Suche einschränken:
Zur Kasse

227 Ergebnisse - Zeige 121 von 140.

Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civi...

Böninger, L. / Procaccioli, P.
Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del «Comento sopra la Comedia»
Quando, un paio d'anni or sono, Lorenz Böninger venne a trovarmi a Villa I Tatti con la proposta di un convegno sul Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino, la mia reazione fu subito favorevole. La prima stampa fiorentina della Commedia di Dante, la famosa edizione del 30 agosto 1481 con le tavole disegnate da Sandro Botticelli e il commento landiniano ispirato da Marsilio Ficino, è uno dei grandi monumenti della storia del libro, della...

CHF 50.90

Sulle tracce del Fiore

Tonelli, N.
Sulle tracce del Fiore
Affrontare la lettera del testo del "Fiore", la sua interpretazione e la sua collocazione culturale senza muovere necessariamente dal quesito solo in apparenza ineludibile se Dante ne sia l'autore. È stato questo l'impegno e la sfida che hanno guidato gli studi racconti su un poema che vanta le prerogative per richiamare l'attenzione degli studiosi. Che sono state qui rivolte alla sua veste testuale, metrica e linguistica, alle dottrine filoso...

CHF 54.90

Dell'uno e dei molti. Henologia e henofania da Platone a ...

Croci, Federico
Dell'uno e dei molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling
«Forse, infatti, camminiamo nel vuoto, protesi verso il nulla assoluto» (Damascio, De Principiis). Ripercorrendo l'evoluzione storica dei diversi paradigmi con cui la filosofia ha pensato il nesso uno-molti, il volume traccia itinerari topologici, nel tentativo di snodare l'aporetica che investe l'Inizio: il Principio trascende il mondo o è a esso immanente? Come pensare la loro relazione? Dal confronto tra Platone e Aristotele sino a Schellin...

CHF 70.00

Racconti e tradizioni popolari delle Alpi Apuane

Fantozzi, Paolo
Racconti e tradizioni popolari delle Alpi Apuane
Non solo fiabe e leggende, ma filastrocche e proverbi, credenze e superstizioni, erbe magiche e rimedi popolari. In queste pagine rivive la cultura delle Alpi Apuane e così, accanto alle Fate, ai Buffardelli, all'Omo Selvatico e agli Streghi si incontrano altri esseri fantastici come il Settescintille, la Silerchia, la Rolla, le Zinabre e il Galon di Rode. Le filastrocche, le ninne-nanne, i proverbi con la loro antica saggezza, le proprietà me...

CHF 28.50

Meditare in Occidente. Corso di mistica laica

Lombardi Vallauri, Luigi
Meditare in Occidente. Corso di mistica laica
Un libro che traduce in scrittura il corso di meditazioni tenuto dall'autore per Radio Tre Rai nel 2004, 2005 e 2007. "Mistica", nella visione di Lombardi Vallauri, è ogni esperienza di incontro diretto, vissuto, con l'altamente significativo, laica è la mistica che prescinde da rivelazioni soprannaturali. Se la mistica è un'esigenza costante, universale, del corpo-mente umano, la mistica laica diventa, in un contesto di fondamentalismi fanati...

CHF 45.50

Italiani di Dalmazia (1914-1924)

Monzali, Luciano
Italiani di Dalmazia (1914-1924)
Il libro costituisce uno dei primi tentativi di ricostruire in modo documentato ed equilibrato le vicende politiche della minoranza italiana in Dalmazia dallo scoppio della prima guerra mondiale all'avvento del fascismo in Italia. Largo spazio è dedicato all'analisi della politica estera dell'Italia nell'Adriatico e nei Balcani e dell'influenza che questa ebbe sulle sorti delle popolazioni dalmate italiane, prima illuse circa la possibilità di...

CHF 51.90

Vita di Edgar Allan Poe

Cortázar, Julio / Cinti, C.
Vita di Edgar Allan Poe
Con la figura di Poe, Cortázar si lascia trasportare dalla passione per il "disvelamento", per lo smascheramento sistematico di tutto ciò che sta dietro le apparenze delle azioni e delle vite degli uomini. La sfida era quella di districare il caso Poe dalla mitologia che lo aveva sempre avvolto, di raccontare la complessa vicenda umana e letteraria di un autore amatissimo ma spesso confinato nella schiera dei "casi patologici" della letteratur...

CHF 23.90

Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748)

Pagnini, Caterina
Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748)
Il teatro del Cocomero di Firenze, fondato nel 1650, fu inizialmente gestito dall'accademia degli Immobili di Giovan Carlo de' Medici. A partire dal 1699, grazie all'attività dell'accademia degli Infuocati, lo «stanzone» di via del Cocomero si configurò come una delle principali realtà spettacolari del tessuto cittadino: una tendenza decretata ufficialmente dalla sua rifondazione nel 1701 e dalla protezione accordata dal «granprincipe» Ferdina...

CHF 45.50

Storia della scuola italiana

Cavallera, Hervé A.
Storia della scuola italiana
L'obiettivo del volume non è stato solo la ricostruzione della storia della scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri, ma sì è altresì cercato di delineare come l'istituzione scuola si sia costituita nella civiltà occidentale e mediterranea e si sia concretata come formazione della persona e del cittadino, e non solo come una semplice trasmissione di conoscenze giudicate fondamentali. Sotto tale profilo, l'istituzione educativa, dai grad...

CHF 39.90

Dal Tigri all'Eufrate. Babilonesi e assiri

Invernizzi, Antonio
Dal Tigri all'Eufrate. Babilonesi e assiri
L'impero accadico crolla sotto l'urto di popolazioni di livello sociale e culturale inferiore. La civiltà sumero-accadica continua però in forme anche più grandiose e la sua eredità culturale conserva immutata la sua forza vitale. L'arte e l'architettura della Babilonia si nutrono ancora della linfa della cultura sumero-accadica pur con le trasformazioni introdotte dagli Amorrei. La formazione dell'impero di Mitanni nell'area siro-mesopotamica...

CHF 59.90

Il «credo» di Simone Weil

Moser, Sabina
Il «credo» di Simone Weil
Il presente libro intende esplicitare questi articoli del "credo" di Simone Weil, cercando di comprendere come lei interpretasse e vivesse il cristianesimo. Nello stesso tempo, si vuole porre l'accento sull'importanza del pensiero weiliano in ordine a punti cruciali della religione cristiana stessa, anche in rapporto con la società attuale e i suoi problemi. Riteniamo infatti che, a settant'anni ormai dalla sua morte, la ricezione della pensat...

CHF 32.90

Il volto senza fine

Borgna, Eugenio
Il volto senza fine
Uomo di vasta cultura, con una singolare vicinanza alla letteratura e alla poesia, Eugenio Borgna ha scritto, nel corso degli anni, una sorta di biografia dell'esistenza, dalla schizofrenia alla tristezza, all'ansia, all'angoscia, alle emozioni. In questo volume riflette ora sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività in genere. Nell'originarietà oscura dell'umano, nell'archeologia dello "sguardo" discute i grandi temi dell'arte novecentes...

CHF 26.50

La bisaccia

Nakhjavani, Bahiyyih / Corradini Caspani, L.
La bisaccia
Nove persone sono in viaggio nel deserto fra La Mecca e Medina, a metà del diciannovesimo secolo. Ognuna di loro incontrerà un misterioso oggetto, capace di cambiare l'esistenza di chi lo possiede: una bisaccia, in apparenza assolutamente normale, che contiene pero' qualcosa di così prezioso e potente da poter dispensare morte o gioia, rovina o salvezza. La bisaccia è stata rubata, e nelle ventiquattr'ore successive al furto le vite delle pers...

CHF 29.50