Suche einschränken:
Zur Kasse

239 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contes...

Morini, Arianna Lodovica
Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico
È possibile individuare nuove strategie per educare bambini e ragazzi alla lettura, a diventare lettori forti, maturi e consapevoli? L'autrice approfondisce come le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l'ampia diffusione dei dispositivi mobili possono essere valorizzate quali risorse per promuovere la lettura, attraverso l'integrazione di libri in formati differenti e la condivisione di nuove pratiche di lettura. Nel volu...

CHF 40.90

La ricerca scientifica in campo educativo

Lastrucci, Emilio
La ricerca scientifica in campo educativo
Le "condizioni di possibilità" di una ricerca che possa qualificarsi come scientifica nell'ambito di fatti e fenomeni di natura educativa (e quindi di quella che possiamo in senso lato definire come pedagogia scientifica) si fondano su alcuni presupposti di ordine epistemologico e su alcune regole e procedure metodologiche generali (dalla formulazione di ipotesi all'elaborazione di disegni sperimentali o pre- o quasi-sperimentali, al campionam...

CHF 41.90

Tra logos e dialogos. L'attuarsi di una filosofia dell'ed...

Ducci, Edda / Costa, C.
Tra logos e dialogos. L'attuarsi di una filosofia dell'educazione
Quando nei primi decenni del secondo Novecento la pedagogia era ancora impegnata nel definire la propria identità di sapere, Edda Ducci era appena uscita dagli studi di filosofia teoretica e si apprestava ad entrare nel complesso logos del sapere pedagogico. Nonostante il sospetto dei pedagogisti, timorosi di una indebita colonizzazione filosofica, l'autrice stava per intraprendere una strada, quella del dialogo, che la porterà negli anni ad u...

CHF 36.90

Le competenze del dirigente scolastico

Boccia, Pietro
Le competenze del dirigente scolastico
Nel presente volume si mettono in evidenza il difficile rapporto e l'interconnessione comunicativa tra la governative dell'istituzione scuola e la pubblica amministrazione. La Costituzione italiana, all'art. 97, stabilisce i principi di buon andamento e d'imparzialità dell'attività amministrativa. Il principio del buon andamento è un concetto metagiuridico che riguarda non solo la "buona amministrazione", come viene specificato anche dall'art....

CHF 65.00

Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere ...

Barone, Francesco
Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare
Il fascino degli incontri con i bambini dell'Africa sub-sahariana è il tema principale trattato nel presente volume, oltre al quale, emerge una descrizione inerente il triste e drammatico fenomeno della schiavitù. Seppur non esistono più le catene nei polsi e nelle caviglie delle persone, esistono quelle invisibili, ancora più pericolose. Come quelle dei bambini soldato, nel nostro caso, quelle degli ex bambini soldato. Le strette di mano, gli...

CHF 35.90

L'esperienza educativa come problema epistemologico. Per ...

Ria, Demetrio
L'esperienza educativa come problema epistemologico. Per una rilettura del pensiero di J. Dewey
L'esistenza umana è esperienza quotidiana e da essa trae origine la conoscenza. Sin dall'antichità, il pensiero filosofico ci ha insegnato a distinguere l'esperienza in doxa ed episteme. La prima rivolta all'opinabile, legata alla sensazione, l'altra associata alla verità. Qui trae origine l'epistemologia in quanto "discorso" che saggia i fondamenti scientifici della conoscenza. Inoltre, l'epistemologia si determina come scienza della conoscen...

CHF 37.90

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry

Salce, Luca
Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
Attraverso gli occhi dei bambini la visione fantastica del mondo non ha confini... se non quelli dell'immaginazione. E proprio dalla feconda immaginazione di Antoine de Saint-Exupéry nascono, per il suo piccolo viaggiatore extragalattico, mondi lontani e personaggi stravaganti che rappresentano tutte le dimensioni dell'umano e dell'esistenza. La trasposizione del testo a fumetti consente al lettore di entrare anche fisicamente nella storia. Le...

CHF 35.90

Il dirigente scolastico e le sue competenze giuridico-amm...

Tenore, V.
Il dirigente scolastico e le sue competenze giuridico-amministrative
In un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti strutturali e normativi della p.a. e dell'amministrazione scolastica, centrale e periferica (1. n. 107/2015 sulla "buona Scuola" e decreti attuativi approvati il 14 gennaio 2017 dal Governo), l'opera si pone l'obiettivo di fornire ai dirigenti scolastici un chiaro ed aggiornato quadro delle più rilevanti questioni giuridico-amministrative che interessano le strutture di cui sono al ver...

CHF 89.00

Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all'Unive...

Volpicelli, Maria
Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all'Università di Padova nel Rinascimento
Lo studio dell'autrice focalizza l'attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell'anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all'epoca una delle più importanti e rinomate Università d'Europa, ossia del mondo. Il lavoro muove da una puntuale analisi della cornice istituzionale e da un attento esame di una ricc...

CHF 43.90

L'isola delle parole trasparenti

de Giacinto, Sergio
L'isola delle parole trasparenti
Si ripresenta qui, a molti anni di distanza, un racconto di Sergio De Giacinto, un pedagogista a lungo impegnato nella sistematizzazione scientifica della pedagogia. Il pensiero dell'autore cercò strade alternative e tentò questa ricostruzione metaforica e descrittiva di un mondo di parole (e di cose) lontanissime dalla possibilità della trasformazione matematica e scientifica del reale. Dopo pochi anni la parabola dello "scienziato" De Giacin...

CHF 43.90

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Milito, Domenico / Salis, Francesca
Processi e strumenti per una didattica inclusiva
Orientare i professionisti dell'educazione verso gli strumenti e i processi che contraddistinguono la didattica inclusiva è la motivazione che ha ispirato la presente opera, cercando, altresì, di fornire adeguate risposte ai principali interrogativi riguardanti l'esperienza delle persone interessate, a diverso titolo, alle problematiche connesse con il soddisfacimento dei Bisogni Educativi Speciali. Con l'ICF sono completamente mutati gli orie...

CHF 47.50

Un puntino

Cerretti, Cristiana
Un puntino
Un bambino è un puntino nel mare. Nuota. Gioca. Si diverte. Una bambina è un puntino nel mare. Ma non per sempre. Età di lettura: da 3 anni.

CHF 26.90

Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione

Milito, D.
Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione
La presente pubblicazione è frutto della riflessione su tematiche cogenti che investono nell'attualità le istituzioni formative e, in particolare, la scuola. Il focus è dato dal processo di apprendimento per come esso viene a determinarsi nei diversi ambienti, reali e virtuali, secondo specifiche e inedite modalità e forme. I nodi problematici affrontati implicano la necessità di rivolgere l'attenzione verso un'adeguata alfabetizzazione orient...

CHF 41.50

Cultura inclusiva e successo formativo

Milito, Domenico
Cultura inclusiva e successo formativo
Quando ci si pone il problema del successo formativo di tutti gli alunni emerge la sfida di sviluppare una proposta efficace rispetto alla necessità di soddisfare i bisogni educativi speciali. Le ricerche condotte in tale direzione dimostrano che l'attivazione di processi mirati e l'adozione di strumenti ritenuti funzionali, all'atto pratico, svelano la loro inconsistenza se adottati in contesti refrattari rispetto a quelle idealità che rappre...

CHF 42.90