Suche einschränken:
Zur Kasse

116 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Evidence. A new state of art

Demma, A.
Evidence. A new state of art
Il tempo della vita, del pensiero, delle visioni, di sedici artisti cinesi e sedici artisti italiani, tesse la trama di "Evidence. A New State of Art", una mostra che vuole rappresentare una mappatura dell'arte attuale attraverso una strategia che mira a stabilire i rapporti di simmetria tra le ricerche dell'arte contemporanea in Italia e in Cina. Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Luigi Mainolfi, Liang Guan, Marisa Albanese, Eugenio Gil...

CHF 35.90

Murat. Napoli e l'Europa

Marini D'Armenia, N.
Murat. Napoli e l'Europa
Il murattismo appare, in prospettiva, una forma politica del mondo morale, proprio del liberalismo meridionale. Così visse nella coscienza di coloro che lo considerarono come un progetto politico volto, soprattutto dopo il 1848, a immaginare le condizioni di rifondazione di una monarchia nazionale e costituzionale capace di salvaguardare l'autonomia del Regno. Così visse in uomini - Omodeo, De Ruggiero, lo stesso Croce - che, molto più tardi, ...

CHF 40.50

Il restauro del Ponte di Rialto a Venezia

Il restauro del Ponte di Rialto a Venezia
I lavori di restauro del Ponte di Rialto a Venezia - complessivamente un anno e mezzo di cantiere - hanno assunto un rilievo esemplare nel panorama internazionale della valorizzazione dell'identità storica urbana, per la delicatezza estrema delle problematiche ambientali e architettoniche, per la complessità inusuale delle responsabilità culturali e tecniche da affrontare. La piena consapevolezza della necessità di tutela ineludibili, insieme ...

CHF 47.50

Rosina Pignatelli. Vita di una principessa

Liguori, Maria Cristina
Rosina Pignatelli. Vita di una principessa
Appassionata di musica e lettere, dotata di una cultura non comune per l'epoca, elegante nel portamento, di conversazione accattivante e dotata di fascino, Rosina Pignatelli - che in tenera età aveva sposato Diego Aragona Pignatelli Cortes, nipote ed erede del proprietario della cosiddetta casa Rothschild - accoglieva con modi raffinati e gentili i suoi illustri ospiti nella lussuosa e prestigiosa residenza, luogo di spicco nel mondo dell'aris...

CHF 29.50

Le Cenerentole dell'arte. Viaggio bibliografico, iconogra...

D'Agostino, M.
Le Cenerentole dell'arte. Viaggio bibliografico, iconografico e documentario attraverso la decorazione e l'ornamento
I volumi della biblioteca Anna Caputi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, editi tra 1849 e 1901, riflettono il gusto di cinquanta anni cruciali per la storia della civiltà iconografica europea. Rappresentano, soprattutto, un materiale didattico essenziale per la formazione dei futuri decoratori, scenografi, architetti, dei pittori, degli scultori, degli artisti in cerca di suggestioni originali. Nel termine decoro, e in tutte le sue possib...

CHF 65.00

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Sul confine

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Sul confine
La frontiera è lì perché la vedi, e se non la vedi non puoi fare a meno di pensarla. Sta nell'aria, vaga come un'inevitabile nuvola bassa, e nemmeno hai fatto in tempo a immaginarla che un'idea così ce l'hanno in testa già a migliaia. Sul confine si sintonizza sull'argomento assorbendo e modulando testi e gesti creativi si materializza nei numeri 5 e 6 della rivista ufficiale dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Na...

CHF 38.50

Musicisti, leoni e fontane

Ventura, Andrea
Musicisti, leoni e fontane
Non ci sono tanti modi di raccontare un museo perché la voce deve essere soprattutto quella delle opere che lo compongono. Esistono tuttavia, legate a ogni opera, infinite "storie". Con "Musicisti, leoni e fontane" Andrea Ventura ricostruisce un mondo: Milano, tra Otto e Novecento, scorre nelle sue tavole ispirate a tre opere presenti nella collezione della Galleria d'Arte Moderna di Milano, come un diario colorato in tre episodi, attraverso a...

CHF 35.90

Al tempio che (h)era. Opere di Virginia Franceschi. Catal...

Sessa, M. G.
Al tempio che (h)era. Opere di Virginia Franceschi. Catalogo della mostra (Foce Sele, 14 novembre 2013-19 gennaio 2014)
Virginia Franceschi percepisce le suggestioni e le atmosfere legate ad Hera argiva, protettrice del matrimonio e del parto e simbolo di bellezza e di fertilità. Attraverso la tecnica antica del cucito, accosta e sovrappone il lino, il cotone, la seta, la lana, a comporre manufatti sorprendenti di stoffa e mosaici tessili, trame di ingegno artigianale e di vissuto quotidiano, tra antico e contemporaneo.

CHF 29.50

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Caste...

Fiorentino, K. / Tecce, A.
Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)
Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, artisti dalle personalità distinte ma storicamente solidali e vicine, sono uniti nella formazione artistica della Napoli postinformale, attenti alle novità che negli anni '70 trasformavano il panorama dell'arte internazionale e, allo stesso tempo, radicati e riconoscibili nella loro appartenenza al territorio e ad una cultura di forte impronta e tradizione, caratteristica nella lunga durata, tra tante iden...

CHF 38.50

Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli

Leone De Castris, Pierluigi
Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli
Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici dedicò ad Andrea Sabatini da Salerno una lunga e dettagliata biografia ad apertura del secondo tomo delle sue 'Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani'. Assurto dapprima a "condiscepolo" e poi ad allievo diretto del Sanzio -, la sua canonizzazione dunque a vero "Raffaello" di Napoli nelle parole del biografo settecentesco, e ancora il suo precoce recupero critico nel secondo Ottocento ...

CHF 75.00

Restauri a Pompei. Dalle case di Championnet alla domus d...

Cicirelli, C.
Restauri a Pompei. Dalle case di Championnet alla domus dei Mosaici Geometrici
Gli interventi di messa in sicurezza e restauro - realizzati nell'ambito del Grande Progetto Pompei - riguardano in particolar modo, il complesso di Championnet e la domus dei Mosaici Geometrici, un insieme di eleganti edifici residenziali disposti a terrazza, a sud-ovest del pianoro di Pompei con affacci panoramici sulla piana del Sarno. Un'area dell'antica Pompei di particolare interesse, sia per la vicinanza alla principale piazza urbana, i...

CHF 34.90

Immaginario. Vallifuoco

Ozzella, A.
Immaginario. Vallifuoco
Frutto del fecondo incontro tra Roberto De Simone e l'artista scenografo avellinese Gennaro Vallifuoco avvenuto più di vent'anni fa, "Immaginario" si presenta come un autentico viaggio nel tempo, un progetto che, come suggerisce il titolo, rivisita - attraverso le illustrazioni create per la produzione letteraria di De Simone - l'insieme dei simboli, dei concetti e degli emblemi antropologici che formano la memoria collettiva di una comunità, ...

CHF 47.50

Diventare archeologo. Formazione e professione

Galasso, Giampiero
Diventare archeologo. Formazione e professione
Applicazione, dedizione, rigore e apertura mentale verso nuove fonti e nuovi metodi di indagine, spirito critico e flessibilità mentale, volontà e capacità di dialogo con il mondo esterno - oltre, ovviamente, ad una forte e sincera passione per il mondo dell'antichità - sono le caratteristiche che deve necessariamente possedere chi aspira a diventare archeologo. L'autore illustra, spiega, consiglia ed invita a riflettere sui vari aspetti della...

CHF 20.50

Piranesi a Paestum. Il suono dell'architettura

Zuchtriegel, Gabriel
Piranesi a Paestum. Il suono dell'architettura
Una storia per immagini e suoni, tra fantasia e documentazione iconografica rigorosa: protagonista della scena uno degli interpreti più geniali dei templi greci di Paestum, Giambattista Piranesi, artista per molti versi enigmatico e contraddittorio, difensore della romanità ma capace di visioni romantiche che travalicano l'esperienza neo-classica, tra antichità calligrafiche e paesaggi bucolici 'pittoreschi'. "Ho cercato di colmare le disconti...

CHF 20.90