Suche einschränken:
Zur Kasse

116 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Castel Sant'Elmo. Guida breve

Fiorentino, K. / Tecce, A.
Castel Sant'Elmo. Guida breve
Il primo edificio sulla collina di San Martino viene costruito intorno al 1275, per il re angioino Carlo, come residenza principesca. Ristrutturato nel 1329 per Roberto d'Angiò, il castello diventa fortezza militare all'avanguardia nel 1537, quando assume la pianta a stella che ancora lo caratterizza. Carcere militare dal Seicento fino al 1952, finalmente al demanio dello Stato nel 1976, oggi inserito nel Polo Museale per la Campania, con l'au...

CHF 10.90

Un esercito di carta. Arrivano i piemontesi

Muzii, R. / Pastorelli, R.
Un esercito di carta. Arrivano i piemontesi
Un esercito piemontese in miniatura: oltre cinquecento soldatini acquerellati, sagomati e assemblati dalla mano raffinata dei miniaturisti Emanuele ed Emilio Filippo Gin tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dell'Ottocento, vengono esposti come omaggio conclusivo alle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione è allestita negli spazi del Complesso Monumentale del Museo di San Martino, punto di riferimento per N...

CHF 10.90

Lezioni di disegno. Gaspare Traversi e la cultura europea...

Causa Picone, Marina
Lezioni di disegno. Gaspare Traversi e la cultura europea del Settecento
I nessi fra i sentimenti raffigurati nella 'fisiognomica' del Traversi son dunque settecenteschi come lo richiedeva la naturale storicità del metodo adottato nel rappresentarli, una naturalezza di rigore neocaravaggesco e che perciò arieggia lo spirito moderno" (Roberto Longhi, 1927). A sette anni dalle mostre internazionali dedicate all'artista tra 2003 e 2004, Gaspare Traversi 'disegnatore' era ancora poco conosciuto. Un itinerario inedito a...

CHF 148.00

Le api dell'invisibile. I quattro requiem e altre poesie....

Rilke, Rainer Maria / Pomarici, U.
Le api dell'invisibile. I quattro requiem e altre poesie. 1897-1926
Un pensiero in cammino: quarantadue brani del poeta che ha incarnato la passione dell'anima europea del primo Novecento, negli anni cruciali di ricerca di un nuovo equilibrio dopo la crisi radicale della guerra. Coprendo tutto l'arco temporale della produzione rilkiana, le poesie testimoniano la ricerca costante di un ubi consistam, di un approdo, attraverso i viaggi numerosi che porteranno Rilke in tutta Europa, alla conquista della propria i...

CHF 18.50

Goethe a Napoli

Richter, Dieter
Goethe a Napoli
Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso". Goethe appare molto confuso quando scopre l'universo Napoli. È la più grande città che gli sia capitato di visitare e, in confronto, Roma gli sembra un paese del nord freddo e tranquillo. Dieter Richter ripercorre lo stupore di Goethe, il suo entusiasmo: la meraviglia per il carattere "pubblico" della vita del popolo, facchini, marinai, pescatori, tantissimi bambini, le forme variopi...

CHF 29.50

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e docum...

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2012-2013
Un volume sull'arte del Seicento a Napoli, con saggi di Luigi Abetti, Giuseppe De Vito, Maria Cristina Gianattasio, Lucia Giorgi, Riccardo Naldi, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Gonzalo Redín Michaus, Renato Ruotolo, Jesús Angel Sánchez Rivera.

CHF 65.00

I tetti di Roma raccontano

Bevilacqua, Franco
I tetti di Roma raccontano
Roma capitale dall'alto dei tetti, più giù del cielo, più in alto dell'immaginario visivo che anche i cittadini più attenti portano impresso nella memoria: una prospettiva inedita, sorprendente, frutto della sapienza di illustratore, della passione 'antiquaria' e civile di Franco Bevilacqua. I campanili di Trinità dei Monti, Villa Medici, Piazza Navona e Palazzo Farnese, la cupola di San CarLo ai Catinari, Palazzo Barberini... Dalle terrazze d...

CHF 75.00

La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica d...

De Caro, Stefano
La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta
Dalla preistoria all'età romana, una ricognizione sapiente e analitica del territorio casertano nell'articolazione demografica, economica e geomorfologica dei suoi tre ambiti più rappresentativi: l'area dei monti aurunci a nord-ovest, con la valle sinuosa del Garigliano e le vette del massiccio Roccamonfina, a nord-est il Matese e la piana sul versante a sinistra del Volturno, a sud la Terra di lavoro. De Caro recupera dalla memoria che l'incu...

CHF 47.50

Storia (breve) di Napoli

Storia (breve) di Napoli
Tremila anni di civiltà, dalla Magna Grecia, attraverso secoli di dinastie e dominazioni - bizantini, angioini, aragonesi, Borbone, Austria, Francia - fino all'unità incompiuta, all'età contemporanea: i tratti indelebili, le metamorfosi, le contraddizioni croniche di una capitale di confine tra occidente e Mediterraneo, multietnica per vocazione antica, porto di mare, emblema e frontiera di potenzialità e lacerazioni che invitano a ragionare s...

CHF 12.90

Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli. 1608-1624. Ca...

Spinosa, N.
Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli. 1608-1624. Catalogo della mostra (Napoli, settembre 2011-gennaio 2012)
Una mostra internazionale, risultato della collaborazone tra Museo Nacional del Prado e Museo Nazionale di Capodimonte, fa il punto sulla situazione degli studi relativi alla esperienza artistica giovanile di Jusepe de Ribera (Játiva 1591 - Napoli 1652), sul viaggio di 'formazione' del pittore valenzano da Parma a Piacenza, a Roma fino a Napoli a contatto diretto con i grandi maestri italiani: Correggio, Parmigianino, Caravaggio. Emerge con ch...

CHF 54.90

Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto

Leone De Castris, Pierluigi
Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto
Prima di Giotto e Simone Martini, tra Due e Trecento, Pietro Cavallini è il pioniere di un'apertura convinta all'arte nuova dell'Italia centrale che, nel passaggio di secolo, andava sempre più a caratterizzare le scelte figurative del meridione angioino. L'artista romano giunge alla corte degli Angiò nel 1308, durante il regno di Carlo II e Maria d'Ungheria: i cicli a fresco della Cappella di Sant'Aspreno in Duomo e della Cappella Brancaccio i...

CHF 109.00

La reggia di Portici

La reggia di Portici
Le nuove residenze reali nascono con un'impronta del tutto autonoma rispetto al medium culturale napoletano... e rispecchiano una visione architettonica ed urbanistica capace di assecondare la nuova realtà politica di un regno nuovo ed autonomo, espressione originale dell'assolutismo illuminato della giovanissima dinastia borbonica.

CHF 12.90

Gennaro Matacena. Ra Consulting

Belfiore, Pasquale / Massolani, Federico M.
Gennaro Matacena. Ra Consulting
Un viaggio attraverso venticinque anni di Ra Consulting, nel segno di Gennaro Matacena e della squadra di professionisti che lo affianca dal 1986: design d'autore, architetture e ingegneria, in Italia e lungo le sponde del Mediterraneo, senza mai derogare al rigore, e alla qualità, all'innovazione, dagli interventi degli anni novanta nei musei del polo napoletano (Capodimonte, Museo Pignatelli), agli allestimenti di grandi eventi internazional...

CHF 45.50

I giardini la Mortella a Forio d'Ischia

Middione, R.
I giardini la Mortella a Forio d'Ischia
La Mortella è venuta componendosi come una partitura musicale, in un'alternanza di adagi, presto, allegri, maestosi, sfruttando al massimo le suggestioni della cultura e della musica, l'articolazione naturale dei luoghi, le prospettive quasi visionarie degli scorci vedutistici, le pause di riflessione offerte dagli snodi e dalle anse del percorso..." (Roberto Middione). Sir William Walton, la moglie argentina Susana, l'architetto paesaggista R...

CHF 10.90

Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei...

Causa, Stefano
Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli. Dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento
La pietra miliare della critica d'arte, della "rivoluzione copernicana" in materia di civiltà figurativa, nel mezzogiorno, riferita ai "secoli d'oro" della pittura napoletana. Napoli, Castel Nuovo, 1938: la generazione di studiosi che diventerà il motore della tutela del patrimonio e di una formazione accademica rigorosa e non convenzionale nel secondo dopoguerra propone alla ricerca e alla città, con sensibilità innovativa, la lunga stagione ...

CHF 54.90

Luca Giordano giovane 1650-1664

De Vito, Giuseppe / Scavizzi, Giuseppe
Luca Giordano giovane 1650-1664
Gli esordi del talento napoletano forse più prolifico e geniale della pittura europea del XVII secolo, spesso in ombra rispetto alla più nota, sontuosa stagione barocca della maturità. Dall'apprendistato proficuo nella bottega di Jusepe de Ribera al soggiorno romano, a contatto stretto con i capolavori di Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, dei Carracci, della tecnica disegnativa raffinata di Pietro da Cortona. Dopo i soggiorni a Parma e a Ve...

CHF 89.00