Suche einschränken:
Zur Kasse

7 Ergebnisse.

Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa

Bevilacqua, Piero
Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa
Da quasi un ventennio - non diversamente da quanto, in varia misura, accade nel resto d'Europa - la scuola italiana è sottoposta a una pressione "riformatrice" che tende a subordinare gli assi formativi dei ragazzi a scopi economici e strumentali. È la scuola-azienda che oramai vediamo profilarsi nitidamente sotto i nostri occhi. Oggi i legislatori europei e italiani chiedono che già a partire dai 5-6 anni i bambini sviluppino attitudini alla ...

CHF 34.50

Il sole di Tommaso

Bevilacqua, Piero
Il sole di Tommaso
L'intera vita di Tommaso Campanella è un appassionato, grandioso progetto di rivolta. Ribellione contro la monarchia di Spagna, la Chiesa, la filosofia scolastica, il pensiero unico della sua epoca. Il frate calabrese è animato dalla visione utopica di una possibile società egalitaria da edificare grazie a una rinnovata fede. Con una potenza intellettuale senza pari, che giganteggia sulle menti dei contemporanei, sogna il mondo pacificato da u...

CHF 24.90

Sul confine. Sette storie possibili

Bevilacqua, Piero
Sul confine. Sette storie possibili
Il confine che dà il titolo a questa raccolta di racconti è la linea, incerta, che separa il mondo reale da quello immaginario, che squaderna paesaggi impensati. A volte lo scenario a cui si accede ha la fisionomia dell'incubo. Come nel racconto che apre il libro, "Fogli di carta", metafora della condizione umana odierna, dell'individuo schiacciato e alla fine vinto sotto il peso della sovrabbondanza, dell'eccesso, della dismisura delle cose s...

CHF 34.50

Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo

Bevilacqua, Piero
Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo
Che cosa sono le felicità d'Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che ne apprezzano e adottano lo stile di vita. Ma perché queste 'felicità' hanno avuto origine proprio qui? Come mai la Penisola possiede una eredità tanto ricca e varia di questi te...

CHF 38.50

Miseria dello sviluppo

Bevilacqua, Piero
Miseria dello sviluppo
Ciò che continuiamo a chiamare sviluppo, l'insieme dei processi economici e sociali che nell'ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali degli occidentali, elevato il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro partecipazione democratica, si è concluso: anzi si è rovesciato nel suo contrario. Oggi il meccanismo spontaneo della crescita non garantisce però benes...

CHF 17.50

La Terra è finita. Breve storia dell'ambiente

Bevilacqua, Piero
La Terra è finita. Breve storia dell'ambiente
Una guida alla comprensione delle ragioni dell'eccesso di pressione esercitata dagli esseri umani sulla biosfera. Una storia complessa, con una trama fitta e inaspettata che arriva fino a oggi. Che cosa ha portato le società del nostro tempo a minacciare, con il loro carico di veleni e il consumo crescente di risorse, la sopravvivenza degli esseri viventi che popolano il pianeta? Non c'è dubbio che i problemi che abbiamo di fronte non sono il ...

CHF 18.50

Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo

Bevilacqua, Piero
Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo
Dovrebbe apparire chiaro che non ci sarà "ripresa" e che non è il caso di aspettarla. Godot non arriverà. Oggi dovrebbe apparire evidente una realtà elementare. Occorre travalicare i confini della cultura economica che ha generato la crisi, per comprendere che non si è verificato un semplice guasto. Non è una ammaccatura della carrozzeria. È il motore, il cuore della macchina, che è bloccato dalla ruggine e non ce la fa più." Piero Bevilacqua ...

CHF 21.50