Suche einschränken:
Zur Kasse

2359 Ergebnisse - Zeige 2321 von 2340.

Andare per l'Italia bizantina

Ravegnani, Giorgio
Andare per l'Italia bizantina
Nonostante le Invasioni longobarde, unna, normanna, franca, gota la presenza bizantina in Italia è durata oltre cinque secoli. Queste pagine ci guidano attraverso le meravigliose testimonianze materiali che fra il 535 e il 1071 i bizantini, portatori di quella cultura greca che feconderà il grande slancio umanistico, lasciarono sull'intero territorio italiano. Un viaggio che si snoda dall'lstria a Venezia (formatasi per l' appunto sotto lo dom...

CHF 23.90

Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Rep...

Galli Della Loggia, Ernesto
Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica
In politica come nella vita cambiare idea è inevitabile. E forse anche giusto, in un'epoca come la nostra caratterizzata da mutamenti così profondi e rapidi. In Italia però cambiare orientamento politico, in specie passare da destra a sinistra o viceversa, è sempre stato altamente problematico: chi lo fa si attira l'accusa di essere un trasformista o peggio un voltagabbana e un traditore. Aguzzo e scomodo come sempre, Galli della Loggia raccon...

CHF 45.50

Io ho ragione e tu hai torto. Un dialogo filosofico

Williamson, Timothy / Marconi, D.
Io ho ragione e tu hai torto. Un dialogo filosofico
Quattro compagni di treno occasionali parlano di stregoneria e scienza, della verità, della differenza tra credere, sapere ed essere certi di qualcosa, dei valori morali e del loro ruolo nelle nostre decisioni, e di molte altre cose. Soprattutto - è questo il filo dell'intero dialogo - parlano del relativismo, di cui uno di loro, Zac, è un convinto difensore. Secondo Zac, in caso di dissenso ("io ho ragione, tu sbagli") è sempre questione di p...

CHF 31.50

L'architettura medievale in Italia 600-1200

Tosco, Carlo
L'architettura medievale in Italia 600-1200
Nel tracciare la storia dell'architettura medievale italiana l'autore legge le trasformazioni del paesaggio monumentale alla luce dei grandi eventi storici e dello sviluppo politico-economico che le hanno condizionate. Ne emerge un quadro di grande ricchezza, che segue un percorso cronologico dal dominio longobardo all'età carolingia, dalla crisi della prima età feudale all'avvento dell'Impero germanico, dalla ripresa delle città al regno norm...

CHF 47.50

Lex mercatoria

Galgano, Francesco
Lex mercatoria
Lex mercatoria" è tale non solo per la materia regolata, ma anche e soprattutto perché diritto creato dagli stessi mercanti, e creato con i caratteri di un diritto universale dei mercati. Oggi vediamo emergere una nuova lex mercatoria, anch'essa direttamente creata dal ceto imprenditoriale, destinata come l'antica a reggere in modo uniforme, al di là dei confini nazionali, l'intero mercato mondiale. Nella storia del diritto commerciale il volu...

CHF 25.90

Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisiz...

Al Kalak, Matteo
Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, Concilio e governo pastorale (1512-1564)
Chi fu Egidio Foscarari? Per molti oggi il suo nome è quello di un personaggio minore del Cinquecento religioso. In realtà, le questioni che fu chiamato ad affrontare lo videro impegnato, spesso con ruoli di primo piano, su alcuni dei fronti più caldi del momento. Domenicano e teologo, partecipò ai lavori del Sant'Ufficio per la stesura del primo Indice romano e, negli ultimi anni di vita, fu incaricato di compilare il Catechismo tridentino e ...

CHF 43.50

Andare per treni e stazioni

Menduni, Enrico
Andare per treni e stazioni
Le valigie sulla reticella con l'etichetta di lontani alberghi, il venditore di cestini da viaggio sul binario, il fischio del capostazione e la locomotiva che sibila: altrettante istantanee nostalgiche di un itinerario sentimentale che ha come protagonisti il treno e le stazioni. Ma l'immaginario del treno continua a vibrare, oggi con un grande sforzo tecnologico la ferrovia si prende la rivincita sull'automobile, accorciando l'Italia. Neppur...

CHF 23.90

Graffiti. Arte e ordine pubblico

Dal Lago, Alessandro / Giordano, Serena
Graffiti. Arte e ordine pubblico
Dovunque nel mondo proliferano graffiti, murali e tag. C'è chi li vuole cancellare, come i volontari del cosiddetto "bello", i difensori delle pareti immacolate, i tutori della pulizia murale. Ma c'è anche chi li vuole proteggere e magari staccare, perché potrebbero avere un valore di mercato. Qual è la posta in gioco di questa guerra? E soprattutto chi la vincerà? La vicenda del graffitismo nel contesto della storia dell'arte contemporanea, r...

CHF 27.90

Elementi di teoria politica

Sartori, Giovanni
Elementi di teoria politica
Disposti in ordine alfabetico quasi a costituire un lessico essenziale, i capitoli di questo volume, da "costituzione" a "videopotere", delineano un percorso logico che va dai fondamenti costitutivi di ogni sistema politico alla riflessione sul destino delle società liberaldemocratiche nel mondo contemporaneo.

CHF 34.90

Storia dell'antica Grecia

Rhodes, P. J. / Schluderer, L. R.
Storia dell'antica Grecia
Politica, filosofia, letteratura, arti, architettura: non v'è campo del pensiero e della civilizzazione in cui l'antica Grecia non ci abbia lasciato un'eredità tuttora vivente. Il lettore che desideri avere una visione d'assieme della storia greca troverà questo profilo tanto sintetico quanto ricco di informazioni fattuali. La narrazione, che va dall'età arcaica (VIII secolo a.C.) alla romanizzazione, conclusa con la quarta guerra macedonica n...

CHF 41.90

Radici. Tradizioni, identità, memoria

Bettini, Maurizio
Radici. Tradizioni, identità, memoria

Nel confondere memoria privata e memoria collettiva, antropologia e nostalgia, storia e politica, ciò che vorremmo è che il nostro mondo rimanesse quello che abbiamo conosciuto. Ci difendiamo dal cambiamento. Per questo si rivendica sempre l'importanza delle nostre radici culturali, mai delle altrui. Nelle "radici" pensiamo di trovare autenticità e purezza, ma le culture sono mutevoli e complesse, non musei di sopravviv...

CHF 18.00

A capo coperto. Storie di donne e di veli

Muzzarelli, Maria Giuseppina
A capo coperto. Storie di donne e di veli
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente. Proviamo allora a riscoprire un costume millenario, documentato dalla Bibbi...

CHF 31.50

Le crociate del Nord. Il Baltico e la frontiera cattolica...

Christiansen, Eric / Levi, D.
Le crociate del Nord. Il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525)
A differenza di quelle condotte in Terrasanta, le crociate del Nord-Europa, intraprese tra il XII e il XVI secolo per convertire i territori dell'area baltica, non sono molto note. I Cavalieri Teutonici che ne furono protagonisti spinsero avanti la frontiera cattolica conquistando e cristianizzando vaste regioni, dalla Finlandia all'Estonia, alla Prussia, alla Lituania, alla Russia. Una espansione che, sotto il pretesto della conversione delle...

CHF 27.90

Linguaggio e problemi della conoscenza

Chomsky, Noam / Moro, A. / Donati, C.
Linguaggio e problemi della conoscenza
Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che interpellano tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica.

CHF 23.90

Il soldato e l'atleta. Guerra e sport nella Grecia antica

Angeli Bernardini, Paola
Il soldato e l'atleta. Guerra e sport nella Grecia antica
Fra l'VIII e il V secolo a.C, sullo sfondo dei grandi eventi bellici, nella società greca va acquisendo sempre maggiore fortuna l'agone sportivo. I Giochi olimpici, che già hanno una rilevanza sociale e politica, oltre che sportiva, assumono un importante carattere religioso. I legami tra fatti d'arme e imprese sportive nascono presto nella mente dei Greci e si fanno strada nel corso dei secoli. Ancora oggi ci si interroga sulla natura profond...

CHF 45.50

Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?

Garelli, Franco
Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?
Atei, non credenti, increduli: è la rappresentazione che sempre più spesso viene data delle nuove generazioni. In effetti la negazione di Dio e l'indifferenza religiosa tra i giovani sta crescendo sensibilmente, anche per il diffondersi di un "ateismo pratico" tra quanti mantengono un legame labile con il cattolicesimo. Tuttavia, la domanda di senso è vivace. Per molti il sentimento religioso si esprime nella propria interiorità personale, pas...

CHF 31.50

Corpo

Fugali, Edoardo
Corpo
Nella filosofia occidentale il corpo è stato spesso bollato come una potenza demoniaca che distoglie l'anima dall'esercizio della virtù e della conoscenza verace, o degradato a meccanismo fisiologico soggetto alle leggi di natura. Con il soggetto che lo vive, il corpo intrattiene una relazione di intimità e di estraneità al tempo stesso. Dall'antichità alla fenomenologia, alla filosofia della mente e alla scienza cognitiva contemporanee, quest...

CHF 33.50

L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti...

Bacchi, M. / Roveri, N.
L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015
Quali fili collegano le vicende dei ragazzi ebrei provenienti dai paesi dell'Europa centro-orientale nascosti e salvati a Villa Emma (Nonantola) tra il 1942 e il 1943 e quelle dei bambini e degli adolescenti che oggi arrivano sulle coste del Mediterraneo in fuga da guerre e povertà? Che ruolo hanno avuto e possono avere le comunità che accolgono, le relazioni educative, gli incontri con i coetanei, nella possibilità di riparare i traumi subiti...

CHF 74.00

Storia della cultura fascista

Tarquini, Alessandra
Storia della cultura fascista
Nel tratteggiare l'universo culturale fascista questo libro segue tre direttrici: la politica culturale del regime, la condizione delle diverse arti e discipline, l'ideologia che contrassegnò lo stato totalitario. Guardando alla politica culturale messa in atto dal partito e dal governo fascista l'autrice individua le scelte della classe dirigente al potere in Italia dal 1922 al 1945, concentrandosi sugli intellettuali e sugli artisti chiarisc...

CHF 35.50