Suche einschränken:
Zur Kasse

12 Ergebnisse.

Le morti felici

Galli, Giorgio
Le morti felici
Non si tratta di morti nel senso convenzionale: vi appaiono Franz Kafka che, nell'agonia, sente di aver raggiunto la capacità di sentimento a cui aveva sempre aspirato, Bella Chagall che, pur morendo giovane, si rallegra di essere diventata, nell'arte di suo marito, l'immagine stessa dell'amore, Jean Sibelius che aspetta di fondersi alla natura finlandese... Sono morti felici perché cariche di senso, perché l'artista raggiunge in quell'istante...

La stagnazione d'Italia. Dalla ricostruzione alla corruzi...

Galli, Giorgio
La stagnazione d'Italia. Dalla ricostruzione alla corruzione in dieci nodi della storia italiana dal 1945 al 2017
Uno dei più celebri politologi italiani, già professore di storia delle dottrine politiche all'Università degli Studi di Milano, racconta per la prima volta la storia della repubblica italiana in dieci tappe fondamentali, dalla ricostruzione del dopoguerra, piena di speranze e buona volontà, passando da Tangentopoli, che ha distrutto un sistema politico durato mezzo secolo, per arrivare, con Berlusconi, Bossi, Renzi e Grillo fino ai giorni nos...

CHF 23.90

La parte muta del canto. Vite ritrovate di musicisti

Galli, Giorgio
La parte muta del canto. Vite ritrovate di musicisti
Una raccolta di ritratti, di vite di musicisti "ritrovate" e mai del tutto afferrate. Un tentativo di frugare nel rapporto fra le opere e il rovello psicologico e storico che le precede, di avvicinarsi al momento insondabile in cui la forma prende forma trascendendo tutto ciò ch'è altro da se stessa. È nella tensione fra il canto e ciò che resta fuori del canto, nel modo in cui l'artista la risolve che cerchiamo il nucleo caldo della sua ispir...

CHF 23.90

Le ribelli della storia. Baccanti, gnostici e streghe: i ...

Galli, Giorgio
Le ribelli della storia. Baccanti, gnostici e streghe: i vinti della storia e la loro eredità
La storia è fatta dai vincitori, è noto. Ma in molti casi i vincitori hanno dovuto prima fare i conti con spinte sovversive che ne mettevano in discussione il potere. A partire dalla nascita della democrazia ateniese sono emerse contro narrazioni, rivolte, visioni antagoniste della società estremamente radicali, il più delle volte animate da donne. In questo libro, si ripercorrono alcuni degli snodi cruciali della storia occidentale degli ulti...

CHF 33.50

Hitler e la cultura occulta

Galli, Giorgio
Hitler e la cultura occulta
Hitler è il portavoce di un gruppo di intellettuali formatosi nella dimestichezza con la cultura occulta": questa la tesi dirompente che da vent'anni Giorgio Galli oppone all'idea che il nazismo sia stata solo la follia sanguinaria di un megalomane. Analizzando elementi a lungo trascurati dagli storici, l'autore evidenzia come proprio il legame con gli ambienti esoterici permetta di spiegare il percorso di Hitler, dalla sua ascesa appoggiata d...

CHF 17.90

Non credo

Galli, Giorgio
Non credo
I trascorsi giovanili fascisti, il ruolo di doppiogiochista e delatore durante la Resistenza, l'attività di agente coperto del Sid, l'affiliazione alla massoneria, i legami con gli apparati militari e con i servizi segreti, l'infiltrazione e le trame del potere occulto, i collegamenti con l'eversione: la biografia del venerabile della Loggia massonica "coperta" P2, attraverso i documenti giudiziari.

CHF 27.90

Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in It...

Galli, Giorgio
Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
All'inizio del 2004, un dirigente politico della sinistra, commentando le ultime vicende delle Brigate Rosse, affermava di non essere in grado di dare una risposta al perché l'Italia era l'unico Paese dell'Occidente nel quale la lotta armata si protraeva da oltre un trentennio. Secondo l'autore, la lotta armata ha avuto vita lunga in Italia per due ragioni concomitanti: un certo consenso, nei primi anni Sessanta, poi estintosi col mutare delle...

CHF 18.50

Hitler e il nazismo magico

Galli, Giorgio
Hitler e il nazismo magico
Perché Hitler ha attaccato la Polonia con la convinzione che l'Inghilterra e la Francia non sarebbero intervenute, trasformando così una guerra, che doveva essere limitata, in un conflitto prima europeo e poi mondiale? Domanda inquietante, alla quale gli storici hanno provato a dare risposte cercando di individuare una logica in comportamenti che sembravano del tutto estranei a qualsiasi logica. Giorgio Galli, invece, accetta la possibilità ch...

CHF 18.90