Suche einschränken:
Zur Kasse

46 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Allegro ma non troppo

Cipolla, Carlo M. / Kahn, Moshe
Allegro ma non troppo
Eine höchst amüsante und witzig- humorvolle Satire aufan gestrengtes und bedeutungsschweres wissenschaftlichesSchreiben - von der wir, ob »unbedarft« oder »intelligent«, jede Menge lernen können.

CHF 27.90

Clocks and Culture 1300-1700

Cipolla, Carlo M.
Clocks and Culture 1300-1700
How did a time-keeping device affect the growth of crafts guilds and the scientific research that led to the Industrial Revolution? Clocks and Culture is a brief history of the changes wrought by and on Europe over four hundred years due to technological advances in timekeeping and the rise of a time-aware culture. In his introduction, Anthony Grafton, Henry Putnam University Professor of History at Princeton University, puts this classic book...

CHF 24.90

Fighting the Plague in Seventeenth-Century Italy

Cipolla, Carlo M
Fighting the Plague in Seventeenth-Century Italy
After the great pandemic of 1348, the plague became endemic in Europe, affecting life at every level for more than three hundred years. In attempting to fight the dread enemy, the North Italian states had developed, by the early sixteenth century, a highly sophisticated system of public health. Special permanent magistracies combining legislative and executive powers were established to administer all public health matters. In this volume, Car...

CHF 21.90

Le avventure della lira

Cipolla, Carlo M.
Le avventure della lira
La storia della lira inizia dalla libbra romana, una misura di peso equivalente a circa 325 grammi. Fu la riforma di Carlo Magno a trasformarla in unità del sistema monetale. La moneta di quel sistema era il denaro, le zecche ricevevano una libbra d'argento e dovevano cavarne 240 denari. La lira inizia la sua vita come unità virtuale, cui non corrisponde una moneta, e tale resterà per la maggior parte della sua storia, moneta fantasma, multipl...

CHF 27.90

Miasmi e umori

Cipolla, Carlo M.
Miasmi e umori
Fra la grande peste del 1348 e il Settecento, l'Italia Settentrionale fu all'avanguardia in Europa nell'ambito della sanità e l'igiene pubblica. Per far fronte alle tante epidemie, che si ripresentavano con regolarità decimando la popolazione, molte città si dotarono di un ufficio permanente, addetto a monitorare la situazione igienico-sanitaria e ad adottare le necessarie misure di prevenzione. Avvalendosi delle relazioni stese all'inizio del...

CHF 21.90

Piccole cronache

Cipolla, Carlo M.
Piccole cronache
Cipolla raccontava con lo stesso stile leggero ed esatto sia storie scaturite da indagini "minute" (sulle monete, sulle epidemie, sulle tecnologie e i commerci), sia secolari dinamiche economiche e sociali. Basti ricordare ad esempio le ricerche sulla peste, o la storia degli orologi e delle innovazioni navali e militari europee, oppure la parabola vertiginosa dell'argento spagnolo nell'economia moderna. Questa capacità di narrare in breve Cip...

CHF 20.90

Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitar...

Cipolla, Carlo M.
Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento
La storia dell'Europa preindustriale è dominata dal tragico susseguirsi di epidemie che costituivano non solo un terribile dramma umano, ma anche una spaventosa rovina economica. Fu sotto l'incalzare di questi eventi che presero corpo e si svilupparono per la prima volta nell'Italia settentrionale istituti e pratiche che, diffusi in seguito in tutta l'Europa, furono la base dell'organizzazione sanitaria moderna. La storia della loro creazione ...

CHF 27.90

Uomini, tecniche, economie

Cipolla, Carlo M. / Praussello, F.
Uomini, tecniche, economie
Una sintesi della storia del genere umano, dell'evoluzione del suo rapporto con le risorse dai tempi preistorici, in cui l'uomo non era che un predatore, a quando nel corso dell'ottavo millennio a.C. divenendo agricoltore imparò ad aumentare lo stock di piante e animali a proprio uso, a quando con la Rivoluzione industriale del Settecento apprese a utilizzare le fonti di energia inanimate. Nelle due rivoluzioni, agricola e industriale, è scrit...

CHF 27.90

Storia economica dell'Europa pre-industriale

Cipolla, Carlo M.
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Questo volume, divenuto ormai un classico nel panorama degli studi di storia economica, illustra come tra il secolo X e il secolo XIII l'Europa sia riuscita cone le sole sue forze a trasformarsi da area periferica e sottosviluppata a centro motore dell'economia mondiale. Fondendo due diverse anime della storia economica, quella prettamente storica e quella matematica, Cipolla mostra come il predominio mondiale acquisito dall'Europa nei secoli ...

CHF 29.50

Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenz...

Cipolla, Carlo M.
Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento
Nel Duecento Firenze non era solo un centro manifatturiero e commerciale di prima grandezza, ma costituiva la principale piazza finanziaria d'Europa. Simbolo e strumento di questa supremazia fu nel 1252 la coniazione del fiorino d'oro, che sia affiancò per le grandi transazioni al denaro d'argento (il grosso e il quattrino). Ma verso la metà del Trecento la prosperità di Firenze venne scossa da una fortissima crisi: prima il dissesto delle fin...

CHF 21.90

Cristofano e la peste

Cipolla, Carlo M.
Cristofano e la peste
Nel 1630 l'Italia fu colpita da un'epidemia di peste: portato dalle truppe tedesche, il morbo si diffuse da nord a sud. A ottobre raggiunse Prato. La storia della piccola comunità pratese, e la figura del laborioso provveditore alla sanità Cristofano, alle prese con furbizie e ignavie, offrono a Cipolla l'occasione per mostrare dal vivo gli effetti catastrofici dell'epidemia e le difficoltà che in epoca moderna incontravano nel farvi fronte me...

CHF 20.90

Conquistadores, pirati, mercatanti. La saga dell'argento ...

Cipolla, Carlo M.
Conquistadores, pirati, mercatanti. La saga dell'argento spagnuolo
A partire dalla metà del Cinquecento, una marea di argento proveniente dalle colonie americane, soprattutto Messico e Perù, prese a riversarsi sulla Spagna e poi sull'Europa. Il metallo prezioso viaggiò incessantemente da Occidente verso Oriente in pagamento delle merci orientali appetite dagli europei, le quali compivano l'itinerario inverso. Dalla Turchia alla Persia, all'India, alla lontana Cina, fu una rozza e pesante moneta d'argento, il ...

CHF 20.90

Vele e cannoni

Cipolla, Carlo M.
Vele e cannoni
Che cosa ha reso possibile nel Cinquecento la supremazia mondiale dell'Europa? Fu grazie a nuovi tipi di veliero che i paesi europei poterono varcare i mari e scoprire nuove terre, e fu con i cannoni che si assicurarono un incontrastato e secolare dominio sugli oceani, e poi sulla terra. L'Europa riuscì così ad aprirsi la strada delle lontane isole delle spezie, a ottenere il controllo delle più importanti rotte, a fondare imperi coloniali, tr...

CHF 25.90

Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)

Cipolla, Carlo M.
Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)
Queste pagine ripercorrono la storia dell'invenzione e della diffusione delle macchine del tempo, vale a dire gli orologi, i primi apparecchi di precisione che scandiscono e regolano i tempi della vita sociale. Richiamandosi al tema dei rapporti tra progresso tecnologico, cultura e strutture della società, l'autore spazia dalle fucine medioevali, dove i fabbri costruivano insieme orologi e bombarde, al laboratorio di orologi creato alla fine d...

CHF 21.90

Before the Industrial Revolution

Cipolla, Carlo M.
Before the Industrial Revolution
During the seven hundred years before the Industrial Revolution, the stage was set for Europe's transformation from a backward agrarian society to a powerful industrialized society. An economic historian of international reputation, Carlo M. Cipolla explores the process that made this transformation possible. In so doing, he sheds light not only on the economic factors but on the culture surrounding them.

CHF 30.90