Suche einschränken:
Zur Kasse

29 Ergebnisse - Zeige 21 von 29.

Protagora. Testo greco a fronte

Platone / Reale, G.
Protagora. Testo greco a fronte
Il "Protagora" è uno dei capolavori letterari di Platone, di rara bellezza formale e poetica, questa edizione intende mettere in rilievo anche la densità del contenuto filosofico del dialogo, spesso sottovalutata dalla critica.

CHF 21.90

Ippia Maggiore. Sul bello. Dialoghi socratici. Testo grec...

Platone / Reale, G.
Ippia Maggiore. Sul bello. Dialoghi socratici. Testo greco a fronte
In aggiunta ai numerosi dialoghi di Platone già pubblicati nei Testi a fronte, una nuova collana di undici titoli con una nuova traduzione di Giovanni Reale. Undici dialoghi cosiddetti "socratici" in quest'ordine: Teagete, Ippia minore, Ippia maggiore, Ipparco, Amanti, Carmide, Lachete, Liside, Eutidemo, Alcibiade primo, Alcibiade secondo. Spesso trascurati dal grande pubblico, perché perlopiù aporetici, e apparentemente non conclusivi sul pro...

CHF 25.90

Lachete. Sul coraggio. Testo greco a fronte

Platone / Reale, G.
Lachete. Sul coraggio. Testo greco a fronte
In questa collana presentiamo, in volumi singoli, i primi dialoghi platonici, interpretandoli come documenti che attestano in modo assai efficace 'il pensiero storico' di Socrate. La lettura di questi Dialoghi ci farà conoscere a fondo Socrate nella grandezza del suo messaggio rivoluzionario.

CHF 24.50

Ipparco. Sull'avidità di guadagno. Testo greco a fronte

Platone / Reale, G.
Ipparco. Sull'avidità di guadagno. Testo greco a fronte
L'"Ipparco" è uno tra i più eleganti e ironici dialoghi giovanili di Platone. La sua autenticità è stata messa in dubbio, ma Giovanni Reale, sulla scorta dell'ermeneutica gadameriana, adduce argomenti definitivi per l'attribuzione platonica. La tesi fondamentale del dialogo è che il "guadagno" è un "bene", e, poiché tutti non vogliono altro che il bene, allora ogni uomo vuole il guadagno, quindi è amante del guadagno. Così l'Ipparco è solo in ...

CHF 21.90

Eutidemo. Sull'eristica. Dialoghi socratici. Testo greco ...

Platone / Reale, G.
Eutidemo. Sull'eristica. Dialoghi socratici. Testo greco a fronte
L'Eutidemo è uno degli ultimi dialoghi della giovinezza di Platone. Il filosofo vi mette in scena, con le tinte parodistiche della farsa, una critica impietosa del ramo meno nobile della dialettica antica: l'eristica, ossia l'arte sofistica di combattere pretestuosamente con i discorsi al solo fine di confutare in maniera ingannevole le argomentazioni degli avversari, senza riguardo per la verità.

CHF 24.50

Carmide. Sulla temperanza. Testo greco a fronte

Platone / Reale, G.
Carmide. Sulla temperanza. Testo greco a fronte
Il Carmide è uno dei dialoghi giovanili di Platone più ricchi e più interessanti, con pagine di straordinaria profondità e attualità. Vengono qui messi in luce i limiti dell'antica tesi della medicina greca secondo cui non si può curare una "parte" del corpo senza curare "tutto" il corpo, e si dimostra che il corpo umano stesso è solo una "parte", in quanto l'intero dell'uomo è insieme corpo e anima. Il messaggio centrale del dialogo resta par...

CHF 23.90

Simposio. Testo greco a fronte

Platone / Reale, G.
Simposio. Testo greco a fronte
Siamo ad Atene, nel 416 a.C. Il simposio comincia. Gli invitati cenano, compiono le libagioni rituali, cantano gli inni di Dioniso. Su proposta di Fedro, ognuno di essi pronunucia un discorso in lode di Eros. Non c'è argomento più adatto ad una riunione dionisiaca: perché, come sapremo da Socrate, Eros è stato concepito da un dio ubriaco di nettare. Il discorso di Aristofane annuncia il tema centrale del Simposio: l'alleanza che si stabilì, in...

CHF 49.90

Alcibiade secondo. Sulla preghiera. Dialoghi socratici. T...

Platone / Reale, G.
Alcibiade secondo. Sulla preghiera. Dialoghi socratici. Testo greco a fronte
Proprio perché si tratta di uno dei dialoghi socratici più difficili da intendere e da valutare, l'autenticità dell'Alcibiade II è messa in dubbio anche da Reale, che lo considera composto al tempo dei primi dialoghi di Platone. A ogni modo, i pensieri espressi in relazione al tema centrale del dialogo - la preghiera, che va rivolta agli dèi col cuore, non con lo sfarzo di riti appariscenti - sono congruenti con le testimonianze di Senofonte s...

CHF 20.90