Suche einschränken:
Zur Kasse

115 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

EUTIDEMO E PROTAGORA

Platone
EUTIDEMO E PROTAGORA
CRITONE. I. Chi era, Socrate, quello col quale tu discorrevi jeri nel Liceo? E' c'era pur una gran folla intorno a voi, sicchè io, che avrei voluto sentire, non potetti avvicinarmi tanto che mi riuscisse d'intender nulla. Però, mi alzai sulla punta de' piedi, e gli guardai in viso, ed e' mi parve un forestiero quello col quale tu discorrevi. Chi era egli? SOCRATE. Ma di chi tu dimandi? Giacchè ce n'era due, non uno...

CHF 20.90

Il Fedone Ovvero Della Immortalita Dell Anima

Platone
Il Fedone Ovvero Della Immortalita Dell Anima
ECHECRATE Ci eri proprio tu, o Fedone, quel giorno nel quale Socrate bevve il veleno nella carcere, o te l'han contato? FEDONE Ci era proprio io, Echecrate. ECHECRATE E che è ciò ch'egli disse avanti di morire? e come è morto? io avrei voglia di saperlo. Ora cittadini di Fliunte non ce ne va piú nessuno ad Atene, e forastieri è tanto che non ce n'è capitati di là, i quali ci recassero chiare novelle: salvo ch'egli morí bevendo veleno, e null...

CHF 14.50

IL PARMENIDE

Platone
IL PARMENIDE
CEFALO Noi ci movemmo di casa, da Clazomene, per andare a Atene, e là giungendo, ci abbattemmo a Adimanto e Glaucone, nella piazza. Adimanto, pigliatomi per mano, disse: - Ti saluto, o Cefalo, se mai ti abbisogna cosa di qua, che noi possiamo, di'. Risposi: - Io sono venuto per cotesto, ché io ho bisogno di voi. Ed egli: - Che hai tu bisogno? Ed io: - Il fratello vostro per madre, che nome ha? non me ne ricordo io, ch'egli era giovinettino ...

CHF 20.90

Il Federo Ovvero della belleza

Platone
Il Federo Ovvero della belleza
SOCRATE Dove, caro Fedro? e donde? FEDRO Da Lisia, o Socrate, il figliuol di Cefalo, e me ne vo a spasso fuor le mura, che ben l'ho passata lí a stare a sedere sin dal mattino. E all'amico tuo e mio dando io mente, ad Acumeno, passeggio per le vie aperte, che, dice cosí, ci s'invigorisce piú che ad andar sotto a' loggiati. SOCRATE E' dice bene, o amico, ma Lisia era in città, pare? FEDRO Sí, da Epicrate, qui a casa Morico, qui, presso all'O...

CHF 14.50

Il Convivio

Platone
Il Convivio
: La vostra dimanda non m'ha colto alla sprovvista, par a me, ché è poco, da casa mia, dal Falero, mi toccò a venire su in città. Ora un tale dei miei conoscenti, di lungi, m'aocchiò da dietro, e mi diè una voce in maniera scherzosa dicendo: - Eh tu, Falerese, Apollodoro, non aspetti eh? - Io sto, e aspetto. Ed egli: - Io cercavo di te pur ora, Apollodoro mio, per la voglia che io ho d'aver conoscenza degli amorosi ragionamenti fatti al banc...

CHF 14.50

Il mito degli androgini. Testo greco a fronte

Platone / Veneziani, M.
Il mito degli androgini. Testo greco a fronte
Il mito degli androgini" di Platone è una delle pagine più suggestive del Simposio", che spiega perché in amore ognuno sia alla ricerca della propria metà. Il desiderio erotico nasce da una originaria frattura che genera due corpi, sempre tesi a ricongiungersi così da ritrovare l'unità perduta.

CHF 10.50

Parmenide. Testo greco a fronte

Platone / Cambiano, G.
Parmenide. Testo greco a fronte
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Giuseppe Cambiano e introduzione di Francesco Fronterotta.

CHF 20.90

Fedone

Platone / Pellini, E.
Fedone
Il Fedone è uno dei più celebri dialoghi di Platone, poiché riporta i discorsi tenuti tra Socrate e i suoi discepoli durante l'ultimo giorno di vita del grande maestro. Socrate è rinchiuso in una cella circondato dai suoi accoliti, conversando di filosofia nell'attesa del tramonto, ora in cui gli verrà portato il veleno che lo ucciderà, secondo il volere dei cittadini ateniesi. L'argomento centrale su cui verte l'opera è l'immortalità dell'ani...

CHF 15.50

Ione. Testo greco a fronte

Platone / Capuccino, C.
Ione. Testo greco a fronte
Nello "Ione" Socrate dialoga con il più celebre dei rapsodi omerici, Ione di Efeso. A fronteggiarsi nel dialogo sono allora due stili di pensiero contrapposti e inconciliabili. Da un lato lo stile del rapsodo e del "poeta", rappresentanti di una cultura dell'elogio e dell'autorità, dall'altro lo stile del filosofo, che al contrario difende un'etica o una cultura del sapere. Il poeta e il filosofo sono entrambi esseri sacri, alati e leggeri, ma...

CHF 23.90

La Repubblica

Platone / Lozza, G.
La Repubblica
La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze - politiche, etiche, pedagogiche, artistiche - che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella...

CHF 23.90

Fedro

Platone
Fedro
Fedro è un giovane incantato dalle possibilità di trasformare la realtà che la retorica dei sofisti offre. Dibattendo con lui, Socrate - voce e alter ego del suo allievo Platone - analizza la vera natura dell'amore e quella dell'anima immortale. Arriva così a concludere che la retorica ha senso solo quando diventa strumento di ricerca che parta dalla verità per arrivare alla verità, e che la discussione filosofica è il mezzo di conoscenza più ...

CHF 17.90

Protagora

Platone / Reale, G.
Protagora
Perfetto da un punto di vista stilistico, il Protagora è stato definito come "il dialogo delle contraddizioni", per la presenza di affermazioni paradossali e apparenti aporie, che ne costituiscono la magistrale struttura portante. Il giovane Ippocrate vuole affidarsi al celebre sofista Protagora, sedicente maestro di virtù politica: ma è "insegnabile" la virtù? Socrate lo nega, anche per mettere alla prova Protagora, che in un lungo e appassio...

CHF 29.50

Il Timeo: Tradotto Da Giuseppe Fraccaroli (Classic Reprint)

Platone, Platone
Il Timeo: Tradotto Da Giuseppe Fraccaroli (Classic Reprint)
Excerpt from IL Timeo: Tradotto da Giuseppe FraccaroliIl Timeo ¿ra tutti i dialoghi di Platone per comune riconoscimento difficilissimo, se pur non si ha da dire anzi l'opera pm ostica e astrusa fra quante ce ne restano di tutta l'antica filosofia, non ¿ercio meraviglia se i lettori 0 superfi ciali o frettolosi passino oltre volontieri, quasi che si potesse intendere veramente nelle sue ra gioni ultime il sistema platonico senza conoscere e in...

CHF 43.90