Suche einschränken:
Zur Kasse

192 Ergebnisse - Zeige 101 von 120.

La sparizione dell'arte

Baudrillard, Jean / Grazioli, E.
La sparizione dell'arte
L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione t...

CHF 21.90

Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte

Simmel, Georg / Gabetta, G.
Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte
Partendo da una libera indagine su alcuni aspetti centrali dell'estetica di Rembrandt, Simmel sviluppa una riflessione sul rapporto tra individuo e religione. L'arte del pittore olandese è vista come caso emblematico di affermazione dell'essere dell'individuo, non in opposizione alla pietà tradizionale, ma come capacità di ricondurre il religioso nella sfera del destino soggettivo. "La religione viene concepita da Rembrandt" scrive Simmel "nel...

CHF 41.90

Il canto della voluttà

Utamaro / Rossi Testa, R.
Il canto della voluttà
La donna: Messer Utamaro avrebbe potuto disegnare un panneggio o qualcosa di simile. Come posso non sentirmi intimidita, con d volto sfrontatamente esposto agli sguardi del primo venuto? L'uomo: Come sarebbe, intimidita? È ridicolo. Sappi che mai nessuna ha trovato nulla da ridire sulle mie prodezze. Di' piuttosto che ti trovi rapita al settimo cielo." Il volume contiene uno scirtto di Kazuhiko Fukuda.

CHF 25.50

Lorenzo Lotto

Berenson, Bernard / Vertova, L.
Lorenzo Lotto
Solo il tarda età Bernard Berenson (1865-1959) si appassionò a Lorenzo Lotto e decise di consacrarsi al compito di "arrivare a distinguere le opere autentiche da quelle che gli sono comunemente attribuite". Così, da un unico nodo di ammirazione estetica e di intuizione metodologica, nascevano allo stesso tempo quell' "arte dell'attribuzionismo" che avrebbe reso Berenson uno dei massimi esperti mondiali di arte rinascimentale italiana e questo ...

CHF 41.90

L'arte dell'uomo primordiale

Villa, Emilio / Tagliaferri, A.
L'arte dell'uomo primordiale
Il vivo interesse che Emilio Villa nutrì per le testimonianze pervenuteci dalle culture preistoriche, acuito dalla visita che egli fece alla grotta di Lascaux nel 1961, fu all'origine del presente testo, scritto negli anni sessanta e qui pubblicato integralmente. L'autore (che fu poeta e biblista, traduttore ed esegeta di molti tra i maggiori talenti artistici del secolo scorso) vi dispiega la propria versatilità e acutezza affrontando questio...

CHF 25.90

Antonin Artaud. Forsennare il soggettile

Derrida, Jacques / Cariolato, A.
Antonin Artaud. Forsennare il soggettile
Jacques Derrida legge la vastissima opera di Artaud nel segno del "superamento" della metafisica così come lo intende Heidegger, indicando nello " stare sul limite " il luogo stesso che, rispetto alla storia della metafisica, "non è né dentro né fuori". Leggere Antonin Artaud al di qua di questo desiderio di riappropriazione di sé (di qualsiasi retorica del 'corpo proprio') e della condanna di tutto ciò che egli identificava come l'improprio c...

CHF 35.90

Ritratto d'artista

Schiele, Egon / Groff, C.
Ritratto d'artista
Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo in rassegna. Hanno torto quanti pensano che dipingere sia meglio di niente. Dipingere è una capacità. Io penso all'accostamento dei colori più caldi, che sfumano, che si liquefanno, rifrangono,...

CHF 25.90

Andy Warhol superstar

Andy Warhol superstar
La maschera imbiancata da folletto, l'ingenuità bambina, il fascino della disperazione, la trascuratezza narcisa, la perfetta diversità, l'inafferrabilità... La pallida pelle d'albino. Incartapecorita. Rettile. Quasi blu... La mappa delle cicatrici, le labbra che tendono al grigio, gli arruffati capelli bianco-argenteo, soffici e metallici. Mi guardo allo specchio e dico: 'c'è tutto, sono io'». In questo magnifico autoritratto-confessione che ...

CHF 65.00

Mangiare Dio

Kott, Jan / Capriolo, E.
Mangiare Dio
«L'eroe tragico è un capro espiatorio. E il capro espiatorio è un segno, un simbolo e una figura di mediazione. L'opposizione tragica è tra la sofferenza che non giustifica nulla e il mito che giustifica tutto. In questa teofania mitica avviene una trasformazione del dio crudele nel dio giusto e del tempo che tutto divora nella storia che raggiunge i propri scopi. Nell'antropologia tragica continuano a cambiare soltanto i nomi dei capri espiat...

CHF 43.50

Piero della Francesca

Longhi, Roberto
Piero della Francesca
... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio dove un manipolo serrato di uomini colmi di energia sembra intavolare le battute essenziali di una vita attiva sopra un palcoscenico serrato fra lume ed ombra, il mondo di Piero si svolge lucido come un drappo colorato che si avvolga di u...

CHF 53.50

Kandinskij e io

Kandinskij, Nina / Carbone, M. T.
Kandinskij e io
Per ventisette anni, dal 1917 al 1944, Nina Kandinskij ha vissuto costantemente con un uomo geniale, non facile, molto più vecchio di lei e celebre ovunque. "Ho sposato un essere di rara nobiltà, un grande artista, una personalità d'eccezione" scrive Nina. "Una donna che ama davvero un uomo deve saper mandare avanti la casa e cucinare bene: deve annullarsi davanti a lui ed essere disposta a molti sacrifici per permettergli di compiere il suo l...

CHF 41.90

Lettere e testimonianze

Klimt, Gustav / Pontiggia, E.
Lettere e testimonianze
Fondatore della Secessione Viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale agli inizi del Novecento, nell'epoca cioè in cui l'Austria fu definita «il laboratorio dell'Apocalisse», Gustav Klimt (1862-1918) è stato uno dei maestri dell'arte europea del ventesimo secolo. Il volume riunisce organicamente, per la prima volta in Italia, le sue lettere più significative, molte delle quali ritrovate solo di recente. Delinea così un suggest...

CHF 23.90

La filosofia dell'arte cristiana e orientale

Coomaraswamy, Ananda K. / Marchianò, G.
La filosofia dell'arte cristiana e orientale
Nei nove saggi raccolti in questo volume Ananda Kentish Coomaraswamy formula le sue idee su temi e argomenti che spaziano dalla filosofia alla sociologia, dal folclore alla concezione indiana del ritratto ideale, ribadendo che quelle che espone non sono opinioni "personali" ma le "logiche deduzioni di una vita intera spesa a maneggiare opere d'arte" e a interpretare significati trasparenti solo a una mente temprata sull'esemplarismo delle Scri...

CHF 35.90

Ebdòmero

De Chirico, Giorgio
Ebdòmero
Ebdòmero non è un personaggio, ed "Ebdòmero" non è un romanzo, il primo è un nome consapevole, il secondo un itinerario, un deposito di immagini, un catalogo di simboli, un collage di sogni, paesaggi, interni di abitazione, appunti di disegni, accesi, tutti, da una fosforescenza che sa di memoria, di visione, di mistificazione. La favola di Ebdòmero si estende come un labirinto proliferante, un edificio capace di riprodursi, di progettare nuov...

CHF 35.50

Hieronymus Bosch: il tavolo della sapienza e altri scritti

Fraenger, Wilhelm / Lattes, L.
Hieronymus Bosch: il tavolo della sapienza e altri scritti
È proprio dei grandi spiriti sollecitare indagini e interpretazioni talvolta antitetiche tra loro, soprattutto quando, come nel caso di Hieronymus Bosch, la loro opera è enigmatica e la loro vicenda umana rimane avvolta in un alone di leggenda impenetrabile. Wilhelm Fraenger, che ha dedicato la propria vita di studioso all'opera di Bosch, approfondisce qui la tesi esposta anche nei saggi 11 Regno millenario, Le Tentazioni di sant 'Antonio e Le...

CHF 35.50

Vite di Caravaggio. Testimonianze e documenti

Zuffi, S.
Vite di Caravaggio. Testimonianze e documenti
Lombardo per i lombardi, romano per i romani e napoletano per i napoletani (ma anche siciliano e maltese), Caravaggio appassiona e divide ormai da più di quattrocento anni. Come è noto, il mito è relativamente recente: l'universale e indiscriminata ammirazione è stata preceduta da secoli di distinguo, di sopraccigli alzati, di pareri ben poco favorevoli, che si sono anche rispecchiati nella solo parziale fortuna di Caravaggio nella formazione ...

CHF 23.90

Francis Bacon

Leiris, Michel / Nicolao, F. / Rossi, R.
Francis Bacon
Quel che mi affascina in Bacon - come del resto in Giacometti - è che i suoi quadri gridano presenza, in un modo assoluto. Una tela di Bacon è viva quanto la vita stessa, esiste e si rivolge a noi con una potenza e un fascino senza pari. Il problema autentico per un pittore consiste nel rappresentare la natura colma di una vita autonoma, di una concentrazione vitale che si riverberi sullo spettatore e conferisca all'opera una presenza reale pi...

CHF 33.90

Il Neoplasticismo

Mondrian, Piet / Ferrari, F. / Sosio, L.
Il Neoplasticismo
Nel novembre del 1925, dopo molti rinvii, esce per la collana dei quaderni del Bauhaus il numero dedicato agli scritti teorici e programmatici di Piet Mondrian (1872-1944). Un testo fondamentale per comprendere il maturare della posizione 'neoplastica' e per la scoperta di una 'via astratta' nella pittura del primo Novecento. Mondrian dava molta importanza agli scritti qui raccolti. Vi scorgeva il lento e progressivo articolarsi di un realismo...

La vista e i colori-Carteggio con Goethe

Schopenhauer, Arthur / Montinari, M.
La vista e i colori-Carteggio con Goethe
Schopenhauer nel 1819 ha raccontato, in un Curriculum vitae inviato alla facoltà di filosofia dell'Università di Berlino, la genesi dei suoi studi sulla vista e i colori, che si intreccia strettamente con la storia del suo rapporto con Goethe. (...) «dopo aver letto qua e là il mio lavoro (Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente) » racconta Schopenhauer «si rivolse a me di sua iniziativa, e mi chiese se volevo studiare la ...

CHF 37.50