Suche einschränken:
Zur Kasse

4 Ergebnisse.

Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove ...

Emiliani, A. / Sferra, S.
Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte-Unusual events and new proposals
Le ricerche condotte da Andrea Emiliani consentono di presentare il dipinto proveniente dalla collezione Martin Castillo (Uruguay) quale opera di Giovan Battista Bolognini, allievo e collaboratore di Guido Reni negli anni che furono della sua "ultima maniera". Della traduzione a stampa realizzata dall'artista giunge notizia dal canonico Malvasia, viceversa, nulla è scritto nelle pagine della Felsina Pittrice riguardo a una replica pittorica di...

CHF 82.00

Francesco Arcangeli. Maestro e fratello

Emiliani, A.
Francesco Arcangeli. Maestro e fratello
È un ricordo importante e significativo per la cultura dell'arte e la sua storia dovuto dalla sua regione, nella sua città a Francesco Arcangeli, insigne critico e storico dell'arte, appassionato docente, intellettuale, cittadino impegnato, sempre attento e vicino agli artisti. Questo ricordo, o meglio questi contributi raccolti da un illustre allievo di Arcangeli, il prof. Andrea Emiliani, ore anche un'occasione per riflettere sulla sua visio...

CHF 38.50

Psicologia delle rappresentazioni sociali. Teoria e appli...

Emiliani, F. / Palmonari, A.
Psicologia delle rappresentazioni sociali. Teoria e applicazioni
Alla base dei processi e dei meccanismi della produzione della conoscenza sociale e dell'azione di ognuno di noi, le rappresentazioni sociali non sono solo un costrutto teorico fondamentale, ma anche uno strumento indispensabile per comprendere ed eventualmente modificare i comportamenti collettivi. Questo volume, frutto del contributo dei migliori studiosi ed esperti italiani ed europei, fornisce sia gli ultimi aggiornamenti della teoria sia ...

CHF 50.90

Il Guercino. Disegni, dipinti

Emiliani, A.
Il Guercino. Disegni, dipinti
Questa narrazione documenta quale e quanto vasto fu il movimento impresso da sir Denis Mahon (1911-2011) e da Cesare Gnudi (1910-1981) alla rivalutazione e alla riscoperta del Guercino. Le mostre hanno oggi raggiunto, a causa della loro frequente e spensierata esteriorità, un grado di consistente superficialità. Ma là dove il lavoro, attraverso di esse, ha trovato il mezzo e l'occasione per filtrare didatticamente lo studio condotto dalla scie...

CHF 74.00