Suche einschränken:
Zur Kasse

6 Ergebnisse.

Giacomo Puccini. Ricordi e aneddoti

Guidugli, Amedeo
Giacomo Puccini. Ricordi e aneddoti
Per molto tempo Giacomo Puccini è stato considerato come un artista di secondo livello nello scenario musicale del secolo scorso, ora le cose sono cambiate e lo stesso viene indicato come un compositore importante nel panorama musicale della fine del secolo XIX e gli inizi di quello successivo, anzi, possiamo dire che egli abbia contribuito alla rivoluzione musicale di quel periodo. Un riconoscimento notevole, quindi, acquisito sia sul piano i...

CHF 29.50

Gli Statuti della Vicaria di Trassilico. In appendice il ...

Guidugli, Amedeo
Gli Statuti della Vicaria di Trassilico. In appendice il saggio di Enrico Romiti. L'evoluzione dei centri fortificati della Vicaria estense di Trassilico
La trascrizione e il commento degli Statuti della Vicaria di Trassilico (comprendenti anche gli Statuti di Brucciano, Calomini, Vergemoli, Cascio, Fabbriche di Vallico, Molazzana, Vallico di Sotto e Vallico di Sopra), grazie al faticoso e minuzioso lavoro di ricerca, lettura, decifrazione e approfondimento di codici manoscritti, logorati dal tempo, numerati, ripiegati, conservati negli Archivi di Stato di Modena (Archivio Segreto Estense Cance...

CHF 41.90

La romita di Cascio. Storia di un'istituzione monastica d...

Guidugli, Amedeo
La romita di Cascio. Storia di un'istituzione monastica dal medioevo ad oggi
Prendendo spunto dalla storia del convento agostiniano di S. Andrea di Cascio (oggi S. Maria Maddalena), situato nel territorio del comune di Molazzana, Amedeo Guidugli ricostruisce le vicende di questa istituzione religiosa ed offre ulteriori spunti sulla vita eremitica in epoca medievale. I primi documenti riguardanti la comunità di S. Andrea risalgono alla seconda metà del secolo XIII, ma G. Barsotti, che parla della storia del convento del...

CHF 25.90

Aspetti dell'eremitismo in Garfagnana

Guidugli, Amedeo
Aspetti dell'eremitismo in Garfagnana
Amedeo Guidugli, analizzando in parallelo la storia del convento di S. Andrea di Cascio (Molazzana-Lucca) e quella dell'Eremita di Calomini (Fabbriche di Vergemoli-Lucca) ci offre uno spaccato del fenomeno eremitico locale, il quale viene presentato attraverso le vicende plurisecolari di queste due istituzioni. Lo studio è un esempio di ricerca accurata, condotta su documenti d'archivio e presentata con scrittura piana e chiara, che permette a...

CHF 29.50

Il cammino del volto santo. Le strade e gli ospedali per ...

Guidugli, Amedeo
Il cammino del volto santo. Le strade e gli ospedali per pellegrini nella Valle del Serchio in epoca medievale
La tradizione del Volto Santo ebbe origine nell'VIII secolo, ma è soprattutto intorno ai secoli XI-XII che la sacra immagine spinse molti pellegrini a considerare Lucca come una tappa specifica del loro viaggio. Nella stessa epoca, il culto per tale simulacro raggiunse tale notorietà che perfino il re d'Inghilterra, Guglielmo II (1056-1100) era solito giurare per Sanctum Vultum de Luca. La viabilità dei pellegrini dunque include Lucca come pun...

CHF 31.50