Suche einschränken:
Zur Kasse

97 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Quando giunse a termine la gentilezza... Ediz. multilingue

Latifi Nezami, Morteza
Quando giunse a termine la gentilezza... Ediz. multilingue
Tredici poesie dedicate ai grandi eventi bellici e politici della storia più recente, per un canto contro tutte le guerre che dall'originale lingua farsi l'autore ha tradotto in italiano: siano i testi dedicati a Sarajevo o all'Afghanistan, al Cile o a Timor Est, è la sofferenza del popolo dei deboli a trovare una voce che la racconti. Non a caso, la dedica del libro è: "A tutti coloro che in qualsiasi modo hanno lottato, lottano e lotteranno ...

CHF 26.90

La breve storia dei gemelli truffa

Milli, Marcello
La breve storia dei gemelli truffa
Questo libro racconta una storia d'amore. Una coppia, un affetto enorme, una complicità unica, una stima incondizionata. Niente di speciale, o forse sì. Perché la "coppia" sono due fratelli, anzi di più, due gemelli. E il loro affetto, la loro complicità, la loro stima sono la forza più potente che esista. Il loro amore è il motore che muove i destini del mondo, e che va anche oltre, oltre la Terra e le stelle. È l'antimateria di cui è compost...

CHF 20.90

La nuova gioventù? L'eredità intellettuale di Pier Paolo ...

Patti, E.
La nuova gioventù? L'eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini
Dalla morte di Pasolini, avvenuta nel 1975, non c'è forse momento storico migliore di questa fase "neomoderna" o "tardomoderna" per riprendere in mano la questione dell'eredità del nostro autore. È stato necessario superare la retorica ideologica di un'intera generazione, sperimentare il disimpegno che ne è seguito con il postmoderno per riscoprire finalmente che l'intellettuale può e deve riscoprire il suo ruolo anche oltre l'ideologia. Quest...

CHF 31.50

L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia e...

Donskis, Leonidas / Dini, P. U.
L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia ed anestesia nell'opera di quattro grandi autori dell'Europa Centrale: MiBosz, Kundera, Bauman, Singer
Con questo nuovo libro - che esce per la prima volta in italiano - Leonidas Donskis ci invita a "osare più Europa". La lezione esposta nei "biogrammi morali" di quattro grandi figure di intellettuali provenienti dall'Europa del Centro: CzesBaw MiBosz, Milan Kundera, Zygmunt Bauman e Isaac B. Singer, così come la preoccupazione dell'autore - dopo anni di esperienza diretta sia nel mondo della cultura che della politica - si concretizza in alcun...

CHF 34.90

Perturbamento

Ercolani, M.
Perturbamento
Come scrive Baudelaire: «L'arte è essenzialmente demoniaca». Nel senso che ipotizziamo, "demoniaco" significa "perturbante": qualcosa che irrompe, intruso e inatteso, a sovvertire i canoni noti. L'arte, non conciliante e non prevedibile, ci fa correre il rischio della follia, per eccesso di utopie, progetti, emozioni, dolori, e ci porta a fallire. Ma esiste un'"altra follia" che consente, come direbbe Andrei Tarkovskij, il compito impossibile:...

CHF 33.50

L'apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014. Ediz. multi...

Petreu, Marta / Merlo, R.
L'apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014. Ediz. multilingue
Nel panorama della cultura romena attuale, Marta Petreu (1955) è senza dubbio una figura di primo piano. Personalità culturale organica e complessa, docente e studiosa di filosofia romena, redattore di un importante mensile culturale, saggista e romanziera, Marta Petreu è e resta in primo luogo, intimamente ed essenzialmente, poeta, una delle più intense e autentiche voci poetiche romene degli ultimi decenni. Al centro della sua poetica si tro...

CHF 29.90

Poesia, malattia pericolosa

Schlesak, Dieter / Ercolani, M. / Staude, A. / Cavallo, T. / Ricci, M. / Staude, A.
Poesia, malattia pericolosa
Friedrich Hölderlin, Heinrich von Kleist, Carlo Michelstaedter, Paul Celan. Queste le figure dei poeti, ma anche filosofi e narratori, indagate nelle quattro allarmanti narrazioni di "Poesia, malattia pericolosa" del poeta, saggista e romanziere tedesco Dieter Schlesak. Non si tratta di racconti biografici, anche se l'autore cita spesso frammenti delle vite, delle lettere, dei versi degli autori, ma piuttosto di indagini serrate e potenti, di ...

CHF 23.90

Amore oltreoceano. Storia di (stra)ordinarie emigrazioni

Bartoletti Lombardo, Giovanna
Amore oltreoceano. Storia di (stra)ordinarie emigrazioni
Una giovane donna lotta: per la sua dignità, per la sua realizzazione lavorativa, per il suo amore. Dalla Sicilia agricola degli anni Cinquanta fino alle fabbriche del Piemonte, poi in Venezuela dopo un desiderato matrimonio per procura, e ancora nel Piemonte del boom economico degli anni Sessanta. Emigrazioni che segnano la sua vita, passaggi che vive con il cipiglio di chi vede nel lavoro un mezzo di riscatto e di autoaffermazione. Un'autobi...

Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo sovieti...

Barna, C. / Vitale, A. / Macagliani, L. / Mincevi?ius, V.
Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo sovietico. Il volto tragicomico dello statalismo integrale
L'ironia e la satira hanno messo alla berlina per decenni e con impareggiabile coraggio (a rischio del carcere e della fucilazione) le assurdità e le contraddizioni del regime sovietico, anche in periodi di violenta repressione. Questa antologia di "anekdòtai" lituani, di storielle e barzellette dedicate a diversi aspetti della vita sociale e politica sotto quel regime - in Lituania anche di occupazione - presenta un notevole valore storico, d...

CHF 29.50

Antologia del premio internazionale per l'aforisma «Torin...

Montalto, S.
Antologia del premio internazionale per l'aforisma «Torino in Sintesi» 2016. 5ª edizione
Il Premio Internazionale "Torino in Sintesi", con il sostegno dell'"Associazione Italiana per l'Aforisma" (AIPLA), intende promuovere e valorizzare il genere letterario dell'aforisma. Negli ultimi anni tale genere è stato spesso confuso, o meglio identificato tout court, con la battuta, il microsaggio, il microracconto o addirittura la piccola poesia in prosa. È finalità del premio offrire un riconoscimento ed una risonanza a quegli scrittori ...

La persuasione e la rettorica

Michelstaedter, Carlo / Comincini, A.
La persuasione e la rettorica
Perché una nuova edizione de "La persuasione e la rettorica"? La domanda, ineludibile e diretta, trova risposta nella necessità di offrire al lettore la possibilità di confrontarsi con il manoscritto di Michelstaedter, attraverso un'opera che ne racconti il lungo percorso editoriale nel secolo scorso. L'operazione rivelerà la coerenza e la distanza che le pubblicazioni anteriori evidenziano rispetto al manoscritto autentico, e quindi le eventu...

CHF 29.90

Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorg...

Cannonero, Matteo
Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorgimento italiano e oggi
Dalle sue idee ispiratorie ai giorni nostri, la Croce Rossa viene celebrata, avendo raggiunto l'importante traguardo dei 150 anni di attività. Il libro illustra le figure di Ferdinando Palasciano, medico di Capua che prestò servizio nell'esercito borbonico, che per primo enunciò il principio della Neutralità applicato agli individui, e poi quella del ginevrino Jean Henry Dunant, che da civile si adoperò nella sanguinosa battaglia di Solferino ...

CHF 32.50

La fine del mondo. (Poesie 1942-1991). Ediz. francese e i...

Luca, Gherasim / Riponi, A. / Cerrai, G. / Florit, R. R.
La fine del mondo. (Poesie 1942-1991). Ediz. francese e italiana
La poesia di Luca Ghérasim è un "ondeggiamento" del pensiero, che raccoglie l'eredità filosofica e letteraria della modernità e la sovverte. Quest'antologia offre la possibilità di entrare nell'universo creativo di Luca Ghérasim (1913-1994) attraverso un percorso poetico di grande suggestione, che raccoglie i testi di più forte impatto emotivo, senza tralasciare i classici dei suoi recitals, le prime prose poetiche surrealiste, quello che può ...

CHF 25.90

Origini e sviluppo dell'aforisma poetico nel Novecento it...

Elefanti, Stefano
Origini e sviluppo dell'aforisma poetico nel Novecento italiano
L'aforisma poetico sembra una contraddizione. Invece è una delle forme più creative della letteratura contemporanea. L'aforisma può dunque essere in versi? E una poesia può essere un aforisma? La celebre poesia di Ungaretti "Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie" è una poesia o un aforisma? una poesia aforistica? un aforisma poetico? E "La morte, si sconta, vivendo"? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Stefano Elefa...

CHF 23.90