Suche einschränken:
Zur Kasse

171 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Don Vito a Gomorra. Mafia e antimafia tra papelli, pizzin...

Santino, Umberto
Don Vito a Gomorra. Mafia e antimafia tra papelli, pizzini e bestseller
Dopo anni di negazione e di silenzio, il mercato mediático sforna continuamente prodotti di largo consumo che spesso danno un'immagine distorta e fuorviante tanto della mafia che dell'antimafia. Una mafia ridotta a poche decine di padrini e a qualche migliaio di gregari e una trama di rapporti (la famigerata "trattativa") circoscritta a pratiche episodiche, svelate centellinando le dichiarazioni, a pianificare l'istogramma dell'attenzione, e u...

CHF 35.90

Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia c...

Manacorda, M. Alighiero
Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire
Tardivamente, dopo anni dalla prima edizione di questo libro, uscito nel 1997 presso gli Editori Riuniti col titolo al plurale 'Perché non possiamo non dirci comunisti', debbo chiarire che non è nato come un libro politico, e tanto meno partitico. Per la prima parte è uno sfogo personale, lo sfogo poetico di un animo sventurato ma tuttavia ribelle. Per la seconda parte è l'invito a una lettura, che io chiamo umanistica, di due grandi del pensi...

CHF 24.90

Un armadio pieno d'ombra

Gamoneda, Antonio / Ferrucci, C.
Un armadio pieno d'ombra
Antonio Gamoneda, che dopo essere stato uno strenuo oppositore del regime dittatoriale di Francisco Franco è oggi riconosciuto come uno dei maggiori poeti spagnoli viventi, ricorda in questo libro gli anni della sua infanzia e prima giovinezza, trascorsi tra Oviedo e Leon dallo scoppio della guerra civile alla metà degli anni quaranta. Racconto crudo, senza sconti, delle privazioni, delle umiliazioni e delle dolorose scoperte provocate nel poe...

CHF 31.50

La pratica riflessiva e il diario di formazione

Bernasconi, Luca / Bernasconi, Marina / Delorenzi, Daria / Polito, Mario
La pratica riflessiva e il diario di formazione
In questo studio mettiamo in evidenza il valore dell'uso del diario di pratica professionale come utile strumento di riflessione critica sul proprio lavoro di docenti. Le scritture elaborate durante i periodi di stage dagli studenti bachelor sono state analizzate attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Esse rivelano l'unicità di ogni diario e svelano tratti della personalità degli autori che permettono di chiarire i loro punti di f...

CHF 29.50

Togliatti e la democrazia italiana

Höbel, A.
Togliatti e la democrazia italiana
Dopo una lunga fase di rimozione e damnatio memoriae, la figura di Palmiro Togliatti - artefice del maggiore partito comunista dell'Occidente, ma anche tra i principali padri costituenti dell'Italia repubblicana - sta tornando al centro dell'attenzione degli studiosi. Il presente volume analizza il rapporto tra Togliatti e la democrazia italiana, non solo nel senso del contributo fornito dal leader del Pci alla costruzione della Repubblica, ma...

CHF 34.90

Il 1956 e la via italiana al socialismo

Togliatti, Palmiro / Höbel, A.
Il 1956 e la via italiana al socialismo
Il 1956 è l'anno in cui il Pci, dopo il Rapporto Krusciov sulla «destalinizzazione» e i «fatti d'Ungheria», rilancia e precisa il suo progetto di «via italiana al socialismo», intesa come via democratica fondata sulle riforme di struttura e sull'applicazione integrale della Costituzione. L'anno «terribile» e «indimenticabile» si chiude con quella Dichiarazione programmatica approvata dall'VIII Congresso che costituisce la sintesi più organica ...

CHF 24.90

Che cos'è l'Illuminismo?

Kant, Immanuel / Merker, N.
Che cos'è l'Illuminismo?
L'illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendels-sohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'i...

CHF 29.50

Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d...

De Jaco, Aldo
Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia
«Negli anni '60 del secolo scorso nel Mezzogiorno italiano c'era una guerra feroce, senza leggi internazionali da rispettare, senza prigionieri, senza trincee e retrovie. Dei due eserciti quello "vero", con le divise in ordine e gli ufficiali usciti dalla scuola militare di Torino, se ne stava di presidio nei paesi, isolato come fosse nel cuore dell'Africa, fra gente che aveva lingua e costumi incomprensibili e, quasi sempre, un figlio o un fr...

CHF 37.90

Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra

Ciofi, Paolo
Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra
Come uscire dalla crisi del capitalismo dominante? Dopo il referendum del 4 dicembre 2016, questo libro è un appello ad attuare la Costituzione italiana, un disegno organico di cambiamento che pone l'economia al servizio degli esseri umani e non viceversa, come oggi accade. Un progetto di nuova società da portare in Europa, in cui i bisogni diventano diritti e il fondamento del lavoro ridefinisce i lineamenti della libertà e dell'uguaglianza. ...

CHF 29.50

Il capitale. In un'edizione essenziale e accessibile l'op...

Marx, Karl / Aiello, A.
Il capitale. In un'edizione essenziale e accessibile l'opera che ha rivoluzionato la società moderna
Forse l'inizio del ventunesimo secolo, in cui il capitalismo appare altrettanto trionfante e saldamente radicato come negli anni sessanta dell'Ottocento, è il momento giusto per tornare alla visione storica e analitica di Marx della sua inevitabile provvisorietà. "Il capitale", summa di un pensiero profondamente innovativo, gigantesca costruzione in cui si fondono analisi economica, concezione filosofica e visione storiografica, è stato però c...

CHF 34.90

Shakespeare e l'alienazione dell'io. Quattro lezioni

Paduano, Guido
Shakespeare e l'alienazione dell'io. Quattro lezioni
Autonomia e funzionalità della mente umana sono fra le categorie che Shakespeare indaga con più creativa ferocia, demistificando nel vivo dell'azione drammatica la mitologia rinascimentale della persona. Re Lear impazzisce, ma solo nella sua pazzia ritrova il senso della realtà e del limite, che quando era ufficialmente sano di mente veniva fagocitato dal mito fiabesco della sovranità. L'anima di Otello è preda dalla parola falsa e calunniosa ...

CHF 20.50

I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti,...

Ferrara, Gianni
I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
Se è vero che la storia dell'Italia nel secolo scorso è la storia della lotta per la democrazia in Italia, è altrettanto vero che essa è stata anche, e tutta intera, la storia del Partito comunista italiano. Storia complessa questa, quale solo poteva essere quella di un partito che nasce dal fascino enorme di un evento di portata universale, quale fu la Rivoluzione d'ottobre, evento il cui significato mai volle negare, eludere, sminuire, ma de...

CHF 29.50

Un secolo di Russia. 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscev...

Gianotti, Lorenzo / Lombardozzi, Nicola
Un secolo di Russia. 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscevica a Vladimir Putin
Che cosa connette la Russia di oggi con la rivoluzione del 1917 e lo Stato sovietico? Le differenze sono evidenti: allora la maggioranza dei russi viveva in campagna, ora nelle aree urbane, allora fu imposta l'uniformità sociale, ora le differenze dei redditi sono paragonabili a quelle Usa, l'Urss era chiusa verso l'esterno, ora l'economia russa è collegata con quella mondiale. Tuttavia i legami hanno profonde radici. Si osservano nella prepon...

CHF 31.50

La pedagogia come attività razionale

Baldacci, Massimo
La pedagogia come attività razionale
Il volume rappresenta un'introduzione alla pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione. Le tesi che espone ruotano attorno all'idea della sua natura attiva e razionale. Il carattere attivo della pedagogia le è dato dal fatto che essa non si pone come una semplice "spettatrice", ma come un'"attrice" impegnata a far fronte ai problemi dell'educazione. Questo genere di atteggiamento non comporta che la pedagogia abbia un carat...

CHF 35.90

Teoria delle rappresentazioni dei gruppi

Najmark, Mark A. / Stern, Alexandr I. / Dmitriev, B.
Teoria delle rappresentazioni dei gruppi
Il presente libro è destinato agli studenti universitari ed ai ricercatori, matematici, fisici e chimici che desiderino apprendere le nozioni di base della teoria delle rappresentazioni dei gruppi di dimensione finita. Si suppone che il lettore abbia conoscenza dei fondamenti dell'algebra lineare, dell' analisi matematica e della teoria delle funzioni analitiche. Tutte le altre nozioni, necessarie per la lettura di questo libro, sono esposte l...

CHF 58.50

Il comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-19...

Buffardi, Giulia
Il comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1954 «Una bella favola iniziata nel lontano 1947...»
Una vicenda inquadrata negli anni terribili del secondo dopoguerra, di cui è protagonista il Partito comunista napoletano attraverso l'iniziativa del "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli". All'incirca 10-12 mila bambini, individuati, "ripuliti", accompagnati da schede di riconoscimento, forniti di cappotti ed indumenti, lasciano, su lunghi treni, la stazione di Napoli per essere ospitati presso famiglie del Centro e Nord-Italia. Ma ...

CHF 36.90