Suche einschränken:
Zur Kasse

33 Ergebnisse - Zeige 21 von 33.

Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cl...

Boncinelli, Edoardo / Giorello, Giulio
Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra
Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello hanno individuato nelle figure di Amleto e di Cleopatra una lente con la quale osservare i grandi dilemmi della religione, della politica e della scienza. I protagonisti dei due capolavori di Shakespeare (Amleto e Antonio e Cleopatra) esprimono il congedo da un mondo finito, ordinato e circoscritto, per inoltrarsi in un universo senza più confini, costellato d...

CHF 25.90

Genetica e guarigione

Boncinelli, Edoardo
Genetica e guarigione
Edoardo Boncinelli ci guida attraverso una delle più affascinanti avventure scientifiche di sempre. Dalla genetica pionieristica al trionfo del concetto di gene e alla decifrazione del codice genetico. Gli studi per comprendere la regolazione dell'azione genica negli animali superiori e il punto sulle attuali conoscenze nel campo, inclusa la mappatura del genoma e la cosiddetta epigenetica. Una storia, da Mendel ai giorni nostri, che non si so...

CHF 22.90

Come nascono le idee

Boncinelli, Edoardo
Come nascono le idee
Come scocca la scintilla della novità, della creatività, della genialità? Cosa succede nel nostro cervello quando si accende la lampadina dell'idea, dell'intuizione? Si tratta di un momento magico, di una sorta di illuminazione, o piuttosto lo sbocciare di un'idea è il frutto estemporaneo di una lunga preparazione silenziosa? E come distinguere le buone intuizioni da quelle inutili? Le dinamiche di quel misterioso fenomeno che chiamiamo generi...

CHF 18.50

Perché si mangia?-Why do we eat?

Boncinelli, Edoardo
Perché si mangia?-Why do we eat?
Perché mangiamo? Perché dobbiamo introdurre dentro di noi un flusso continuo di materia, di energia e di informazione." La frase di Edoardo Boncinelli riecheggia, statuaria ed equilibrata, non solo nel documentario 'Cibo in evoluzione', ma anche in questo libello (che ripropone integralmente l'intervento tenutosi presso il Circolo Filologico Milanese ad apertura dell'omonimo ciclo di conferenze) con la limpida nettezza della constatazione. Ha ...

CHF 14.50

La scienza non ha bisogno di Dio

Boncinelli, Edoardo
La scienza non ha bisogno di Dio
Nel 1944 il nobel per la fisica Erwin Schrödinger, in un libro divenuto fondamentale nella storia della biologia molecolare, s'interrogava sul mistero che più di tutti ha affascinato scienziati, filosofi, intellettuali e uomini comuni: Che cos'è la vita? A cinquant'anni dalla sua morte, il dibattito è tutt'altro che concluso. Certo, la scienza ha fatto progressi enormi: due secoli fa veniva sintetizzata in laboratorio la prima sostanza organic...

CHF 17.90

Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima

Boncinelli, Edoardo
Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima
Qual è la natura del tempo? È ciclico o lineare? È un contenitore o una successione di contenuti? Perché scorre sempre nella stessa direzione? E che cosa vuol dire che scorre? Potrebbe esistere indipendentemente dalla memoria? Come so di essere quello di ieri? Qual è il rapporto fra il tempo e la consapevolezza del suo scorrere? A ritrovare le tracce di un'esperienza complessa e ricca di significati ci guidano tre modi di vedere il tempo, quel...

CHF 17.90

L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, sci...

Boncinelli, Edoardo / Giorello, Giulio
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e ...

CHF 27.50

La vita e i suoi misteri. Dalla genetica alla salvaguardi...

Boncinelli, Edoardo
La vita e i suoi misteri. Dalla genetica alla salvaguardia dell'ambiente
L'inizio del terzo millennio pone l'umanità davanti a due prospettive diametralmente opposte. Da un lato, il pianeta Terra non è più in grado di sostenere la vita di 7 miliardi di uomini che attingono indiscriminatamente alle sue risorse naturali. Dall'altro, il progresso della scienza ci fa intravvedere la possibilità, imminente, di modificare artificialmente il DNA degli esseri viventi, incluso quello della nostra specie. Se quindi l'uomo, n...

CHF 30.90

Homo faber. Storia dell'uomo artefice dalla preistoria al...

Boncinelli, Edoardo / Sciarretta, Galeazzo
Homo faber. Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c...

CHF 30.90