Suche einschränken:
Zur Kasse

449 Ergebnisse - Zeige 141 von 160.

Corridori. Piccole storie di ciclismo e ciclisti

Luperini, Ilario
Corridori. Piccole storie di ciclismo e ciclisti
Il libro ruota intorno a tre nuclei narrativi: - le emozioni di tempi e luoghi lontani in cui le corse in bicicletta rappresentavano l'anima segreta delle giornate e il nutrimento di una realtà fatta di suggestioni, sogni, sconfitte, vittorie, - le riflessioni e i dubbi sul futuro di questo sport attraversato dal doping, l'oltranza tecnicistica, la vertiginosa logica mercantile, - il permanere di una calda e antica passione che conduce un mani...

CHF 20.90

Ragioni, valori e persone

Bertolozzi, Carlo
Ragioni, valori e persone
Nella seconda metà del Novecento, autori come J. Smart, R. Brandt, R. Hare e J. Harsanyi hanno tentato di chiarire, attraverso diverse strategie argomentative, come sia possibile sottoporre ad analisi filosofica i desideri e i voleri. Il preferenzialismo (o teoria delle preferenze morali), di cui gli autori ricordati sono espressione, crede nella piena valutabilità dei desideri attraverso criteri puramente logici e formali, dunque rigorosi e c...

CHF 29.50

La protezione civile nella società del rischio. La respon...

La protezione civile nella società del rischio. La responsabilità del sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa
La normativa in materia di protezione civile è oggetto di recenti proposte di riordino da parte del legislatore e in questo contesto è previsto venga trattato anche il tema della responsabilità del sistema nel suo complesso e dei diversi attori che ne fanno parte. L'incontro di studio - che si colloca in un percorso culturale e formativo sui temi della responsabilità in protezione civile, promosso e curato dal dipartimento della Protezione civ...

CHF 25.90

Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini

Bruni, S. / Feo, M.
Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini
Per Gianfranco e Mirella Borghini hanno scritto: Maria Giovanna Arcamone, Umberto M. Ascani, Valerio Ascani, Alessandro Baldassari, Athos Bigongiali, Claudio Bolelli, Edda Bresciani, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Cristina Cagianelli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Giuliano Campioni, Fabio Caporali, Lorenzo Carletti, Antonio Carlini, Renzo Castelli, Gian Mario Cazzaniga, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Domenico Corradini H. Broussard, Paolo C...

CHF 82.00

Il tenente Gino e il soldato Giovanni. Biografie di italiani

Bianchi, Nedo
Il tenente Gino e il soldato Giovanni. Biografie di italiani
Un saggio di storia che si legge come un breve racconto. Parla, nel paesaggio della provincia grossetana all'indomani dell'8 settembre 1943, di due giovani: un ufficiale del regio esercito, di estrazione borghese e studente al Politecnico di Milano e di un soldato semplice, umile contadino della Maremma. Il ritratto, umano e civile, del sottotenente Luigi Canzanelli, detto tenente Gino, e del suo attendente Giovanni Conti, italiani, militari e...

CHF 25.90

Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte

Mauss, Marcel / Fusaschi, M.
Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte
Il più naturale oggetto tecnico e, allo stesso tempo, mezzo tecnico dell'uomo, è il suo corpo. Esso è, quindi, il primo e il più naturale strumento dell'uomo. Così Marcel Mauss, uno dei padri dell'etnologia francese, inaugurava nel 1934 nuovi campi di studi quali l'antropologia e la sociologia del corpo. Attraverso un'analisi esemplare, Mauss getta un ponte tra la psicologia, la sociologia e l'antropologia, tra l'individuo e il collettivo là d...

CHF 20.50

La cintura di pietra. Alla scoperta delle mura medievali ...

Luperini, Ilario
La cintura di pietra. Alla scoperta delle mura medievali di Pisa
In questa guida sono delineate per grandi tratti le vicende delle mura medievali di Pisa, dall'epoca della loro fondazione agli avvenimenti successivi che ne hanno in parte modificato l'assetto. Non una storia dettagliata, ma i lineamenti generali che stanno alla base di una loro giusta comprensione, senza trascurare - almeno è questo l'intento - nessuno dei momenti o degli aspetti più importanti. Tutto ciò, attraverso le immagini ritenute più...

CHF 23.90

Amore mio. Psicanalisi e possesso

Zino, Lorenzo
Amore mio. Psicanalisi e possesso
Viviamo in un tempo dove soprattutto le donne sono maltrattate, e non bisogna dirlo per avere consenso, né solo come cronaca, ma perché chiunque porti qualcosa a questo albero che si chiama donna, e in modo tale che cresca mettendo radici dove finalmente un giorno non si possa più parlare di terreno avvelenato, o di frutti che non potranno essere come si vorrebbe che fossero". Lorenzo Zino ritorna ad indagare i sentimenti misurandosi col risch...

CHF 31.50

Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informa...

Mori, Luca
Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione
Mentre nél'Orbis Pictus di Comenio le immagini entravano nel testo per sostenere i processi di apprendimento - con la promessa di mostrare tutto a tutti - tra XX e XXI secolo sono state messe a punto tecnologie capaci di visualizzare su schermi portatili quantità crescenti di informazione e di proiettarle all'esterno, integrandole agli ambienti abitualmente percepiti, al punto da generare esperienze di "realtà aumentata". L'impressione dominan...

CHF 34.90

Lo sguardo della memoria. Rileggendo «il Piccolo Principe»

Beseghi, E. / Laneve, C.
Lo sguardo della memoria. Rileggendo «il Piccolo Principe»
Letto e amato in tutto il mondo da adulti e bambini, "Il Piccolo Principe" continua ad essere uno dei più sorprendenti successi della storia editoriale. Nella magia un po' misteriosa di questo capolavoro, carico di echi autobiografici e di una segreta premonizione alla scomparsa del suo autore, i lettori non cessano di trovare preziose metafore che svelano, ancora oggi, qualcosa di noi. Ma chi è davvero "Il Piccolo Principe", perché ha conquis...

CHF 29.50

Performatività della natura. Quanto e queer

Barad, Karen / Bougleux, E. / Castiello, R.
Performatività della natura. Quanto e queer
A partire dal nuovo materialismo, che studia la complessità dell'incessante materializzazione del mondo e partecipa al cambiamento paradigmatico che sta coinvolgendo ogni ambito di studio e ricerca, Karen Barad discute la necessità di rivedere nozioni di cambiamento, agency, causalità, tempospazio. Sulla scia di Donna Haraway, che l'ha preceduta a UCSC, i suoi strumenti critici uniscono scienze naturali, scienze umane e letteratura, pratiche d...

CHF 29.50

Società natura storia. Studi in onore di Lorenzo Calabro

Civello, A.
Società natura storia. Studi in onore di Lorenzo Calabro
Questo volume raccoglie saggi filosofici dedicati a Lorenzo Calabi da suoi allievi e da amici e colleghi nell'occasione del suo settantesimo compleanno. Dopo gli studi superiori a Padova e a Venezia, Lorenzo Calabi si è formato all'Università Statale di Milano sotto la guida di Mario Dal Pra. Dopo alcune esperienze di ricerca presso il CNR di Milano e all'Università di Harvard, e dopo un primo periodo presso l'Università di Salerno, dal 1975 è...

CHF 82.00

Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel medioevo

Crisciani, C. / Grassi, O.
Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel medioevo
Anche quando si tratta di cibo, il medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti da risultare quasi esotici al nostro gusto. Di quell'epoca, prima della svolta colombiana e priva di molti ingredienti delle nostre moderne diete, conserviamo parole, prodotti, modi di cucinare, di cui spesso si ignora la provenienza. Noi italiani al mattino facciamo colazione, senza ricordarci del breve pasto serale d...

CHF 45.50

Donne al microscopio. Un'archeologia dello sguardo femminile

Cammarata, Valeria
Donne al microscopio. Un'archeologia dello sguardo femminile
Margaret Cavendish, Aphra Behn, Eliza Haywood: alle soglie della modernità un nuovo soggetto accosta il proprio sguardo a microscopi e telescopi. È la dama di scienza, una figura che contribuisce alla nascita della filosofia sperimentale, inaugurando "modi di vedere" alternativi a quelli della società patriarcale e mettendo in discussione anche i suoi oggetti di studio e la pratica scientifica nel suo complesso. Lo sguardo è per queste tre scr...

CHF 36.90

Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutic...

Pastorino, Selena
Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»
Non ci sono fatti, solo interpretazioni" è l'icastica formula con cui comunemente si fa riferimento alle riflessioni nietzscheane sul tema. Una citazione impropria che, decontestualizzata e assolutizzata, si è imposta come sintesi di una concezione filosofica complessa che qui si è voluta chiamare pensiero dell'interpretazione. Lungi dal fornirne una definizione, il presente lavoro ha tentato di vederne il funzionamento leggendolo attraverso l...

CHF 47.50

Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia della matematica

Stillwell, John / Lupacchini, R.
Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia della matematica
Oltre due millenni separano la scoperta dei numeri irrazionali, a opera dei pitagorici, dalla rigorosa definizione del concetto di numero reale computabile da parte di Alan Turing. Questo volume riformula idee che hanno segnato lo sviluppo del pensiero matematico da Pitagora a Turing, mostrando come, attraverso progressivi affinamenti dell'analisi concettuale, il divario tra numeri e geometria venga a ricomporsi in un fecondo rapporto dialetti...

CHF 35.90

Siamo del gatto! Storie e immagini di gatti. Catalogo del...

Tosi, A.
Siamo del gatto! Storie e immagini di gatti. Catalogo della mostra (Pisa, 19 dicembre 2014-12 aprile 2015)
L'idea della mostra "Siamo del gatto! Storie e immagini di gatti" è nata da un progetto di comunicazione scientifica su alcuni temi di genetica promosso dal Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa e supportato dalla Regione Toscana. Partendo dalle opere delle proprie raccolte e con il generoso contributo di collezionisti privati, il Museo della Grafica ha voluto condividere lo spirito e le finalità del progetto allestendo nelle sale d...

CHF 20.90

Sonetti dal portoghese. Testo originale a fronte

Barrett Browning, Elizabeth / Rizzardi Perutelli, B.
Sonetti dal portoghese. Testo originale a fronte
Solo da poco si è riconosciuta in Elizabeth Barrett Browning la donna di grande ingegno e profonda cultura, interessata attivamente alla politica del suo tempo, dotata di un'immaginazione vasta e ardente, trasfusa nei versi quasi surreali di Sonnets from the Portuguese. L'intensità del testo, la trasgressione insita nella sua scrittura e le passioni violentemente trattenute nei suoi versi, non si risolvono in motivazioni che risalgono alla sua...

CHF 27.90