Suche einschränken:
Zur Kasse

171 Ergebnisse - Zeige 161 von 171.

Umana pienezza e ruolo politico-culturale di Salvatore d'...

Roggeri, A.
Umana pienezza e ruolo politico-culturale di Salvatore d'Albergo nella storia sociale politica e culturale d'Italia
Questo volume è dedicato alla memoria di Salvatore d'Albergo, uno tra gli studiosi più autorevoli del diritto pubblico (e, in specie, del diritto pubblico dell'economia) e uno tra i "dirigenti" più consapevoli del movimento operaio, da sempre impegnato nella difesa integrale della Costituzione democratico-sociale. Uno studioso lucido, rigoroso e antiaccademico, che non ha mai separato l'attività di ricerca e di insegnamento (svolta presso l'Is...

CHF 35.90

Imparare a pensare matematicamente. Esplorando i tre mond...

Tall, David / Moroni, E.
Imparare a pensare matematicamente. Esplorando i tre mondi della matematica
Imparare a pensare matematicamente" descrive lo sviluppo del pensiero matematico dall'età infantile a quella adulta, più complessa. Il Professor David Tall spiega perché i concetti matematici che hanno senso in un contesto possono diventare problematici in un altro. Per esempio, l'esperienza che un bambino ha dei numeri interi in aritmetica influenza successivamente la comprensione delle frazioni, dei numeri negativi, dell'algebra, e dei conce...

CHF 61.00

La questione nazionale

Bauer, Otto
La questione nazionale
La questione nazionale" è l'opera con la quale il ventiquattrenne Otto Bauer (1882-1938) pose rimedio all'ostracismo che il marxismo classico aveva comminato alla questione nazionale. È un testo di lettura obbligatoria per chi voglia chiarirsi le idee su temi come nazione e nazionalità, coscienza nazionale e sentimento nazionale, convivenza etnica, plurilinguismo e autonomie culturali. Suggestive analisi storico-teoriche lumeggiano tutti gli a...

CHF 31.50

La concezione materialistica della storia

Engels, Friedrich / Marx, Karl / Merker, N.
La concezione materialistica della storia
Intorno alla concezione materialistica della storia - al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels - è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell'"Ideologia tedesca" sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l'occasione di ritornare ...

CHF 35.90

La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar

Merker, Nicolao / Astrologo, M.
La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar
Questa "Germania" di Nicolao Merker, è prima di tutto una narrazione, puntuale e senza reticenze. Storia di una cultura in senso ampio, della cultura dei grandi intellettuali e di quella della gente comune, di quella che ha sede nei testi e nelle idee ovunque si formino e di quella che si incarna nei "fatti" e nelle relazioni materiali tra gli uomini. Altre "Germania", da Tacito a madame de Stäel, hanno segnato attraverso i secoli le domande e...

CHF 52.90

Popolazione e povertà

Malthus, Thomas Robert / Lungarella, R.
Popolazione e povertà
Malthus, con la sua visione cupamente pessimistica, ha segnato la storia delle teorie economiche, secondo la quale l'incremento demografico è sempre più rapido di quello dei mezzi di sussistenza, e la povertà è destinata fatalmente a espandersi. Ogni tentativo di alleviare la povertà non fa quindi che aggravare i problemi, impedendo alla miseria e alla degradazione di svolgere la loro "naturale" funzione di controllo delle nascite. Queste tesi...

CHF 20.90

Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico

Marx, Karl / Prospero, M. / Della Volpe, G.
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico
La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è un'opera giovanile di Marx apparsa solo postuma. In essa si riscontra un doppio registro di riflessione, così innovativo da sconvolgere i consueti paradigmi interpretativi predisposti dal marxismo canonico. Nel primo registro compare lo schizzo di una logica scientifica per l'analisi della politica (rapporto tra categorie e storia, concetti e istituti, astrazione ed empiria, contraddi...

CHF 41.90

Né con Marx né contro Marx

Bobbio, Norberto / Violi, C.
Né con Marx né contro Marx
Il rapporto tra cultura liberale e cultura marxista è uno degli aspetti cruciali della storia italiana. Pur partendo da posizioni liberali, non è mai venuto meno negli studi di Norberto Bobbio l'interesse per l'opera di Marx e per il marxismo, specie per quel che riguarda il problema dei diritti e dello Stato. Ininterrotto per circa cinquant'anni si è svolto un dialogo, spesso polemico ma sempre condotto civilmente, tra l'autore e i marxisti: ...

CHF 33.90

Introduzione alle teorie di Gauge

Benhar, Omar / Gabibbo, Nicola / Maiani, Luciano
Introduzione alle teorie di Gauge
Introduzione alle Teorie di Gauge" completa la serie di tre volumi basati sulle lezioni dei corsi di Meccanica Quantistica Relativistica, Interazioni Elettrodeboli e Teorie di Gauge, impartite dagli autori agli studenti delle Lauree Magistrali in Fisica e Astronomia & Astrofisica dell'Univerità "La Sapienza" di Roma, nell'arco di qualche decennio. L'obiettivo principale del volume è di introdurre i concetti di base della rinormalizzazione nell...

CHF 49.90

Uova d'oro. L'eugenetica, il grande affare della salute r...

Brambilla, Giorgia / Faggioli, Fabio
Uova d'oro. L'eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitù femminile
Questo libro nasce per caso. Tutto il contrario di quelle "nascite pianificate" che costituiscono uno dei temi che approfondisce. Doveva essere un articolo di una rivista specializzata in bioetica, ma la vastità dell'argomento - un approfondimento dell'affarismo legato al mondo della riproduzione assistita e della pianificazione familiare - era tale che condensare il discorso in poche colonne sarebbe stato impossibile. D'altro canto produrre u...

CHF 36.90