Suche einschränken:
Zur Kasse

116 Ergebnisse - Zeige 101 von 116.

Giuditta decapita Oloferne. Louis Finson interprete di Ca...

Giuditta decapita Oloferne. Louis Finson interprete di Caravaggio. Catalogo della mostra (Napoli, 27 settembre-8 dicembre 2013)
A Palazzo Zevallos Stigliano, sede napoletana della collezione d'arte di Intesa Sanpaolo, nel quadro dell'edizione 2013 dell'esposizione itinerante Restituzioni. Tesori d'arte restaurati, l'attribuzione a Louis Finson del dipinto Giuditta decapita Oloferne ha meritato uno spazio di primo rilievo: al termine di un restauro rigoroso, la personalità dell'artista fiammingo caravaggesco, attivo all'epoca del Viceregno spagnolo a Napoli anche come c...

CHF 20.90

Paestum. The archaeological park. The museum. The temple ...

Del Verme, L.
Paestum. The archaeological park. The museum. The temple of Hera Argiva
Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del par...

CHF 10.90

Marco Cardisco, Giorgio Vasari. Pittura, umanesimo religi...

Naldi, R.
Marco Cardisco, Giorgio Vasari. Pittura, umanesimo religioso, immagini di culto
La ricostruzione documentaria, cronologica, storica, iconologica e iconografica di opere capitali dei due artisti a napoli - il polittico smembrato di Sessa Aurunca e il polittico di Sant'Agostino alla Zecca di Marco Cardisco, la disputa di Sant'Agostino ora al museo di Capodimonte, e il crocifisso di San Giovanni a Carbonara di Giorgio Vasari -, e della trama di relazioni con le relative committenze, rivela caratteri nuovi, poco indagati, del...

CHF 59.90

Mirabilia coralii. Capolavori barocchi in corallo tra mae...

Del Mare, C.
Mirabilia coralii. Capolavori barocchi in corallo tra maestranze ebraiche e trapanesi. Ediz. italiana e inglese
Un'indagine rigorosa sulle meraviglie del corallo trapanese tra '500 e '700, duecento anni di scambi fruttuosi tra artigiani ebrei e maestranze locali trapanesi, un confronto esemplare tra oriente e occidente, arte e artigianato, lusso, vita quotidiana, spiritualità cristiana. Il repertorio mette a confronto i manufatti più rappresentativi di questa stagione magica: gioielli, oggetti sacri, arredi preziosi che hanno meritato, dal Rinascimento,...

CHF 89.00

Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. ...

Cassese, G. / Mitrano, E.
Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 29 ottobre-15 dicembre 2013)
Calcografia, xilografia, linoleumgrafia sono le tecniche incisorie in cui gli artisti, che concorrono per il premio Bruno Starita, sono chiamati a esprimersi. Il concorso ha cadenza biennale e, come recita il bando, "ha lo scopo di promuovere l'arte dell'incisione in tutte le sue espressioni e valorizzare tanto le tecniche tradizionali quanto quelle contemporanee".

CHF 34.90

Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a Massimo St...

Spinosa, Nicola
Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a Massimo Stanzione
Si tratta del primo volume della "Pittura del seicento a Napoli. Da Caravaggio a Massimo Stanzione" di Nicola Spinosa, protagonista ed emblema, in questi decenni, della volontà di riscoprire e rinnovare fisionomia artistica e passioni radicate di una identità collettiva fuori dell'ordinario: dai soggiorni di Caravaggio, nei primi anni del secolo, una rivoluzione autentica capace di rielaborare e tradurre in colori immortali i fermenti che avev...

CHF 221.00

Rosantico. Natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum, ...

Campanelli, A. / Cipriani
Rosantico. Natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum, Padula e Veli. Catalogo della mostra (Paestum, 23 marzo-31 ottobre 2013)
Risale ad una creatura speciale, la ninfa Roda, il nome antico del fiore per eccellenza: rodon per la cultura greca, rosa, a partire dalla civiltà romana. Ornamento ideale, alle feste del vino, vinalia, in onore di Venere o Bacco, ingrediente ricercato, in cucina, come attestano tra gli altri Filagro, Plinio, per la preparazione di mieli, vini "rosati", estratto essenziale per la farmacopea e la cosmesi naturale... la rosa occupa da millenni u...

CHF 47.50

La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei c...

Milano, Salvatore / Naldi, R.
La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni
Uno studio approfondito, in un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento, su un territorio (la zona sud-orientale della Valle Metelliana racchiusa in quella più circoscritta limitata a sud dal Monte San Liberatore e occupata sul versante nord dalle frazioni del comune di Cava dei Tirreni) fino ad ora inesplorato sia dal punto di vista storico sociale, sia da quello artistico, ricco di _novità': la nascita e lo sviluppo dei casali e delle...

CHF 34.90

Guido Tatafiore. Catalogo della mostra (Napoli, 5 febbrai...

Franco, M. / Spinosa, A.
Guido Tatafiore. Catalogo della mostra (Napoli, 5 febbraio-28 marzo 2010)
Volume di apertura della collana dedicata dall'Accademia di Belle Arti di Napoli ai "maestri" napoletani dell'arte contemporanea, è la prima monografia agile e completa dedicata a Guido Tatafiore (Napoli 1919-1980), a corredo della mostra. Il percorso di un artista appassionato di musica e aperto alle sperimentazioni innovative del Novecento, dall'esordio nel 1939 al post cubismo, alle esperienze del "Gruppo Sud" nel dopoguerra, fino all'adesi...

CHF 38.50

Il museo di Capodimonte di Napoli

Il museo di Capodimonte di Napoli
Una guida aggiornata al museo italiano probabilmente più curato e rappresentativo, oggi, nel panorama delle collezioni di fama internazionale. Rende conto con essenzialità e rigore di sintesi della riorganizzazione radicale, per nuclei collezionistici, degli ultimi venti anni, degli adeguamenti funzionali esemplari della reggia, del recupero di nuovi spazi espositivi. Al primo piano: l'appartamento reale con l'esposizione delle più importanti ...

CHF 18.50

Giovanni Lanfranco. Grande disegnatore

Mormone, M. S.
Giovanni Lanfranco. Grande disegnatore
Nei soggetti raffinati su tela e ad affresco realizzati tra Napoli e Roma durante la prima metà del Seicento, Giovanni Lanfranco (Parma 1582 - Roma 1647) apre la strada ai decoratori delle generazioni successive, come Pietro da Cortona e Luca Giordano. Il maestro emiliano, uno dei più prolifici del suo tempo, affronta superfici pittoriche estese grazie ad un metodo di lavoro basato sulla grafica, momento preparatorio e risolutivo di ciascuna i...

CHF 10.90

Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]

Codognato, M. / Leonetti Rodinò, M. G.
Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]
Alla terza edizione del progetto artistico e solidale "Sette opere per la misericordia", sette nuovi artisti contemporanei sono invitati a donare un'opera d'arte sul tema della misericordia. Maria Thereza Alves, Francesco Clemente, Douglas Gordon, Mariangela Levita, Lorenzo Scotto di Luzio, Grazia Toderi, Nasan Tur, entrano in contatto, nello spazio magico della chiesa, con la tela rivoluzionaria di Caravaggio, per rinnovare l'avventura e l'im...

CHF 14.50

L'impero di Spagna allo specchio. Storie e propaganda nei...

Palos, Joan-Lluis / Regni, F.
L'impero di Spagna allo specchio. Storie e propaganda nei dipinti del Palazzo Reale di Napoli
Un percorso 'dal vero' attraverso le sale, la galleria, i saloni del Palazzo Reale di Napoli, a partire dalle storie impresse negli affreschi e nei dipinti che decorano gli ambienti sontuosi. Un racconto per immagini: le imprese di Alfonso il Magnanimo e di Ferdinando il Cattolico, le avventure del "Gran Capitano", le battaglie del Duca d'Alba, il viaggio in Spagna della regina Marianna d'Austria. Le vicende alterne, le trame di relazioni che ...

CHF 54.90

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e docum...

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2015
Il terzo numero, in una nuova veste grafica ed editoriale, della rivista "storica" dedicata all'arte del Seicento a Napoli, con saggi di Riccardo Naldi, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Marco Vaccaro, Sabrina Iorio, Luigi Abetti, Paola De Simone, Renato Ruotolo. Uno strumento prezioso per la ricostruzione di aspetti e momenti cruciali della civiltà artistica di una capitale dell'arte europea.

CHF 85.00

Napoli nobilissima (2015). Settima serie

Napoli nobilissima (2015). Settima serie
La rivista fondata da Benedetto Croce nel 1892, insieme a letterati e storici come Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, perseguendo il rispetto e la conservazione del patrimonio culturale e artistico più antico della città, prosegue la sua missione sotto l'egida dell'Istituto universitari...

CHF 69.00