Suche einschränken:
Zur Kasse

Sprache/Linguistik 67 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Dizionario di base della grammatica italiana

Lo Duca Maria G.
Dizionario di base della grammatica italiana

Come tutte le discipline, anche la grammatica si avvale di un lessico specialistico, di parole e locuzioni tecniche, o “termini”, con i quali denomina e circoscrive i suoi oggetti di studio. Alcuni di questi termini vengono da lontano, dalla tradizione greco-romana: il loro significato e ambito o ambiti d'uso, adottati e trasmessi dalla scuola, sono probabilmente ben conosciuti. Quello che spesso si ignora è che sui conce...

CHF 41.00

Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab. Con Contenu...

Assenza Elvira; Rossi Fabio; Ruggiano Fabio
Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso on line

Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l’impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione de...

CHF 56.50

Lingua italiana e cinema

Rossi, Fabio
Lingua italiana e cinema

Come parla il cinema italiano? In che modo i film riflettono il linguaggio comune o entrano in relazione con altri modelli comunicativi, da quello letterario a quelli teatrale e televisivo? Quanto il cinema ha contribuito alla formazione della lingua italiana? La nuova edizione del libro risponde a queste e ad altre domande, tracciando una sintetica storia del parlato filmico dalle origini a oggi, dalla commedia popolare al cinema d'autore,...

CHF 21.50

Galateo della comunicazione

Gheno, Vera
Galateo della comunicazione

L’essere umano, si sa, non comunica solo con le parole, ma anche con i gesti, la prossemica, lo sguardo, l’abbigliamento, l’odore, la postura, il modo in cui porta in giro il proprio corpo. Questo volume parte dal presupposto che non si possa non comunicare e che, in una società nella quale la reputazione è diventata di fatto una risorsa pressoché imprescindibile, sia diventato necessario curare il mod...

CHF 22.00

La ricerca della lingua perfetta

Eco, Umberto
La ricerca della lingua perfetta

Negli stessi secoli in cui entra in crisi l’unità linguistica e politica del mondo romano, incominciano a risuonare quelle lingue che ancora oggi l’Europa parla e la cultura europea rimedita l’episodio biblico della confusio linguarum, cercando di recuperare la lingua di Adamo o di ricostruirla come lingua perfetta. A questo sogno si sono consacrate alcune delle personalità più insigni della cultura eu...

CHF 25.00

Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato...

Chater Nick; Christiansen Morten H.
Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato il linguaggio e cambiato il mondo

Il linguaggio è probabilmente la più importante delle capacità umane. È ciò che in sostanza significa essere umani. Eppure ne sappiamo molto poco, nonostante secoli di studi. Perché, sostengono Christiansen e Chater in questo saggio rivoluzionario, si è sempre partiti da un approccio sbagliato, da un clamoroso equivoco: la convinzione che le disordinate manifestazioni quotidiane del linguaggi...

CHF 32.50

Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato ...

Gheno V. (cur.)
Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo

Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno pubblicate affatto, affidandole ai posteri. Lo testimonia la presenza delle scrittrici nelle antologie scolastiche di oggi, ridotta, per dirla coi codici cromatici cari alla tradizione, a una sfumatura rosa su un cielo tutto azzurro. Lo abbiamo considerato naturale, magari anche giusto (non sarà che le donne scrivono peggio degli uomini?), eppure,...

CHF 26.50

Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua

Patota, Giuseppe
Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua

Lingua di marmo antico di una cattedrale Lingua di spada e pianto di dolore Lingua che chiama da una torre al mare Lingua di mare che porta nuovi volti Lingua di monti esposta a tutti i venti Che parla di neve bianca agli aranceti Lingua serena, dolce, ospitale La nostra lingua italiana (versi di Gaio Chiocchio) Dieci lezioni di italiano per tutti coloro che aspirano a conoscere e a usare meglio la nostra lingua, insieme a studenti e insegn...

CHF 25.00

Italiano e dialetto

Cerruti, Massimo; Regis Riccardo
Italiano e dialetto

Come si caratterizza, nell'Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e influiscono l'uno sull'altro? Il libro risponde a queste domande esaminando italiano e dialetto nella prospettiva del contatto linguistico. All'esposizione delle possibilità di impiego dei due codici nella conversazione segue l'illustrazione delle loro modalità di influenza reciproca, nella cornice dei fenomeni di pres...

CHF 20.50

Che cos'è la linguistica

Berruto, Gaetano
Che cos'è la linguistica

Orientarsi nei vari ambiti del complesso mondo della linguistica come viene praticata oggi è un compito molto arduo. Il volume vuole rappresentare uno strumento che dia un aiuto per muoversi in questo vasto territorio. Cominciando col chiedersi che cosa sia la linguistica, si cerca quindi di sintetizzare i lineamenti e i risultati essenziali della disciplina nei suoi tanti rami. Vengono delineati i tratti fondamentali delle principal...

CHF 21.00

Il cervello bilingue

Garraffa, Maria; Sorace, Antonella; Vender, Maria
Il cervello bilingue

Che cosa succede nel cervello di chi impara più lingue? Parlare più di una lingua può procurare dei vantaggi cognitivi nell'arco della vita? Esistono lingue più importanti di altre? È possibile imparare una lingua da adulti? Il bilinguismo può essere di ostacolo a chi soffre di patologie o disturbi specifici del linguaggio o dell'apprendimento? Che implicazioni ha per la società l'aumento del...

CHF 20.00

Breve storia della linguistica

Graffi, Giorgio
Breve storia della linguistica

La riflessione sul linguaggio risale alla Grecia antica, e da quell'epoca si è sviluppata costantemente, affiancando scopi pratici, come la composizione di grammatiche da utilizzare nelle scuole, a questioni teoriche, come il rapporto tra il linguaggio e la realtà o l'origine del linguaggio. Il volume, rivolto a tutti coloro che sono interessati a sapere quali sono i principali problemi della linguistica, offre un'introduzione...

CHF 27.00

Linguistica italiana

Palermo, Massimo
Linguistica italiana

Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla descrizione delle strutture e delle varietà dell'italiano d'oggi. In questa nuova edizione l'autore ha aggiornato l'opera su diversi fronti, con particolare riguardo alle più recenti tendenze em...

CHF 54.00

«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo po...

Motta, Uberto
«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico

Il volume fornisce una presentazione delle molteplici dimensioni che interagiscono nel testo poetico, determinandone la specifica valenza estetica e comunicativa. Attraverso chiare e aggiornate indicazioni metodologiche e numerosi esempi, sono illustrati i fattori essenziali che occorre considerare nella lettura e nell'analisi: dalla metrica allo stile, dall'intertestualità alle circostanze storiche in cui si radica ogni esperienza a...

CHF 41.50

Prima lezione di grammatica

Serianni, Luca
Prima lezione di grammatica

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani. Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana nell'Università di Roma La Sapienza. Accademico della Crusca, è autore di una insuperata Grammatica italiana.

CHF 21.00

La lingua delle città. Raccolta di studi

Nesi, A.
La lingua delle città. Raccolta di studi

In che rapporto stanno sul piano dell'uso ora e adesso, mattino e mattina, cadere e cascare, prugna e susina? E più frequente sette e mezza o sette e mezzo? Diciamo tutti correntemente livido e bernoccolo? Una cosa che non serve si butta (via) o si getta (via) o altro ancora? Si dice tirare un sasso o tirare una pietra, abbi pazienza o porta pazienza? Quanto sappiamo della collocazione dei clitici in alcune combinazioni verbali? E de...

CHF 38.50

La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona...

Simone, Raffaele
La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

Questo libro si propone di chiarire che cosa è la grammatica quando la si 'prende sul serio', facendo piazza pulita delle tante idee sbagliate al proposito. In particolare, mostra che non è una massa di minute prescrizioni, ma il punto d'arrivo di Homo sapiens che cerca come esprimere quel che ha in mente. Stazione provvisoria di questa lunga marcia, la grammatica è il motore che fa silenziosamente funzionare le lingue....

CHF 26.50

Il piccolo dizionario dei sinonimi e contrari

Il piccolo dizionario dei sinonimi e contrari

Il Piccolo Dizionario Garzanti dei Sinonimi e Contrari torna in libreria in un'edizione rinnovata con l'inserimento di nuove parole, nuovi significati di parole già esistenti e nuove locuzioni. Contenuti: 300 neologismi (nuove parole, accezioni, locuzioni); oltre 18.000 parole; 100.000 sinonimi e contrari; 6.000 generici, specifici, analoghi e inversi; indicazione del settore di appartenenza, del registro espressivo e dell'ambito d'u...

CHF 21.00

Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo

De Benedetti, Andrea
Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo

Il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in auge negli ultimi tempi grazie a interventi di addetti ai lavori sul tema delle dissimmetrie di genere in italiano. Molto si discute, in particolare, con posizioni sempre più polarizzate e toni sempre più ruvidi, sulla proposta di utilizzare il simbolo fonetico dello «schwa», corrispondente a un suono vocalico «neutro», per supera...

CHF 20.00

Che cos'è un proverbio

Lambertini, Vincenzo
Che cos'è un proverbio

Dalla notte dei tempi, i proverbi costituiscono un'inesauribile fonte di saggezza e contraddizioni. Tutti ne conosciamo almeno uno, eppure fatichiamo spesso a fornirne una definizione e a distinguerlo da altri fenomeni fraseologici. Per non parlare della sua traduzione da e verso una lingua straniera, un'operazione tutt'altro che semplice. A che cosa si devono queste difficoltà? Come mettere in luce le caratteristiche definitorie dei...

CHF 21.00