Suche einschränken:
Zur Kasse

116 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Dallo stile alla storia. Adolfo Avena e il restauro dei m...

Russo, Valentina
Dallo stile alla storia. Adolfo Avena e il restauro dei monumenti tra Ottocento e Novecento
La ricerca svolta da Valentina Russo costituisce un prezioso riferimento culturale per coloro che si occupano del restauro nel periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La scelta di approfondire un personaggio come Adolfo Avena, responsabile della tutela e della conservazione nel mezzogiorno d'Italia, scaturisce dal desiderio di conoscere non solo le capacità tecniche di un architetto impegnato nel restauro dei monumenti, ma anche ...

CHF 74.00

L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore. Catalogo d...

Zuchtriegel, G.
L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore. Catalogo della mostra (Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018)
Che succede se un'immagine dipinta 2.500 anni fa per non essere più vista irrompe in una tradizione moderna antichistica e classicista per la quale essere comprensibile essenzialmente vuol dire essere visibile? Che ne fa una cultura come la nostra, per la quale è vero quello che è evidente e visibile, di un'immagine che è stata realizzata sulle pareti interne di una tomba a cassa, ermeticamente chiusa durante il primo quarto del V secolo avant...

CHF 18.50

Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano ed ...

Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano ed il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo. Atti del Convegno (Napoli, 20-22 ottobre 2011)
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi dal 20 al 22 ottobre 2011 nella Galleria del Palazzo Zevallos Stigliano e nella sala conferenze di Palazzo Reale a Napoli. Attraverso i contributi di studiosi e docenti, vengono ripercorse le vicende di Palazzo Zevallos e dei proprietari che si sono avvicendati nel tempo, punto di partenza per approdare a un approfondimento, più generale, sulle caratteristiche delle residenze signorili napolet...

CHF 54.90

Le reali scuole di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli

Caridei, G.
Le reali scuole di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli
Nate nel 1812 durante il regno di Gioacchino Murat, sul modello della prima scuola di formazione professionale nell'arte della danza del mondo - l'Académie dell'Opéra di Parigi -, le scuole di ballo del Teatro di San Carlo hanno rappresentato per decenni un laboratorio artistico esemplare, formando alcuni dei più celebri ballerini dell'epoca. Costrette a interrompere le attività in più riprese, dal 1840 al 1868, a causa di problemi di natura e...

CHF 29.50

Le carte di Domenico Spinosa. Tempere, disegni e stampe

De Rosa, F. / Scotto di Vettimo, O.
Le carte di Domenico Spinosa. Tempere, disegni e stampe
Un omaggio, nel centesimo anniversario della nascita, a un artista di rilievo internazionale, complesso e coraggioso, che visse senza soluzione di continuità formazione, insegnamento e ricerca, dando un contributo, in parte ancora tutto da esplorare e diffondere, alla crescita civile e culturale della propria città. Se, come ci ricorda Bruno Latour, 'con l'aggettivo moderno si designa un nuovo regime, un'accelerazione, una rottura, una rivoluz...

CHF 10.90

Guglielmo Longobardo. Pittura continua

De Rosa, F. / Di Capua, M. / Zanella, A.
Guglielmo Longobardo. Pittura continua
Ispirate dalle suggestioni della sua terra d'origine - i Campi Flegrei - le opere di Guglielmo Longobardo evocano immagini della memoria, sogni antichi, desideri inespressi. I rossi, i verdi e i blu - come la terra, il mare e il cielo - predominano da sempre nei suoi lavori, si intrecciano a segni e linee dritte come l'orizzonte. Con cura minuziosa e sapienza, in ogni dettaglio, Longobardo rielabora la qualità fisica della pittura, materialità...

CHF 38.50

Alphonse Bernoud pioniere della fotografia. Luoghi person...

Speranza, F.
Alphonse Bernoud pioniere della fotografia. Luoghi persone eventi
Pioniere del fotoreportage, noto tra l'altro per le sue immagini del 1857 sul terremoto in Basilicata, Alphonse Bernoud, ha lavorato soprattutto in Italia, dove rimane - a tutt'oggi - più famoso che nel suo paese di origine. Artista d'avanguardia - per il suo carattere tanto innovativo, per la sua grande diversità e per il suo interesse sia sul piano artistico che da un punto di vista storico - si inserisce nella prestigiosa stirpe degli inven...

CHF 54.90

Dioniso. Il dio che si nasconde. Guida per bambine e bamb...

Oddo, M. E. / Zuchtriegel, G. / Parisi, F.
Dioniso. Il dio che si nasconde. Guida per bambine e bambini alla mostra «L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore" nel cinquantesimo dalla scoperta
I greci avevano molte divinità. Afrodite, per esempio, era la Dea dell'amore e della bellezza, Ares il dio della guerra, su tutti regnava Zeus. Se Zeus era il più potente, il più strano era Dioniso. [...] Ci sono molte storie strane su questo Dio, alcune si contraddicono tra di loro. Spesso è ubriaco, perché gli piace il vino, anzi, è lui il dio del vino, che per i greci è un "dono di Dioniso". A Dioniso piace nascondersi e ingannare gli uomin...

CHF 10.90

Il cammino delle certose. Napoli. Capri. Padula

Imponente, A.
Il cammino delle certose. Napoli. Capri. Padula
Tre luoghi simbolo della storia universale e dell'immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l'identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d'Europa, nel cuore del Vallo di Diano. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonan...

CHF 65.00

La parola alle cose. Sentieri e scritture della natura mo...

Causa, Stefano
La parola alle cose. Sentieri e scritture della natura morta (1922-1972)
Se intorno alla metà del secolo scorso si è ripreso ad affrontare la pittura di natura morta con adesione meticolosa e, spesso, appassionata, non si può dire altrettanto per le lingue adibite a questo tema di gradimento universale e, insieme, di così ardua decifrazione. Il nostro esame di alcune scritture, prevalentemente moderne, sulla pittura di genere dal '600 al '900, nasce da quest'assunto, oltreché da vari pretesti. Uno è stato metter ma...

CHF 49.50

I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples dur...

Mele, Francesca / Fordham, C.
I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples during la Belle époque
La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell'immaginario collettivo del meridione d'Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al 'massimo buon mercato'. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigi...

CHF 70.00

Voglia d'Italia. Il collezionismo internazionale nella Ro...

Pellegrini, E.
Voglia d'Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano
Una collezione straordinaria - arricchita da prestiti internazionali che testimoniano il mondo variopinto del collezionismo e del mercato di fine Ottocento e inizio Novecento in Italia - dipinti, mobili, tappezzerie, arazzi, oggetti di arti applicate... 'arredava' la dimora dei coniugi statunitensi George Washington Wurts e Henrietta Tower a Roma. Alla morte di George, la vedova dona la raccolta allo stato italiano (1933), legandola a Palazzo ...

CHF 47.50

Luca Giordano. His life and work

Scavizzi, Giuseppe
Luca Giordano. His life and work
The first systematic monograph on the work of Luca Giordano was published fifty years ago. Based on a catalogue of over a thousand paintings and three hundred drawings known at the time, it marked the beginning of renewed attention paid to the artist's work. A second edition, greatly enlarged, followed in 1992 and the increasing interest in Giordano culminated in the exhibitions organized by Nicola Spinosa, Alfonso Pérez Sánchez and Wolfgand P...

CHF 49.50

Gaio Plinio Cecilio Secondo detto il Giovane. Comme s'arr...

Plinio Il Giovane / Avvisati, C.
Gaio Plinio Cecilio Secondo detto il Giovane. Comme s'arricettaie zizío. Ovvero le Lettere a Tacito sulla morte di Plinio il Vecchio tradotte in napoletano
Mi chiedi che io ti esponga la morte di mio zio, per poterla tramandare con maggiore obiettività ai posteri": le "Lettere" di Plinio il Giovane a Tacito sulla tragica fine dello zio, Plinio il Vecchio, scienziato e naturalista, comandante in capo della flotta romana del mediterraneo, mentre coordina nel 79 d.C. un tentativo estremo di soccorso alle vittime della furia del Vesuvio. La prima, e unica, cronaca 'dal vivo' dell'eruzione che seppell...

CHF 10.90

L'erbario dell'abbazia di Montevergine

L'erbario dell'abbazia di Montevergine
Di competenza del monaco era non solo la raccolta delle erbe sulla montagna del partenio, ma anche la gestione e la cura di un'area all'interno delle mura del convento, il cosiddetto hortus simplicium o orto dei semplici, dove si coltivavano erbe officinali semplici e composte, dopo un'accurata selezione delle sementi. La medicina monastica è stata da sempre considerata parte del dovere religioso: la preparazione di tinture, tisane, unguenti, ...

CHF 35.90

Pozzuoli ardente. Testo inglese a fronte

Romano, L.
Pozzuoli ardente. Testo inglese a fronte
Il Rione Terra, il porto, la città antica, i laghi, i Campi Flegrei, la Piscina mirabilis, il Castello Aragonese di Baia... Attraverso le fotografie di Luciano Romano, "Pozzuoli ardente", si offre al viaggiatore contemporaneo con la stessa intensità con cui, gli autori antichi, sensibili al richiamo dei Campi Flegrei, accorsero dal cuore dell'Europa per immortalare, con l'ausilio della pittura, scorci panoramici e insenature incantevoli. Patri...

CHF 74.00

Roberto Capucci. Spettacolo onirico

Napoleone, C.
Roberto Capucci. Spettacolo onirico
Oltre un centinaio di costumi, l'idea di una messa in scena onirica dove protagonista non è più la figura femminile - musa d'elezione di Capucci - ma la maschera maschile. Un pianeta dove l'uomo, scardinando ogni stereotipo, indossa guardaroba estrosi degni della fauna esotica di un serraglio rinascimentale, delle grottesche visionarie concepite dalla fucina di Raffaello: un caleidoscopio di ibridazioni che rende maestoso ogni portamento, i co...

CHF 47.50

Franco Dellerba. Percorsi

Franco Dellerba. Percorsi
Quando esordisce nella seconda metà degli anni settanta sulla scena barese, Franco Dellerba si muove in un contesto denso di contraddizioni, in un territorio periferico dell'arte che però aveva già registrato alcune significative esperienze... Il suo primario riferimento, sin dalla seconda metà degli anni settanta, è la Puglia, naturalmente, non in un'accezione stereotipata, legata magari al paesaggio ancestrale delle murge o degli uliveti, De...

CHF 54.90

Le miscellanee del fondo Villarosa della Biblioteca Nazio...

D'Amico, S. / Rocco, I. / Russo, P.
Le miscellanee del fondo Villarosa della Biblioteca Nazionale di Napoli. Vita sociale e civile nella Napoli del Settecento
Ambiente, archeologia e arte, architettura, astronomia, epidemie, libero commercio, pubblico bene, riconquista del regno, scienze naturali, teatro di San Carlo, Vesuvio, vita di corte e volo aerostatico: 9.000 documenti preziosi e rari, raccolti per ambiti tematici, stampati a partire dal 1600 e raccolti in 715 volumi miscellanei, ricostruiscono il clima, le coordinate, i campi di forza di una capitale europea in pieno fermento, nel secolo dei...

CHF 23.90