Suche einschränken:
Zur Kasse

17 Ergebnisse.

La devianza minorile nell'ottica sociologica e scientifica

Malizia, Nicola
La devianza minorile nell'ottica sociologica e scientifica
Il volume si inserisce nel dibattito attuale sulla condotta delle nuove generazioni, indagata dalla lunga tradizione di studi che, negli anni, ha fornito un importante contributo alla definizione di questo settore. In effetti, se osserviamo retrospettivamente tali studi, siamo in grado di operare una riflessione critica che, nonostante evidenti diversità di metodologia e di disciplina, conduce alla individuazione delle cause del comportamento ...

CHF 38.50

Suicidio e tentato suicidio in adolescenza. Cause, motivi...

Malizia, Nicola
Suicidio e tentato suicidio in adolescenza. Cause, motivi, significati e interventi
Un'opera completa finalizzata ad approfondire le particolari caratteristiche del periodo adolescenziale, spesso connotato da una peculiare vulnerabilità psicologica, da disturbi psichici e costellato da profonde sofferenze e turbamenti emotivi, legati alla maturazione psico-fisica e psico-sessuale, a queste si accompagnano anche complesse dinamiche familiari, abusi e maltrattamenti inerenti la sfera psicologica. Nel determinismo degli autori d...

CHF 47.50

Inferno su Malta. La più lunga battaglia aeronavale nel M...

Malizia, Nicola
Inferno su Malta. La più lunga battaglia aeronavale nel Mediterraneo 1940-1943
L'isola di Malta, punto strategico e importante crocevia nel Mediterraneo, dopo il lungo assedio subito nel XVI secolo da parte dell'impero ottomano, ne ha affrontato un altro ben più drammatico durante la Seconda guerra mondiale: tra il 1940 e il 1943 è stata bersaglio di un attacco durissimo della Regia Aeronautica, con rinforzi quasi immediati della Luftwaffe. Nei suoi cieli e nei suoi mari si combatté un'interminabile battaglia e l'isola d...

CHF 43.90

Uniformi degli aviatori italiani

Malizia, Nicola
Uniformi degli aviatori italiani
L'uniforme militare, nella sua forma istituzionale, definisce e qualifica formalmente l'appartenenza del cittadino alle FF. AA. dello Stato. Essa distingue i militari e ne indica la Forza Armata, il Corpo, il Grado e, talvolta, anche le funzioni o la carica (Regolamenti sulle Uniformi). Da sempre l'Uniforme è stata, è tuttora e sarà nel tempo futuro, il segno distintivo e distinguibile, per quanti operano in un contesto, in un collettivo, in f...

CHF 50.90