Suche einschränken:
Zur Kasse

164 Ergebnisse - Zeige 141 von 160.

Io, partigiana. La mia resistenza

Menapace, Lidia
Io, partigiana. La mia resistenza
Lidia Menapace è nata nel 1924 a Novara, vive a Bolzano. Staffetta partigiana, senatrice della Repubblica italiana, pacifista e femminista militante, in questo libro racconta la sua esperienza nella Resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo. La tessera del pane e i bombardamenti, la solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta, la distribuzione dei giornali clandestini e la paura dei pos...

CHF 25.90

Insegnare la letteratura oggi

Luperini, Romano
Insegnare la letteratura oggi
La crisi della scuola, l'insegnamento della letteratura, il problema della storiografia letteraria e della manualistica costituiscono i temi principali di questo volume, che spazia dalla teoria alla didattica della letteratura. L'insegnamento deve essere basato non sulla centralità del testo, ma sulla centralità della lettura, intesa come esperienza vitale e partecipazione interpretante. Un posto di rilievo spetta alla interdisciplinarità, ai ...

CHF 26.00

Io non sto a guardare. Memorie di una partigiana femminista

Sacchi, Velia / Pesenti, R.
Io non sto a guardare. Memorie di una partigiana femminista
Velia Sacchi nasce a Bergamo nel 1921. Nel 1943, sposata e madre di una bimba di due anni, entra nella Resistenza occupandosi di propaganda antifascista e trasferimento di perseguitati in Svizzera. Fortunosamente rilasciata dopo un arresto, passa alla clandestinità, collabora con "l'Unità" e fonda l'Associazione femminile per la pace e la libertà, che alla fine della guerra confluisce nell'UDI, Unione Donne Italiane. Muore nel 2015. In questa ...

CHF 35.90

L'aggiustatore di destini

Colizzi, Francesco
L'aggiustatore di destini
Giovanni Nilo è un giovane psichiatra e psicoterapeuta pugliese amante della letteratura e del mare. Segue vari casi clinici, con partecipazione e passione, riflettendo continuamente sulla propria missione e tentando di aggiustare il destino di chi soffre. In particolare, la vicenda di Lucia, giovane universitaria bella e intelligente, provocante e seduttiva, assume i caratteri di una vera e propria indagine. Mentre scorre la sua vita, tra l'a...

CHF 31.50

Mai pe iabbu. I vocaboli e le espressioni intraducibili d...

Mai pe iabbu. I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento
Ogni lingua ha una diversa prospettiva per interpretare il mondo, e dunque delle parole uniche, che non esistono in nessun'altra, che non si possono tradurre direttamente. Queste gemme fioriscono ancor di più nei dialetti, e "Mai pe iabbu", se tradurre non si può, prova a raccontarne alcune del Salento. "Bbampare, iundulu, fazza Ddiu, malesciana, squariare...": di oltre 40 vocaboli ed espressioni si dà il significato, l'etimo, il modo in cui u...

CHF 21.90

Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole...

Giovanardi, Claudio / Gualdo, Riccardo
Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?
Meglio dire bipartisan o bipolare, class action o azione collettiva, home page o pagina iniziale, question time o botta e risposta? Il volume raccoglie oltre 150 anglicismi entrati nell'uso negli ultimi anni, per ciascuno dei quali si propone una corrispondenza o un adattamento italiano. L'analisi delle voci è preceduta da un'introduzione sulla storia del rapporto inglese-italiano, sui problemi grammaticali, ortografici, di pronuncia e su come...

CHF 36.90

Le opere «brutte» di Giuseppe Verdi

Mila, Massimo / Tonietti, T. M.
Le opere «brutte» di Giuseppe Verdi
Intendiamoci: le opere giovanili di Verdi si debbono certamente studiare. Ma non per sognare improbabili recuperi di capolavori. Bensì per rilevare in esse, accanto alle prime affermazioni del genio, tutte le cose che il Verdi maturo non fece più: l'oziosa coniugazione di radici melodiche puramente decorative, l'inerzia di accompagnamenti stereotipati, la strumentazione bandistica, le barocche volute di strumentini che si avvolgono in pettegol...

CHF 33.50

La buona morte. Viaggio nell'eutanasia in Italia

Tarabbia, Andrea
La buona morte. Viaggio nell'eutanasia in Italia
In occasione del dibattito sul caso Englaro, nel 2008, alcuni intellettuali stendono il proprio testamento biologico. "Io ho trent'anni e ho paura della morte. Ho paura della malattia, della non autosufficienza, della sporcizia", scrive Andrea Tarabbia nel proprio. E racconta, in questo libro, della vita di suo nonno dopo un ictus, dell'incontro con il presidente di Exit, che aiuta gli italiani che fanno richiesta di morte volontaria assistita...

CHF 31.50

Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita

Menapace, Lidia
Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita
Questo libro è un'autobiografia: Lidia Menapace racconta la sua lunga vita, che ha attraversato il fascismo, la prima e la seconda Repubblica, le stagioni delle lotte operaie e i movimenti studenteschi, il femminismo, le mobilitazioni pacifiste e per l'ambiente. È un romanzo di formazione: è la vicenda di una ragazza che cresce nel ventennio fascista, in una famiglia progressista e laica, e che per spontanea necessità interiore diviene antifas...

CHF 27.90

Maschio adulto solitario

Argentina, Cosimo
Maschio adulto solitario
C'era una volta il romanzo di formazione, dove i ragazzi diventavano uomini. Oggi, invece si deformano in un eterno ritorno all'adolescenza. Così, Danilo Colombia, protagonista di questo romanzo, a diciotto anni sa già che la sua vita è un viaggio a ritroso, una discesa agli inferi, una partita a perdere: la famiglia, il lavoro, l'amore, non sono obiettivi da conquistare, ma gli archetipi di una felicità mai veramente provata (e in ogni caso t...

CHF 33.50

La classe scomparsa

Feyles, Giuseppe
La classe scomparsa
L'ispettore scolastico entrò nell'Istituto alle otto in punto. La porta d'ingresso era spalancata. Percorse il corridoio lucido senza incontrare anima viva, ma aveva la sensazione che qualcuno lo spiasse di nascosto." In quella scuola tutto è rarefatto: non c'è il preside, non ci sono gli insegnanti, non gli alunni né alcuna loro traccia. C'è soltanto padre Albino, che consegna all'ispettore Germinario un pacco di fogli battuti a macchina: tre...

CHF 29.50

La conversazione sparita

Fiori, Giuseppe
La conversazione sparita
È un mémoire, una ricordanza autobiografica ma anche un trattatello sulla conversazione, questa scrittura che attinge ai ricordi di chiacchierate del dopoguerra romano in famiglia, nelle strade, nei ricoveri sotterranei. La parola seduce e incanta il protagonista: bambino e adulto osserva, riflette, coinvolge. Un racconto che tesse un sottile elogio della conversazione, fino a prenderne, quasi, la stessa forma. Michele Tortorici, nella Prefazi...

CHF 19.50

Non c'è Cristo che tenga. Silenzi, invenzioni e imbarazzi...

Tommasi, Franco
Non c'è Cristo che tenga. Silenzi, invenzioni e imbarazzi alle origini del Cristianesimo. Qual è il Gesù storico più credibile?
Il libro esamina l'Enigma Gesù, partendo dalla sorprendente scarsità delle fonti coeve, soffermandosi sulla sfrenata creatività dei primi autori cristiani, per arrivare ai brani dei testi sacri rivelatori di inconfessabili imbarazzi. L'autore svolge, con ironia e rigore scientifico, una rassegna delle molte interpretazioni con cui la tradizione cristiana e i ricercatori recenti hanno affrontato le questioni più critiche: dai fondamentalisti ch...

CHF 47.90

Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri d...

Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta
L'albero cui tendevi la pargoletta mano, Ei della gondola, qual novità, Il morbo infuria, il pan ci manca, Eran trecento eran giovani e forti, O Valentino vestito di nuovo, Partì in guerra e mise l'elmo, La donzelletta vien dalla campagna... " Intere generazioni formatesi negli anni Cinquanta conoscono ancora a memoria i versi imparati a scuola, che siano opere di autori celebri o filastrocche dei "poeti dei banchi", i quali scrivevano apposit...

CHF 31.50

Non ho l'età. Perdere il lavoro a 50 anni

Campetti, Loris
Non ho l'età. Perdere il lavoro a 50 anni
Cosa significa trovarsi a 50 anni senza un lavoro perché delocalizzano la fabbrica, o tagliano il personale, o l'azienda fallisce? Come si sopravvive se si è troppo giovani per la pensione e troppo vecchi per riuscire a ricollocarsi, con i figli ancora a scuola e un mutuo da pagare? Loris Campetti scrive un reportage viaggiando per l'Italia e raccogliendo nove storie emblematiche di una generazione di lavoratori dimenticati, invisibili: c'è la...

CHF 29.50

Mare d'amare donne

Bellucci, Franca
Mare d'amare donne
Il Mediterraneo è al centro di questa Rapsodia in versi che, costituita da cinque parti suddivise a loro volta in quadri, dà voce a donne del passato e del presente, da una lavorante della Grecia antica, alla medioevale Eloisa, fino a Miriam Makeba, con un'attenzione alle differenze delle culture e alla loro valorizzazione. Scrive Laura Visconti nella Nota di lettura: "Le donne si presentano sulla scena direttamente e, senza mediazione alcuna,...

CHF 23.90