Suche einschränken:
Zur Kasse

8 Ergebnisse.

Viale Belle Arti. Maestri e amici

De Seta, Cesare
Viale Belle Arti. Maestri e amici
In questo testo Cesare de Seta accompagna il lettore alla ricerca di momenti significativi nei percorsi dell'arte: classici fondamentali e celebrati autori vengono presentati con semplicità e senza presunzioni specialistiche. Un libro che può leggersi come un racconto sull'arte dell'età moderna e contemporanea o si può consultare come una guida seguendo le voci dei molti protagonisti di questa vicenda, avvalendosi anche di una bibliografia ess...

CHF 25.90

La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi

De Seta, Cesare
La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi
Un lungo e appassionante viaggio nella storia dell'architettura italiana del secondo dopoguerra. Un itinerario ricco di legami e di scambi con le arti figurative, di relazioni (ma anche scontri) con la critica e la cultura dell'epoca, in cui Cesare de Seta illustra i percorsi biografici e professionali dei protagonisti della scena architettonica del secondo dopoguerra, da Ridolfi a Rogers, da Belgiojoso a Michelucci, da Samonà a Scarpa, da Alb...

CHF 67.00

Le dita rosse e blu. La pittura di Hermann Hesse

De Seta, Cesare
Le dita rosse e blu. La pittura di Hermann Hesse
Della vita e delle opere di Hermann Hesse (1877-1962) si è scritto molto, meno conosciuta è l'attività pittorica dello scrittore premio Nobel nel 1946. Parallelamente alla scrittura Hesse agli esordi disegnò schizzi a matita, poi passò al colore e all'acquerello che divenne la sua espressione privilegiata. Non vi è però una diretta corrispondenza tra letteratura e pittura: per quanto nella parola Hesse si logora e si affatica, tanto nella pitt...

CHF 32.50

La città. Da Babilonia alla smart city

De Seta, Cesare
La città. Da Babilonia alla smart city
Oggi oltre metà della popolazione mondiale vive in una città, e si stima che nel 2050 questa percentuale salirà ai tre quarti. Le città esistono da migliaia di anni - da quando gli uomini hanno cominciato a vivere insieme in un luogo, lo hanno racchiuso tra mura e arricchito con monumenti e edifici pubblici - ma il significato del termine è profondamente mutato nel corso dei secoli. Basta pensare anche solo agli ultimi decenni, in cui il nostr...

CHF 32.50

Ritratti di città europee. Dal Rinascimento al secolo XVIII

De Seta, Cesare
Ritratti di città europee. Dal Rinascimento al secolo XVIII
Il ritratto di città è la forma più alta di celebrazione del potere urbano, sia esso quello di un re, di un papa, di un principe o di un mecenate, e nasce nel Rinascimento con l'invenzione rivoluzionaria della prospettiva. I primi ritratti di città sono databili all'ultimo trentennio del Quattrocento e la loro manifesta intenzione è quella di mettere in scena la bellezza, la prosperità e la grandezza di capitali dell'Occidente come Firenze, Ro...

CHF 65.00

L'arte del viaggio. Città, paesaggi e divagazioni tra pas...

De Seta, Cesare
L'arte del viaggio. Città, paesaggi e divagazioni tra passato e futuro
Ci sono molti modi per viaggiare come ci sono molti viaggiatori. Cesare de Seta si definisce un "viaggiatore quasi sedentario", ma dietro questa sprezzatura salgariana si nasconde una straordinaria miscela di suole consumate e profonda conoscenza del mondo. Ed è proprio da questa miscela che emerge nitido il ritratto di tantissime città, raccontate non solo attraverso la loro arte e la loro architettura, ma attraverso il loro "volto". Sono cit...

CHF 37.50

Venezia e Moby Dick

De Seta, Cesare
Venezia e Moby Dick
Ciascuno di noi ha in cuor suo un'idea di Venezia, proprio perché di questa straordinaria città non esiste e non può esistere una definizione esaustiva. Venezia è sgusciante e imprendibile, come un animale misterioso. L'idea di Cesare de Seta è che essa sia come Moby Dick, la balena bianca con cui Ahab mette in gioco il suo destino: un'inafferrabile città-destino, immersa nel Mediterraneo con i suoi tentacoli-isole. Un accostamento azzardato t...

CHF 31.50