Suche einschränken:
Zur Kasse

366 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Francesca Da Rimini

Pellico, Silvio
Francesca Da Rimini
La tragedia di Pellico inserisce rispetto al testo dantesco un elemento nuovo ed originale: Francesca è convinta di odiare Paolo che in guerra ha ucciso suo fratello, ma quando lo rivede, dopo diversi anni di lontananza, scopre di amarlo. Nella realtà storica Francesca aveva conosciuto Paolo prima di incontrare Gianciotto, perché Paolo era stato inviato dal fratello per sposare Francesca "per procura". Paolo era un bel giovane a differenza del...

CHF 15.90

Lettere d'amore all'attrice Teresa Marchionni (giugno-ott...

Pellico, Silvio
Lettere d'amore all'attrice Teresa Marchionni (giugno-ottobre 1820)
Nella primavera del 1820 Silvio Pellico si innamora dell'attrice Teresa (Gegia) Marchionni (Firenze 1785 - Torino 1879) per cui scrive il vaudeville La festa di Bussone che viene rappresentato al teatro Re di Milano il 28 giugno 1820. Nell'agosto del 1820 Silvio Pellico si trova a vivere un momento particolarmente difficile. Prima deve affrontare la morte (per tisi) dello scrittore Ludovico Di Breme che, dopo la partenza di Ugo Foscolo per l'e...

CHF 17.90

Lettere al conte mantovano Giovanni Arrivabene (1838-1852)

Pellico, Silvio
Lettere al conte mantovano Giovanni Arrivabene (1838-1852)
Nelle proprie "Memorie" il conte mantovano Giovanni Arrivabene racconta di aver conosciuto Silvio Pellico nel 1816: "Monsignor de Breme erasi recato a Mantova per mettere in iscena un suo dramma intitolalo "Ida", e Pellico ve l'aveva seguito per amicizia." Vicino ai nobili milanesi finanziatori della rivista "Il Conciliatore" nell'estate del 1820 Arrivabene ospita nella sua villa fuori Mantova il conte Luigi Porro, accompagnato dal Pellico che...

CHF 19.50