Suche einschränken:
Zur Kasse

17 Ergebnisse.

La rivoluzione della dignità

Rodotà, Stefano
La rivoluzione della dignità
In questo breve pamphlet, il giurista Stefano Rodotà ricostruisce l'origine del concetto di "degnità", la cui rilevanza storica è legata al superamento del principio della proprietà come perno del sistema giuridico moderno. Rodotà scatta una brillante istantanea dell'evoluzione del diritto dalla Rivoluzione francese alla elaborazione della Carta costituzionale italiana, e nel contempo offre alla coscienza del cittadino un valore su cui impiant...

CHF 9.90

La vita e le regole. Tra diritto e non diritto

Rodotà, Stefano
La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell'etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita - e di controllo - ...

CHF 18.90

I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi

Rodotà, Stefano / Capone, N. / Preterossi, G.
I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi
Il presente volume «I beni comuni. L'inaspettata riscoperta degli usi collettivi» riporta una delle ultime lezioni pubbliche tenute da Stefano Rodotà nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli alla presenza partecipata di ricercatori, amministratori e centinaia di cittadini. Il testo, corredato dai cinque contributi che animarono la tavola rotonda prevista per quell'occasione, mette al centro la tematica dei beni comu...

CHF 21.90

Vivere la democrazia

Rodotà, Stefano
Vivere la democrazia
I diritti, quelli individuali e sociali, sono la misura della qualità di una società. È su questo principio che Stefano Rodotà ha costruito la sua vita di studioso, di politico e di intellettuale pubblico. Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l'impatto delle nuove tecnologie sull'esistenza delle generazioni presenti e future, la questione dei beni comuni, il diritto al cibo, l'identità in Rete:...

CHF 29.50

Diritto d'amore

Rodotà, Stefano
Diritto d'amore
Parlare di diritto d'amore non serve a legittimarlo, l'amore non ha bisogno di legittimazione. L'amore vuol farsi diritto per realizzarsi pienamente. Le parole diritto e amore sono compatibili o appartengono a logiche conflittuali? Nell'esperienza storica, il diritto si è impadronito dell'amore. Lo ha chiuso in un perimetro, l'unico giuridicamente legittimo: il matrimonio. Un contratto di diritto pubblico, sorvegliato dallo Stato, basato sulla...

CHF 20.50

La vita e le regole. Tra diritto e non diritto

Rodotà, Stefano
La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell'etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita - e di controllo - ...

CHF 17.90

Elogio del moralismo

Rodotà, Stefano
Elogio del moralismo
Un aureo libretto questo di Stefano Rodotà, intriso di passione, di delusione mascherata, ma anche di volontà di mutar registro, di rendere la politica degna delle sue responsabilità e i cittadini più consapevoli" (Corrado Stajano, Corriere della Sera). "Contro l'illegalità dilagante, e la vera e propria barbarie che esplode improvvisa a devastare il senso stesso della vita umana, 'Elogio del moralismo' è un vibrante pamphlet che diventa più c...

CHF 14.50

Solidarietà. Un'utopia necessaria

Rodotà, Stefano
Solidarietà. Un'utopia necessaria
La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? I principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernità? La solidarietà è un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, è al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano l...

CHF 27.90

Diritto d'amore

Rodotà, Stefano
Diritto d'amore
Le parole diritto e amore sono compatibili o appartengono a logiche conflittuali? Nell'esperienza storica, il diritto si è impadronito dell'amore. Lo ha chiuso in un perimetro, l'unico giuridicamente legittimo: il matrimonio. Un contratto di diritto pubblico, sorvegliato dallo Stato, basato sulla stabilità sociale, la procreazione, l'educazione dei figli e portatore di una morale ritenuta prevalente, quella cattolica. Obbedienza e subordinazio...

CHF 27.90

Il diritto di avere diritti

Rodotà, Stefano
Il diritto di avere diritti
Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la via da seguire per impedire che tutto sia soggetto alla legge "naturale" del mercato. Nel 2000 l'Unione Europea si è data una Carta dei diritti fondamentali, la prima del nuovo millennio. Ma non bisogna fermarsi soltanto alle dichiarazioni formali. I fatti ci dicono altro: le donne e gli uomini dei paesi dell'Africa medi...

CHF 27.90

Perché laico

Rodotà, Stefano
Perché laico
Procreazione assistita, testamento biologico, obiezione di coscienza, unioni di fatto, diritti degli omosessuali, limiti etici e giuridici della ricerca scientifica, presenza della religione nella sfera pubblica: sono questi alcuni tra i temi della difficile discussione tra laici e cattolici italiani. Da una parte le gerarchie ecclesiastiche condannano i presunti mali del "relativismo", denunciano obliqui tentativi di ricacciare la fede nel pr...

CHF 18.50

Solidarietà. Un'utopia necessaria

Rodotà, Stefano
Solidarietà. Un'utopia necessaria
La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? I principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernità? La solidarietà è un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, è al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano l...

CHF 19.50

La vida y las reglas : entre el derecho y el no derecho

Rodotá, Stefano / Greppi, Andrea
La vida y las reglas : entre el derecho y el no derecho
La incesante innovación científica y tecnológica modifica el mundo que nos rodea y, con él, cambian los límites mismos de la vida. ¿Qué instrumentos existen para gobernar estos cambios? ¿Quién podrá gobernarlos y con qué límites? Cada vez es más frecuente apelar al derecho para definir cómo han de ser nuestras sociedades. Pero ¿es siempre el derecho el remedio más adecuado? Y ¿qué derecho? ¿Cómo ha de ser entendida la regla jurídica? ¿Será un ...

CHF 45.50