Suche einschränken:
Zur Kasse

17 Ergebnisse.

Francesco Colonna e l'architettura antica. Il mito d'orig...

Borsi, Stefano
Francesco Colonna e l'architettura antica. Il mito d'origine d'un ricercato metodo archeologico
Questo volume affronta la ricostruzione del rapporto tra l'Hypnerotomachia Poliphili, pubblicata nel 1499, e l'architettura che vi è ampiamente raccontata, in particolare approfondendo i modelli antiquari e le avventurose indagini protoarcheologiche che ne sono alla base. Sono indagate in modo dettagliato le vicende e il contesto storico, le forme e le modalità di diffusione, la stratificazione storica, le scelte iconografiche e architettonich...

CHF 40.90

Melfi normanna

Borsi, Stefano
Melfi normanna
Il saggio affronta il problema, sinora poco frequentato dagli studi, della storia urbana di Melfi in epoca normanna. Raccogliendo le notizie delle fonti medievali emerge un ruolo importante della città lucana nella storia della conquista del Mezzogiorno e degli sviluppi istituzionali dell'assetto politico e territoriale imposto dai nuovi dominatori sino all'età sveva. Restava da interpretare l'impatto di queste vicende sul tessuto della città,...

CHF 23.90

Leon Battista Alberti

Borsi, Franco / Borsi, Stefano
Leon Battista Alberti
La presente pubblicazione è dedicata a Leon Battista Alberti (1404 circa-1472). Architetto, teorico, letterato, archeologo, restauratore, urbanista egli incarna al grado più elevato, prima di Leonardo, l'ideale umanistico dell'intellettuale a tutto tondo. A Firenze conosce l'opera del Brunelleschi e realizza i primi di una serie di edifici che saranno parametro di rigore strutturale e decorativo per le generazioni a venire: palazzo Rucellai e ...

CHF 9.50

Storia di san Cristoforo. Origini e diffusione di un cult...

Borsi, Stefano
Storia di san Cristoforo. Origini e diffusione di un culto tra mito e realtà
Questo saggio affronta la storia di oltre dieci secoli del culto dedicato a san Cristoforo, ricostruendone in modo dettagliato le vicende e il contesto storico, le forme e le modalità di diffusione, la stratificazione agiografica, le scelte iconografiche e architettoniche, le collocazioni geografiche e la distribuzione territoriale dei luoghi di culto, le lontane premesse e l'antico sostrato precristiano, le molteplici ragioni delle diverse st...

CHF 40.90

Bramante

Borsi, Stefano
Bramante
La presente pubblicazione è dedicata a Bramante (1444-1514). In sommario: Il soggiorno in Lombardia, Altre imprese pittoriche e influenza sulla pittura lombarda, Architetto a Milano, Gli anni romani, Un incarico prestigioso: il cortile del Belvedere, Il tempio massimo: il progetto di San Pietro. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro ...

CHF 9.50

Paolo Uccello

Borsi, Stefano
Paolo Uccello
La presente pubblicazione è dedicata a Paolo Uccello (1397-1475). Fu apprendista alla bottega del Ghiberti e lavorò prevalentemente a Firenze. Nel duomo di Firenze eseguì il Monumento a Giovanni Acuto e in Santa Maria Novella le Storie di Noè. Paolo Uccello, con la sua pittura insieme drammatica e visionaria, fu tra gli artisti più celebrati del suo tempo, in quella straordinaria fucina di talenti che era la Firenze del Quattrocento. Tra i suo...

CHF 9.50

Brunelleschi

Borsi, Stefano
Brunelleschi
Un dossier dedicato a Brunelleschi. In sommario: Genio dell'architettura e padre della prospettiva, Dalla sconfitta delle porte del battistero all'impresa della cupola, Le grandi basiliche fiorentine e altri progetti, L'architetto e la città.

CHF 9.50

Leon Battista Alberti E l'Antichità Romana

Borsi, Stefano
Leon Battista Alberti E l'Antichità Romana
Questo saggio costituisce un momento di riflessione e di approfondimento sul complesso e coltissimo rapporto tra Leon Battista Alberti e l'antichità romana. L'autore ripercorre il metodo di indagine di Alberti, delinea i limiti del suo impegno archeologico e individua numerose e poco frequentate fonti del suo notevole patrimonio culturale. Il risultato del lavoro sull'antico dell'umanista quattrocentesco è una lettura viva, particolarmente ric...

CHF 33.90

Leon Battista Alberti E Napoli

Borsi, Stefano
Leon Battista Alberti E Napoli
Il volume si propone di colmare una lacuna piuttosto appariscente nellambito degli studi albertiani: la mancanza di un contributo dedicato al tema dei rapporti tra Leon Battista Alberti e il mondo napoletano, un aspetto totalmente misconosciuto anche sul piano della fortuna critica, della circolazione dei manoscritti, della ricezione dei testi albertiani nellambiente umanistico meridionale, pur fervido di idee e protagonisti. Il saggio prende ...

CHF 43.90

La città normanna. Aversa e l'Europa nei secoli XI e XII

Borsi, Stefano
La città normanna. Aversa e l'Europa nei secoli XI e XII
I cavalieri normanni che scelsero Aversa come prima sede del loro insediamento furono ben presto avvolti nel mito: Aversani heroes furono chiamati da Alessandro abate di Telese già nel XII secolo. Questo saggio intende andare oltre il mito, indagando sulla mentalità, sui modelli di riferimento e sugli schemi culturali, sulle forme di urbanizzazione e sulle modalità di penetrazione e di gestione territoriale, sulle aspettative concrete e le ten...

CHF 47.50

Leon Battista Alberti e la cupola di Santa Maria del Fiore

Borsi, Stefano
Leon Battista Alberti e la cupola di Santa Maria del Fiore
Questo saggio indaga su un aspetto centrale del rapporto tra Alberti e Brunelleschi, incentrato sull'architettura di Filippo e sull'impresa della cupola di Santa Maria del Fiore in particolare, recuperando i passaggi in cui Leon Battista Alberti dà prova nella sua opera di averne assimilato alcuni temi significativi e svariati spunti problematici. Un'approfondita indagine di contesto individua in modo altrettanto innovativo una fitta trama di ...

CHF 31.50

La città vascolarizzata di Leon Battista Alberti e Leonar...

Borsi, Stefano
La città vascolarizzata di Leon Battista Alberti e Leonardo. Anatomia e cultura urbana nel Rinascimento
Questo saggio indaga le fonti e la consistenza della cultura anatomica di Leonardo, in particolare dedicata al sistema cardiovascolare, e ne sottolinea le continue interferenze con la progettazione su scala urbana, con l'interpretazione della città, con la cartografia, col selettivo recupero di testi antichi e moderni, tra i quali spicca l'opera di Leon Battista Alberti. Emergono interessanti elementi sugli anni lombardi di Leonardo, sui suoi ...

CHF 31.50

Il lungo viaggio di un grande mito architettonico medieva...

Borsi, Stefano
Il lungo viaggio di un grande mito architettonico medievale. Dal palazzo di Diocleziano ad Antiochia al palazzo di Madonna Intelligenza
Come in un labirinto, questo saggio ricostruisce il lungo percorso di un grande mito architettonico della letteratura medievale, risalendo dal mirabolante palazzo di Madonna Intelligenza di un raro poemetto anonimo toscano di inizi Trecento al palazzo celeste disegnato dall'apostolo Tommaso per il mitico re indiano Gundaforo dell'apocrifa Passio sancti Thomae del IV secolo. Attraverso un'ampia rassegna di fonti, molte delle quali ignote o assa...

CHF 40.50

Nicolò V E Roma: Alberti, Angelico, Manetti E Un Grande P...

Borsi, Stefano
Nicolò V E Roma: Alberti, Angelico, Manetti E Un Grande Piano Urbano
This volume brings together four lines of study on the pope Nicolo V Parentucelli's famous urban plans for fifteenth-century Rome. The studies take a fresh look at Leon Battista Alberti's involvement in the plans, reexamining textual and architectonic sources, taking into account the complex contributions of other players, and ultimately establishing a clearer understanding of each antagonist's field and role. Italian text.

CHF 69.00