Suche einschränken:
Zur Kasse

13 Ergebnisse.

La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della R...

Valzania, Sergio
La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica
Farsalo, 9 agosto 48 a.C.: da una parte l'esercito dei populares di Cesare, dall'altra quello degli optimates di Pompeo. Le sorti di Roma si decidono in battaglia. Ma cosa aveva portato i due triumviri allo scontro frontale? Quali strade si dividono in Tessaglia? Pompeo uscirà sconfitto dalla lotta per il potere innescata dalla crisi delle istituzioni repubblicane, mentre la vittoria di Cesare aprirà un nuovo capitolo nella sanguinosa rivoluzi...

CHF 27.90

Le 20 battaglie che hanno cambiato il mondo

Valzania, Sergio / Tirasso, S.
Le 20 battaglie che hanno cambiato il mondo
Quando due o più Stati decidono di ricorrere alle armi, a volte uno di loro ne trae vantaggio, ma sicuramente intere popolazioni subiscono danni gravissimi e a volte irreparabili. Questo volume raccoglie le 20 grandi battaglie che hanno fatto la Storia, dall'Antica Grecia al Vietnam, raccontando le strategie geniali dei condottieri che hanno vinto e gli errori evitabili di quelli che hanno perso. Di ogni battaglia sono stati ricostruiti i movi...

CHF 34.50

Assassinio sul cammino di Santiago

Valzania, Sergio
Assassinio sul cammino di Santiago
Carlo Donna è piacevolmente immerso in una partita a soldatini che durerà almeno altre cinque ore quando suona il cellulare. È Teresa Nitti, sua amica d'infanzia, spregiudicata donna d'affari con l'abilità (e la mania) di risolvere tutti i problemi. Un po' lo convince, un po' gli ordina di partire subito per il Cammino di Santiago. Un suo cliente infatti le ha chiesto di vigilare sulla figlia Donatella, in procinto di vestire i panni della pel...

CHF 31.50

Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone

Valzania, Sergio
Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone
Sergio Valzania colloca la più brillante vittoria di Napoleone nella storia militare dell'Ottocento e la racconta attraverso le gesta dei suoi protagonisti: l'imperatore e i suoi marescialli, lo zar Alessandro I di Russia e Francesco II d'Austria, l'anziano generale Kutusov e l'esule francese Langeron, il principe austriaco Liechtenstein e il mamelucco Ronstam, al servizio dei francesi dai tempi della campagna d'Egitto.

CHF 24.90

I dieci errori di Napoleone. Illusioni, sconfitte e cadut...

Valzania, Sergio
I dieci errori di Napoleone. Illusioni, sconfitte e cadute dell'uomo che voleva cambiare la storia
La storia ha una sua natura sfuggente ed elusiva, tende a non dichiarare le proprie leggi. Individuare i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura, incanalandola verso un esito migliore, rischia di risultare arbitrario. Ma il tentativo non è inutile in vista della comprensione politica e umana di una delle vicende più affascinanti della storia moderna." Sergio Valzania ci invita a questo "azzardo s...

CHF 24.90

Sparta e Atene. Il racconto di una guerra

Valzania, Sergio
Sparta e Atene. Il racconto di una guerra
Il conflitto decisivo per l'egemonia sul mondo greco, che da Tucidide in poi si chiama «la guerra del Peloponneso», costituì il primo laboratorio della scienza storica. Pur tramandando una vicenda del V secolo a.C, lo scontro tra Sparta e Atene proietta assonanze e stridori che in modo recondito ma persistente riecheggiano qualcosa del mondo in cui viviamo. Una guerra prolungata senza un chiaro e circoscritto obiettivo, la cui posta era lo sti...

CHF 23.90

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella seconda ...

Valzania, Sergio
U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella seconda guerra mondiale
Dal 1940 al 1943 le acque dell'Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l'aviazione alleate. L'obiettivo dell'ammiraglio Karl Donitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l'Europa in m...

CHF 20.90

Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

Valzania, Sergio
Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa
Le paci", non le "guerre": questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di ...

CHF 21.90

Andare per le cattedrali di Puglia

Valzania, Sergio
Andare per le cattedrali di Puglia
Dei settecento chilometri della Via Francigena del Sud, che da Roma porta a Brindisi, porto d'imbarco per i pellegrini che nel Medioevo si recavano in Terra Santa, circa la metà attraversano la Puglia. Un itinerario fra i più suggestivi, soprattutto se percorso a piedi. Si potranno incontrare, fra i molti esempi di romanico svevo, la Cattedrale di Ruvo, quella di Bitonto e la Basilica di San Nicola a Bari: testimonianze mirabili della forza di...

CHF 23.90

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la ...

Valzania, Sergio
Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola
Retorica della guerra" è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più basso: il confronto violento. Dietro all'incapacità di dialogo nella comunicazione bellica si affaccia la differenza di modello culturale che impedisce la comprensione. I contendenti combattono due guerre diverse, perché diverse sono le autorappresentazioni che se ne fanno.

CHF 16.90