Suche einschränken:
Zur Kasse

2359 Ergebnisse - Zeige 2261 von 2280.

Innovare la scuola. Insegnanti, studenti e tecnologie dig...

Innovare la scuola. Insegnanti, studenti e tecnologie digitali
II volume presenta i risultati di una ricerca empirica, quantitativa e qualitativa, svolta su un progetto di innovazione tecnologica, didattica e pedagogica che ha coinvolto il sistema scolastico sardo tra il 2010 e 2015. Scuola Digitale, questo il suo nome, è uno degli esperimenti di più larga scala condotti finora in Italia: ha previsto l'installazione della Lavagna interattiva multimediale in ogni aula e il coinvolgimento della quasi totali...

CHF 33.50

Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre gene...

Biagi, Francesco
Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto
Quale rapporto sussiste fra transizione alla democrazia e costituzionalismo? Che ruolo hanno svolto in passato le Corti costituzionali nei processi di democratizzazione? Quali "lezioni" possono trarre da tali esperienze i Paesi come quelli coinvolti nella c.d. "Primavera araba" - che stanno attualmente affrontando una transizione da un regime non democratico? Sono questi alcuni dei principali quesiti che ispirano il volume. Oggetto della ricer...

CHF 45.50

Patria e umanità. Il pacifismo democratico italiano dalla...

D'Angelo, Lucio
Patria e umanità. Il pacifismo democratico italiano dalla guerra di Libia alla nascita della Società delle Nazioni
Attraverso un'ampia documentazione, il libro ricostruisce la storia del pacifismo italiano di matrice radicale, repubblicana e liberale progressista, dalla nascita in Italia della prima associazione pacifista "ufficiale", avvenuta nel 1885 a Torino, fino agli anni del primo dopoguerra. II lento, spesso faticoso, ma costante processo di crescita del movimento italiano per la pace, riconosciuto anche sul piano internazionale con l'assegnazione n...

CHF 35.90

La bottega dello scienziato. Introduzione al metodo scien...

Della Corte, Alessandro / Russo, Lucio
La bottega dello scienziato. Introduzione al metodo scientifico
Nel senso comune i risultati delle scoperte scientifiche suscitano stupore e meraviglia non meno che incomprensione, mentre verso gli scienziati che li hanno ottenuti si nutre una sorta di ammirata reverenza. Fuori dal mito, come lavorano gli scienziati? Qual è il loro metodo? È quanto ci fa capire il libro che, dopo aver introdotto il concetto di teoria scientifica attraverso pochi semplici esempi (uno fra tutti: la teoria eliocentrica), ci a...

CHF 35.90

La retorica della salvezza. Studi danteschi

Battistini, Andrea
La retorica della salvezza. Studi danteschi
Salvare l'umanità emancipandola dalla condizione di miseria morale per condurla alla redenzione è l'altissimo scopo extraletterario della Commedia. La teatralizzazione dei peccati e delle virtù esige anche dal lettore odierno una partecipazione non distaccata, una dedizione e un coinvolgimento che prevedono la possibilità di una svolta nella conduzione della sua vita. Pare allora opportuno analizzarne gli intenti retorici, indagandoli non solo...

CHF 47.90

Onore

Cardini, Franco
Onore
Che ne è dell'onore? Una parola dalla storia impegnativa, che ha i suoi momenti alti nell'antichità e nell'età feudale dove in seno al mondo cavalleresco diviene un irrinunciabile valore immateriale, differenziandosi in complesse gerarchie e sottili variabili di casta, di condizione socioeconomica, di età, di sesso. Noi sorridiamo di quei significati, ma lungi dal costituire un residuo arcaico, definitivamente sostituito dal più democratico co...

CHF 23.90

Lavoro

Massini, Stefano
Lavoro
Si può parlare di lavoro in molti modi. Questo libro esplora tutti i meandri di una parola insidiosa e corrotta nell'uso, resa spesso inefficace dal suo rimbalzare tra i dialoghi sguaiati dei talk show. Davanti a noi si apre così una prospettiva inedita, quella del drammaturgo che si addentra per un sentiero tanto impervio quanto suggestivo. Il sipario si alza, la parola va in scena: sul palcoscenico si avvicendano personaggi storici e della f...

CHF 23.90

Perché l'Italia cresce poco

Macchiati, Alfredo
Perché l'Italia cresce poco
Il sistema politico affermatosi dopo il 1992 non ha risolto i problemi dell'economia lasciati in eredità dalla Prima Repubblica, né si è dimostrato capace di fronteggiare i nuovi. Le cause del prolungato ristagno che affligge l'Italia ormai da più di vent'anni vanno ricercate in alcuni tratti strutturali, primo fra tutti la debolezza e, nello stesso tempo, l'onnipresenza dello Stato. Quale sarà il futuro dell'economia italiana? Il processo di ...

CHF 47.90

Cleopatra

Ashton, Sally-Ann / Walker, Susan / Falcioni, R.
Cleopatra
Una vita leggendaria e una morte da eroina tragica: la figura di Cleopatra (69-30 a.C.) irradia fascino da sempre. La sua storia s'intreccia con le vicende della Roma del I secolo a.C. e con le biografie di grandi personaggi come Cesare e Marco Antonio. Insieme a quest'ultimo, costituì un impero che giunse a minacciare il predominio di Roma. Dopo la disfatta a opera di Ottaviano, Cleopatra sopravviverà nel mito, ispirando la letteratura e la p...

CHF 23.90

La mente

Legrenzi, Paolo
La mente
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.

CHF 21.90

Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark

Rusconi, Gian Enrico
Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark
Dobbiamo convincere il mondo che un'egemonia tedesca in Europa agisce in modo più utile, imparziale e meno dannoso per la libertà che un'egemonia di altri": così scriveva Otto von Bismarck. Per il "cancelliere di ferro" si trattava di un'egemonia consapevole della forza e dei limiti della "potenza di centro" tedesca e quindi della sua vulnerabilità. Oggi naturalmente la Germania agisce in un contesto storico e politico inconfrontabile con quel...

CHF 27.90

L'autostima. Alta o bassa, stabile o fluttuante, autentic...

Miceli, Maria
L'autostima. Alta o bassa, stabile o fluttuante, autentica o illusoria
Siamo continuamente sotto esame: rispetto al nostro giudizio o a quello degli altri, a canoni ideali o a un compito specifico. Per questo una corretta valutazione di sé è una componente essenziale del nostro benessere psicologico, oltre che una bussola per agire. Cosa determina un'alta o una bassa autostima? È possibile avere successo e tuttavia avvertire un senso di insoddisfazione se non di disistima verso se stessi? E comunque come si può e...

CHF 21.90

Il pensiero islamico contemporaneo

Campanini, Massimo
Il pensiero islamico contemporaneo
Dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità, all'impatto con la dimensione politica, alle posizioni più recenti dell'islam radicale e del pensiero femminile, questo libro traccia un articolato profilo del pensiero islamico contemporaneo. Come già in epoca medievale, esso si rapporta dialetticamente con il pensiero e la filosofia occidentali, ma sviluppa proprie linee originali di ricerca. Un quadro assai vario nel quale, accanto...

CHF 31.50

Reddito di cittadinanza o reddito minimo?

Toso, Stefano
Reddito di cittadinanza o reddito minimo?
Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che l...

CHF 21.90

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

Antonelli, Giuseppe
L'italiano nella società della comunicazione 2.0
Che ne è dell'italiano nel villaggio reso sempre più globale dal web 2.0 e dai social network? Quali sono le strategie che la comunicazione mmtimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet, smartphone, whatsapp) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici digitati). Ma gli spunti sono molti: dal cybertesto d...

CHF 29.50

Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi

Prodi, Paolo
Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi
Questo volume costituisce una testimonianza autobiografica, arricchita e circostanziata da documenti personali, sul magistero di Giuseppe Dossetti e sulla cerchia di studiosi che con lui animarono il Centro di documentazione, fondato nel 1952 a Bologna. Nel ripercorrere il ruolo che essi ebbero nel Concilio Vaticano II, Paolo Prodi illustra anche l'evoluzione che il Centro (poi Istituto per le scienze religiose) subì nel corso degli anni. La s...

CHF 45.50

Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d'Italia

Cassese, S.
Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d'Italia
Da Villari a Franchetti, da Sonnino a Nitti, da Gramsci a Salvemini e Gobetti, i più importanti intellettuali e uomini politici dell'età liberale hanno considerato il divario Nord/Sud "la questione nazionale per eccellenza". Dopo il ventennio fascista, che cancellò dal dibattito pubblico il problema, nell'Italia repubblicana la questione ritornò nell'agenda politica dei partiti di massa. La riforma agraria, la Svimez, la Cassa per il Mezzogior...

CHF 47.50

Giuristi nati. Antropologia e diritto romano

McClintock, A.
Giuristi nati. Antropologia e diritto romano
Secondo la bella definizione di Dumézil, i Romani erano "giuristi per vocazione". A partire da un originale approccio antropologico, il volume vuole mostrare che il ius costituisce la più importante produzione culturale romana: una forma mentis che struttura il tempo, lo spazio, il linguaggio retorico, la letteratura, l'iconografia, le emozioni stesse. La prima parte, "Religione e diritto", affronta temi di carattere generale, ricostruendo att...

CHF 38.50

La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere

Cavalieri, Rosalia
La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere
Tra gusto, cibo e piacere esiste un legame complesso, che si esprime in molte forme diverse. Benché necessario, primitivo e istintivo, il gusto dà all'animale umano un piacere che va al di là delle necessità legate alla sopravvivenza e si caratterizza piuttosto come un'esperienza raffinata e sapientemente costruita, un prodotto artificiale influenzato dalla cultura e dalla tecnica. È un piacere che viene elaborato anche con l'obiettivo di prol...

CHF 29.50