Suche einschränken:
Zur Kasse

1829 Ergebnisse - Zeige 141 von 160.

Lo Stato innovatore

Mazzucato, Mariana / Galimberti, F.
Lo Stato innovatore
Chi è l'imprenditore più audace, l'innovatore più prolifico? Chi finanzia la ricerca che produce le tecnologie più rivoluzionarie? Qual è il motore dinamico di settori come la green economy, le telecomunicazioni, le nanotecnologie, la farmaceutica? Lo Stato. È lo Stato, nelle economie più avanzate, a farsi carico del rischio d'investimento iniziale all'origine delle nuove tecnologie. È lo Stato, attraverso fondi decentralizzati, a finanziare a...

CHF 25.90

Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale

Nacci, Luigi
Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale
Decine di migliaia di persone ogni anno percorrono a piedi la via per Santiago e la via Francigena. Nuovi pellegrini che rinnovano la secolare tradizione del viaggio nei luoghi santi per trovare risposte nuove a domande eterne. Gli antichi tracciati - che costituiscono la memoria profonda di un continente ci raccontano quello che siamo stati e come potremmo essere. Sullo sfondo dei paesaggi che incastonano le più antiche strade d'Europa, Luigi...

CHF 21.90

«Con la cultura non si mangia» Falso!

Dubini, Paola
«Con la cultura non si mangia» Falso!
La cultura non serve, interessa a pochi, non rende... Non è così. Paola Dubini lo dimostra in questo saggio con cifre, fatti e argomenti, a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e patrimonio storico. La cultura è parte della nostra vita come l'aria che respiriamo.

CHF 23.90

Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi

Dionigi, Ivano
Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi
Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono. Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio? Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politica o l'antipolitica? Il...

CHF 27.90

Dante. Una vita in esilio

Mercuri, Chiara
Dante. Una vita in esilio
L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa, ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli fare terra bruciata intorno, distruggergli il nido, buttargli giù la casa pietra a pietra, sasso a sasso, trave a trave. A partire dal racconto tragico dell'esperienza dell'es...

CHF 35.90

Il nemico indomabile. Roma contro i Germani

Roberto, Umberto
Il nemico indomabile. Roma contro i Germani
Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L'assoggettamento delle popolazioni indigene, lo sfruttamento delle risorse, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si arresero alla sottomissione. Un'improvvisa insurrezione capeggiata da Arminio sbaraglia i Romani nella foresta di Teutoburgo, costringendoli a una precipitosa fuga oltre il Reno. La vendetta romana, a oper...

CHF 45.50

Filosofia della percezione

Calabi, Clotilde
Filosofia della percezione
I filosofi spesso si meravigliano di cose che la maggior parte delle persone non nota neppure: Socrate trovava sorprendente il fatto che qualcuno potesse apparire più piccolo in lontananza senza rimpicciolire davvero e Kant si chiedeva come accade che gli specchi invertano la destra e la sinistra, ma non l'alto e il basso. Quello che vediamo, tocchiamo o sentiamo pone quotidianamente alla nostra attenzione problemi e stranezze di difficile sol...

CHF 23.90

Nel nome dell'Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze...

Banti, A. M.
Nel nome dell'Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini
Il Risorgimento è stato un processo complesso, contraddittorio e alimentato da un sistema di valori forse lontani dalle sensibilità di oggi, contrariamente a quanto spesso sostiene la retorica ufficiale sul 150° dell'Unità d'Italia. Anzi, a rileggere le pagine scritte dai protagonisti dell'epoca si può addirittura sostenere, come Alberto Mario Banti, che il sistema di valori risorgimentale è molto più vicino di quanto non si pensi alle politic...

CHF 45.50

La vita quotidiana a Ostia

Pavolini, Carlo
La vita quotidiana a Ostia
Da archeologo, Carlo Pavolini fa parlare - anche grazie a un ampio corredo di immagini - le testimonianze tangibili, gli oggetti, che gli scavi di Ostia hanno riportato alia luce in quantità enormi. Strumenti della sua ricostruzione sono dunque le vestigia urbane (case, strade, luoghi di culto e di spettacolo, sedi di riunione, officine, depositi, tombe), le epigrafi, per le loro insostituibili notizie sulle istituzioni, l'economia, le associa...

CHF 31.50

Contro la disuguaglianza. Un manifesto

Ag. I. R. E.
Contro la disuguaglianza. Un manifesto
La disuguaglianza è il problema fondamentale del nostro paese e del nostro tempo. Il formidabile spostamento di reddito negli ultimi trent'anni dai salari ai profitti e alle rendite, dal lavoro al capitale, è la causa delle difficoltà politiche, del malessere sociale e del disagio economico attuali. Il risultato è una società divisa tra 'perdenti' e 'vincenti': da un lato classi medie, operai e impiegati, dall'altro la ristretta schiera di dir...

CHF 25.90

Psiche

Rohde, Erwin / Codignola, E. / Oberdorfer, A.
Psiche
Dagli incunaboli pre-omerici al tramonto della civiltà ellenica, attraverso i misteri di Eleusi, la religione 'dionisiaca' e 'apollinea', l'orfismo, Platone e il neoplatonismo, Erwin Rohde scardina la ricorrente tesi della Grecia 'olimpica' terra di pacata razionalità e riconduce l'origine della fede greca nell'immortalità dell'anima all'estasi dionisiaca, un'esperienza religiosa antichissima, devota a potenze infere e permeata dal senso tragi...

CHF 45.50

La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici

Cardini, Franco / Frale, Barbara
La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici
La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è anche la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e complotti volti a eliminare i suoi esponenti più prestigiosi. Esiste però un momento cruciale, la 'congiura per eccellenza': quella che, nell'aprile 1478, doveva mettere fine al dominio della famiglia su Firenze e sopprimerne la guida, Lorenzo il Magnifico. Lorenzo è all'apogeo della sua fortuna. Incontrastato s...

CHF 25.90

Napoli, Belle Époque (1885-1915)

Barbagallo, Francesco
Napoli, Belle Époque (1885-1915)
L'immagine predominante di Napoli, tra il 1860 e i1 1915, è quella di ex-capitale di un grande regno, 'città regià' in decadenza incapace di trasformarsi in 'città borghese', metropoli tra le più popolose d'Europa, il cui fascino è compromesso dalle miserabili condizioni di vita della gran parte dei suoi abitanti. Ma Napoli, fino alla grande guerra, non è solo questo: è anche una metropoli europea moderna, una città dall'elevato livello cultur...

CHF 21.90

La guerra delle parole. Il grande viaggio della comunicaz...

Meloni, Vittorio
La guerra delle parole. Il grande viaggio della comunicazione
Dalle rappresentazioni mitiche degli antichi greci alle battaglie retoriche dei romani, dal lungo silenzio medioevale alla nascita della stampa, dalle rivoluzioni liberali alla supremazia di Internet, la comunicazione è il tratto distintivo di un'evoluzione che ci ha condotti fin qui, forgiando le nostre società e il nostro modo di vivere. La guerra delle parole è il racconto, che attraversa la storia e la cultura, della più antica e straordin...

CHF 27.90

Fiume città di passione

Pupo, Raoul
Fiume città di passione
«Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell'esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino co...

CHF 34.00

Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere

Pepe, Laura
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere
Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi, nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si...

CHF 31.50

Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

Maifreda, Germano
Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno
Giordano Bruno accettò il rogo per eroica coerenza intellettuale? Nei quasi otto anni che trascorse in carcere, prima a Venezia e poi a Roma, il filosofo condusse un'aspra battaglia per non soccombere, non abiurare, non morire. Decise di rovesciare il tavolo solo quando si sentì definitivamente in trappola, nell'impossibilità di salvaguardare se stesso e la sua filosofia. La scelta di salire sul rogo venne, dunque, presa solo alla fine del lun...

CHF 41.90

Maometto papa e imperatore

Cavina, Marco
Maometto papa e imperatore
La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale. Mentre gli eserciti turchi sembravano ormai destinati a conquistare Roma e a instaurare un nuovo impero islamico, in tutta l'Europa dilagò un clima di terrore in cui presero a diffondersi profezie che annunciavano conseguenze terribili e perfino la fine del mondo. Con la conquista della capitale imperiale, il sultano Maometto II poteva, a buon diritto, sosten...

CHF 35.90

Contro-rivoluzione. La sfida all'Europa liberale

Zielonka, Jan / Sampaolo, M.
Contro-rivoluzione. La sfida all'Europa liberale
In tutta Europa è in atto una vera e propria contro-rivoluzione che attacca i fondamenti liberali del continente. Alcuni dei 'controrivoluzionari' sono neofascisti, altri sono neocomunisti, alcuni sono contro l'austerità, altri contro i musulmani, alcuni sono secessionisti, altri nazionalisti, alcuni sono moderati, altri estremisti. Ma tutti hanno una cosa in comune: sono contrari all'ordine liberale e ai suoi progetti chiave come l'integrazio...

CHF 35.90

Storia contemporanea. L'Ottocento

Sabbatucci, Giovanni / Vidotto, Vittorio
Storia contemporanea. L'Ottocento
Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e da...

CHF 41.90