Suche einschränken:
Zur Kasse

7 Ergebnisse.

L'autoreverse dell'esperienza. Euforie e abbagli della vi...

La Porta, Filippo
L'autoreverse dell'esperienza. Euforie e abbagli della vita flessibile
Se l'esperienza è esposizione al dolore, alla noia, al tempo morto della passività e alle loro conseguenze irreversibili, la nostra vita quotidiana sembra averle preferito un surrogato artificioso, una simulazione meno vulnerabile. Siamo immersi nell'euforia dell'interazione controllata, dell'autoriferimento senza pathos, dell'atrofia dei sensi come garanzia anestetica. Attraverso lo scrutinio della letteratura e del pensiero critico contempor...

CHF 25.90

Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente

La Porta, Filippo
Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente
Perché parlare di maestri in un tempo in cui l'esperienza è così impoverita e accelerata da non essere quasi più trasmissibile? E chi è oggi maestro per un individuo adulto, cresciuto in una società senza padri? Che cosa può insegnargli davvero? Filippo la Porta si pone delle domande inattuali, e chiama a raccolta alcune grandi figure del Novecento - lontane ma non remote che sembrano scomparse dall'attuale orizzonte culturale, disinnescate da...

CHF 23.90

È un problema tuo

La Porta, Filippo / Frascoli, D.
È un problema tuo
Un viaggio ironico nelle secche dell'omologazione linguistica, analizzando genesi e storia di frasi fatte e modi di dire. Nel mirino i tic della lingua quotidiana. Brevi capitoli in cui si delinea una critica divertita ma radicale delle mitologie e dei conformismi che risuonano in fraseologie standardizzate. "È un problema tuo" "Tuttaposto" "Non c'è problema". Nelle radio, in tv, nei bar, nelle strade, si sentono ripetere ossessivamente queste...

CHF 20.90

Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio

La Porta, Filippo
Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo riformulare i dilemmi dell'etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L'"inattuale" Dante - uomo del Medioevo e abitante di un universo ancora stabile - può darci indicazioni preziose attraverso l'ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: "È bene ciò che dà maggiore realtà agli e...

CHF 21.90

Indaffarati

La Porta, Filippo
Indaffarati
Nel mondo nuovo ognuno di noi è "indaffarato": sia nell'ansioso tentativo di restare sempre connesso sia nel condividere, nello scambiarsi qualcosa. La cultura umanistica, ridotta a materia per specialisti è tradita da se stessa per aver giustificato la barbarie, interroga oggi la nostra concreta esistenza. La tradizione può tornare a parlare. Le sue parole, scritte sui muri della metropolitana e nello spazio immateriale della Rete, invocano d...

CHF 21.90

La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fin...

La Porta, Filippo
La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo
Al volgere del secolo si delinea la contraddittoria fisionomia di una nuova narrativa italiana, fortemente legata alla nostra società e alle sue convulsioni. Negli scrittori di questi anni ritroviamo spesso una rappresentazione di sé e del mondo ambigua, incerta ma non priva di vitalità espressiva e d'intima necessità. E ritroviamo anche elementi tipici della tradizione italiana: enfasi sentimentale e recitazione delle passioni, moderatismo e ...

CHF 27.50

Poesia come esperienza. Una formazione nei versi

La Porta, Filippo
Poesia come esperienza. Una formazione nei versi
Perché un'antologia poetica oggi? L'Italia, paese di poeti, oltre che di santi e navigatori, sembra affetta da una singolare schizofrenia: da una parte ha smesso di leggere la poesia, dall'altra tende a celebrarla come unico certificato di creatività (contiamo due milioni di poeti!). In questo viaggio alla riscoperta dei principali nomi della poesia italiana, da Dante a Zanzotto, passando - ne citiamo solo alcuni - per Petrarca, Ariosto, Tasso...

CHF 27.50