Suche einschränken:
Zur Kasse

150 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

La Pesanteur et la Grâce

Weil, Simone
La Pesanteur et la Grâce
Recueil de pensées sous forme de courtes méditations classées par thèmes (intelligence, beauté, violence, religion etc…) cet ouvrage singulier peut être considéré comme un livre de sagesse dont la profondeur philosophique reste inégalée. Oeuvre incontournable de l'auteur, il fut publié pour la première fois à titre posthume en 1947.

CHF 28.90

Fabriktagebuch

Weil, Simone / Abosch, Heinz / Thévenon, Albertine
Fabriktagebuch
In den Jahren 1934 und 1935 hat Simone Weil ihre Erfahrungen in einer Fabrik in einem Tagebuch festgehalten, das heute mit Recht zu den wichtigsten politischen Dokumenten jener Epoche zählt. Es gibt kein in seiner Bedeutung vergleichbares Stück politischer Literatur aus der Arbeitswelt jener Zeit. Simone Weil (1909-1943) war Philosophin. Sie schaffte es, große Gegensätze in ihrem Denken und Handeln zu vereinen: So vertrat sie pazifistische Ans...

CHF 27.90

Sulla soppressione dei partiti politici seguito da Studio...

Weil, Simone / Gaeta, G.
Sulla soppressione dei partiti politici seguito da Studio per una dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano (1943)
I due scritti qui raccolti sono tra i più rilevanti da Simone Weil, pensati per contribuire alla ridefinizione dei principi su cui fondare l'assetto costituzionale e politico della Francia post-bellica. Ne emerge una concezione che colloca al centro della vita politica gli individui, considerati nella loro concreta costituzione psicofisica e nella loro esigenza di bene. Questa concezione è incompatibile per la Weil con l'esistenza dei partiti,...

CHF 20.90

Senza partito. Obbligo e diritto per una nuova pratica po...

Weil, Simone / Dotti, M.
Senza partito. Obbligo e diritto per una nuova pratica politica
La verità è una, la giustizia è una. Gli errori e le ingiustizie variano all'infinito." Nei tumulti del "secolo breve", Simone Weil era chiara, quasi profetica sulle sorti non certo felici che avrebbero atteso la democrazia qualora la si fosse idealmente ridotta a una forma vuota, misto di burocrazia, rancore e legalismo. Una democrazia fatta di procedure prive di sostanza e, quindi, di giustizia. Giustizia, che per la Weil non precede ogni fo...

CHF 15.50

Viaggio in Italia

Weil, Simone / Canciani, D. / Vito, M. A.
Viaggio in Italia
Nel 1937 Simone Weil decide di visitare l'Italia, perché, come scrive ai suoi genitori, «quando si è veramente sognato di fare una certa cosa, poi bisogna farla: è la mia morale». Per la giovane filosofa il viaggio è una tregua, che segue le dure esperienze del lavoro in fabbrica e della guerra civile spagnola, ma anche ispirazione di alcune fondamentali intuizioni: la nozione di forza come chiave interpretativa della storia dell'Occidente, l'...

CHF 26.90

Venice Saved

Weil, Simone / Panizza, Silvia Caprioglio / Wilson, Philip
Venice Saved
Appearing here in English for the first time, this play explores Weil's thoughts on tragedy. A figure of affliction, a central theme in Weil's religious metaphysics, the central character offers a unique insight into Weil's broader philosophical interest in truth and justice, and provides a fresh perspective on the wider conception of tragedy itself. Depicing a plot by a group of Spanish mercenaries to sack Venice in 1618, and the action of th...

CHF 29.50

Allah Aski Üzerine Düzensiz Düsünceler

Weil, Simone
Allah Aski Üzerine Düzensiz Düsünceler
Zamanimizin en büyük ruhu - Albert CamusBir azizin sahip oldugu türden deha sahibi bir kadin - T.S.EliotDünya üstünde, cesitli kiliklar icerisinde gördügümüz kötülük, Allahdan uzak olusumuzun bir isaretidir. Lakin mesafenin kendisi asktir ve aska asik olunmalidir. Kötülüge asik olamayiz ama Allah iste bu kötülükler arasindan gecilerek sevilir.

CHF 15.50

Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi

Weil, Simone / Canciani, D. / Vito, M. A.
Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi
Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati integralmente, rappresentano lo sviluppo estremo del suo percorso spirituale e l'apice della sua riflessione politica. Tornata in Europa dagli Stati Uniti con l'intenzione di partecipare alla guerra di liberazione, la filosofa si trova invece relegata al lavoro intellettuale l'esame delle proposte di rinnovamento costituzionale - da parte del comando di...

CHF 41.90