Suche einschränken:
Zur Kasse

Literaturgeschichte 141 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Contra miglior voler voler mal pugna. Il Dante di Simmel ...

Peluso, Alessandra
Contra miglior voler voler mal pugna. Il Dante di Simmel e Kelsen
Georg Simmel e Hans Kelsen sono figli di un tempo che hanno saputo interpretare anche in virtù di un’iniziazione rivolta al Magister mundi, Dante Alighieri: “araldo di un nuovo mondo”, “poeta universale” che “parla eterno al cuore di tutti”, superiore a qualsiasi altro poeta in quanto in lui “la poesia investe anche il contenuto” che riguarda la vita, ovvero l’agire e la politica. Chiesa e Stato dovrebbero rappresentare tangibili modelli di gu...

CHF 29.50

Alfabeti. Saggi di letteratura

Magris, Claudio
Alfabeti. Saggi di letteratura

"Alfabeti" è un viaggio tra i libri e nella letteratura – o meglio, uno dei mille possibili viaggi alla scoperta dei libri, dei loro autori e di noi stessi. Il percorso inizia dalle letture d'infanzia e d'adolescenza, da quei libri fondanti che contagiano il piacere della lettura, dando il sapore del racconto e dell'avventura, aprendo alla scoperta del mondo. In "Alfabeti" ci sono i libri che ci hanno formato, che ci hanno feri...

CHF 28.50

E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su...

Stassi, Fabio
E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore

Curarsi con Dante: una lezione bellissima e incantata sulla forza terapeutica della poesia e sul potere salvifico dei versi del Sommo Poeta che chiama in causa altri grandi poeti. Un invito a rimettersi in ascolto di voci sommerse, trascurate dall'arroganza di un'epoca che corre alla velocità del digitale. Questo «discorso» di Fabio Stassi spazia nelle opere di Dante (Commedia, Rime, Vita Nuova, Convivio) cercando una ris...

CHF 21.50

Sulla poesia

Montale Eugenio; Campeggiani Ida (cur.)
Sulla poesia

Sempre più netta appare nel tempo la sorprendente identità di classico di "Sulla poesia". Duplice il suo valore: da un lato, infatti, questo libro permette di accostare in modo nuovo e approfondito numerosi autori di varie letterature, dall'altro offre la possibilità di entrare nel vivo e nel dettaglio dell'opera stessa di Eugenio Montale. "Sulla poesia", apparso per la prima volta nel 1976, è infatti un libro co...

CHF 38.00

Confessioni di un giovane romanziere

Eco, Umberto
Confessioni di un giovane romanziere

Dopo oltre dieci anni dalla sua pubblicazione originaria, finalmente anche in Italia uno dei libri più personali di Eco – certamente il più autobiografico. Umberto Eco ha pubblicato il suo primo romanzo, “Il nome della rosa”, nel 1980, quando aveva 48 anni. In queste “confessioni”, scritte quando ne ha circa settanta, ha alle spalle una lunghissima carriera di studioso, ma una carriera di narrator...

CHF 31.00

Lettere

Le Carré, John
Lettere
Scrittore di riferimento per il suo tempo, il romanziere britannico John le Carré si è lasciato alle spalle un tesoro di lettere quando è morto, all'età di 89 anni, alla fine del 2020. Ci sono missive ai membri della famiglia, a politici, come Margaret Thatcher, attori come Hugh Laurie e Gary Oldman, colleghi romanzieri, come Philip Roth, John Cheever, Ian McEwan, Tom Stoppard, William Burroughs e Graham Greene, alle spie di oggi e a quelle di...

CHF 35.00

Lettere

Calvino, Italo
Lettere

Lettere a familiari, amici, lettori, scrittori, traduttori; lettere d'occasione; lettere destinate a un'immediata pubblicazione, o strettamente confidenziali. Scarni resoconti, ampie riflessioni, talora veri e propri "saggi epistolari". Le oltre mille lettere presentate e annotate in questo volume (che riprende e arricchisce di un centinaio di inediti il volume uscito nei «Meridiani» nel 2000) sono molto diverse l'una dall'altra...

CHF 47.50

La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici

Woolf, Virginia
La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici

«Come possiamo combinare le parole vecchie in nuove sequenze, così che esse sopravvivano, che creino bellezza, che dicano la verità?» Era questo, per Virginia Woolf, «il problema» del linguaggio letterario. Problema alla cui soluzione si dedicò con la sua riflessione teorica e con la pratica narrativa, alla ricerca di una frase elastica e flessibile, una frase femminile . E allo studio dell'esper...

CHF 23.00

Dolore e ragione

Brodskij, Iosif
Dolore e ragione

"Dolore e ragione" apparve a New York nel 1995, poche settimane prima della scomparsa dell’autore – e così offrendosi inevitabilmente come opera testamentaria. Di fatto, leggendo i tre grandi saggi su Frost, Hardy e Rilke – o la memorabile Lettera a Orazio – che fanno da perno al libro, risulta difficile immaginare un grado ulteriore di comprensione: sono prove stupefacenti di come si possa illuminare un testo...

CHF 21.00

L'illuminismo mio e tuo

Calvino Italo; Sciascia Leonardo
L'illuminismo mio e tuo

Il 19 maggio 1953 Leonardo Sciascia scrive a Italo Calvino, funzionario dell'Einaudi, chiedendo un libro da recensire. E lo invita a collaborare alla rivista «Galleria». È l'inizio di un fitto scambio epistolare tra i due che continuerà fino alla morte di Calvino, e che è stato integralmente ricostruito in queste pagine: 145 tra lettere, biglietti, cartoline, telegrammi. Il carteggio restituisce il loro rapp...

CHF 22.50

Un matrimonio epistolare. Corrispondenza tra Giuseppe Tom...

Cardona, Caterina
Un matrimonio epistolare. Corrispondenza tra Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Alessandra Wolff von Stomersee

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del Gattopardo, e Alessandra Wolff von Stomersee, baronessa baltica e psicoanalista che contribuì a introdurre Freud in Italia, si sposarono nel 1932, trentottenne lei, di due anni di meno lui: si erano conosciuti grazie a complicati incroci di famiglia, frequenti tra gli aristocratici del tempo. Per una lunga fase della vita si spedirono lettere con molte notizie su come trascorrevano le giornate...

CHF 22.50

Italo Calvino

Serrano Cueto Antonio
Italo Calvino

Italo Calvino (1923-1985) sosteneva che la biografia di uno scrittore è priva di interesse, contano solo le sue opere. E in effetti ebbe sempre un rapporto complesso – nevrotico, lo descrisse – con la biografia, frutto di una personalità schiva e introversa. Eppure sono pochi gli autori per i quali, come per Calvino, la produzione letteraria si sovrappone alla vita con tanta costanza e coerenza. I romanzi e i racco...

CHF 35.00

Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di coper...

Calvino, Italo
Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali

«Non mi raccontare di più. Fammelo leggere» intima Ludmilla al Lettore in Se una notte d'inverno un viaggiatore. Saper suscitare la voglia di leggere è una delle grandi doti di Italo Calvino, che sin dal suo ingresso all'Einaudi si distinse per le efficacissime "scritture editoriali": note introduttive, risvolti e, quarte di copertina, schede bibliografiche. Paratesti, insomma, la cui formula è: il minimo di...

CHF 23.50

Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose

Manzoni Alessandro; Frare Pierantonio (cur.)
Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose

La figura di Alessandro Manzoni incombe e insieme offre un riparo da oltre due secoli alla letteratura italiana moderna che dopo di lui è germogliata e di cui è unanimemente considerato il padre. Abbiamo letto e riletto le sue opere, e tuttavia abbiamo l’impressione che l’uomo dietro lo scrittore sia una figura statica, quasi evanescente. È qui che viene in nostro soccorso il suo ricco epistolario. Questa ra...

CHF 24.00

Perchè leggere i classici

Calvino, Italo
Perchè leggere i classici

«Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso (ma non si può dire maggiore o minore) rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano (si dovrebbero apprezzare) molti dettagli e livelli e significati ...

CHF 24.00

Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. S...

De Simone Sara
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un'amicizia

Nel luglio del 1916, Garsington, la villa di campagna della patrona delle arti Ottoline Morrell, non è solo un rifugio per obiettori di coscienza in piena Prima guerra mondiale, ma un vero e proprio teatro dove, settimana dopo settimana, approda «una compagnia di giro», pronta a esibirsi senza pudore. C’è chi legge Keats ad alta voce, chi dipinge nudi en plein air, chi alleva maiali, chi scrive opuscoli contr...

CHF 34.00

La passione dell'origine. Studi sul tragico shakespearian...

Fusini, Nadia
La passione dell'origine. Studi sul tragico shakespeariano e il romanzesco moderno

Ricostruendo la scena luttosa del teatro shakesperiano, mettendosi sulle tracce erratiche del romanzo borghese, visitando i precari alloggi di quella topografia metropolitana che è il Novecento, La passione dell’origine disegna una singolare genealogia delle ibride forme della modernità, che dall’eroe tragico (la cui figurazione emblematica resta Amleto) conduce, attraverso la costellazione del personaggio romanzes...

CHF 23.50

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Con Bibli...

Alighieri Dante; Malato Enrico (cur.)
Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Con Bibliografia citata in forma abbreviata (anticipazione provvisoria dal tomo IV).. Vol. 6/1: La Divina Commedia. Inferno

Nella riconosciuta impossibilità di una edizione critica de La Divina Commedia, esclusa da 150 anni di tentativi falliti, la nuova edizione commentata che se ne propone nella NECOD assume a fondamento il testo che appare oggi il più affidabile, allestito da G. Petrocchi (nel 1966’68) come “testo base”, preparatorio di una ulteriore elaborazione, poi mancata. Su questo il curatore ha lavorato, operando un&rsqu...

CHF 91.50

Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

Nori, Paolo
Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e mor...

CHF 27.00

La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield

Fusini, Nadia
La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield

"Ci sono scritture che corrono al margine dell'esistenza, e ne costituiscono l'essenza. Scritture cosparse di scorie di vita che brucia. Scritture che del dolore del vivere colgono la fiamma abbagliante. E bruciano chi legge. Di questo genere è la scrittura di Katherine Mansfield. Ribelle, pellegrina, trasformista senza radici se non quelle che affondano nella scrittura, KM, come si firma la nostra 'stella'- con l'accelerazione di ch...

CHF 18.00