Suche einschränken:
Zur Kasse

141 Ergebnisse - Zeige 121 von 140.

Bragadin

Tseytlin, Sergei
Bragadin
Il romanzo presenta la figura del Capitano Generale veneziano Marcantonio Bragadin, l'eroico difensore di Famagosta durante la guerra di Cipro del 1571. Sulla trama degli eventi storici lavora l'immaginazione poetica dell'autore che porta in primo piano tutta la ricchezza di vita interiore del protagonista: i ricordi, gli affetti, la preoccupazione per la vita delle persone che dipendevano dalle sue decisioni, la speranza disillusa dell'arrivo...

CHF 47.90

L'orma del gigante

Borin, Nicola
L'orma del gigante
Il libro è tratto da una tragedia realmente accaduta quarant'anni fa, quando una violentissima tromba d'aria uccise trentacinque persone, ne ferì un centinaio e provocò gravi danni nel territorio veneziano. L'autore basa la sua opera sulle vere testimonianze dei superstiti e sugli articoli di giornali dell'epoca, mescolando vicende reali con racconti di fantasia. Letteratura di intrattenimento per curiosi e appassionati di storia del territorio.

CHF 25.90

Il narrare divino e umano

Ravasi, Gianfranco
Il narrare divino e umano
La riflessione sul tema della "narrazione" si articola in tre momenti: 1) dapprima ne scopre la matrice profonda che è la "parola" quale evento archetipo dell'essere, logos per mezzo del quale tutte le cose sono state create. La riflessione passa dunque a considerare, 2) il racconto nel quale la parola vive come evento fonetico, grafico e simbolico, mettendo insieme l'eterno e lo storico, l'assoluto e il relativo, la trascendenza e l'immanenza...

CHF 14.50

Testimone della verità

Spaemann, Robert / Graziotto, R.
Testimone della verità
Incontro con il grande filosofo tedesco Robert Spaemann che riflette con lucidità sul significato della storia della filosofia, sulla letteratura dell'antichità (Omero, Sofocle, Virgilio), sulla storiatedesca (la questione dell'olocausto), su temi di etica di grande attualità (aborto, eutanasia), ma anche su questioni teologiche e relative alla vita della Chiesa: la liturgia, il ruolo delle donne nella Chiesa, la pedofilia, il modernismo di al...

CHF 31.50

Il Dio della fede e il Dio dei filosofi

Benedetto Xvi (Joseph Ratzinger) / Coccia, E.
Il Dio della fede e il Dio dei filosofi
Il testo, tratto dalla lezione inaugurale di Joseph Ratzinger, continua il discorso di Ratisbona sul rapporto fede e ragione. La concezione biblica di Dio oltrepassa quella dei filosofi, perché è un Dio personale, che ciascuno può invocare, che parla agli uomini e che è diventato uomo. Un Dio che è amore, questa verità è una sfida tanto per la ragione che per le religioni. In tale prospettiva, l'incontro del Vangelo con la filosofia non ha sol...

CHF 18.50

Un popolo di speranza

Allen, John L. Jr. / Dolan, Timothy M.
Un popolo di speranza
Che cosa potrà significare, per la Chiesa cattolica, l'ascesa di Dolan? A partire da un breve sguardo sulla biografia del porporato, per capire come essa abbia influito sulla sua formazione, il testo affronta i temi più scottanti del cristianesimo (lo scandalo degli abusi sessuali, il ruolo delle donne nella chiesa, l'omosessualità...), scopriremo quale sia il pensiero di Dolan a tal riguardo. Infine, le riflessioni di Dolan su come il cattoli...

CHF 35.50

Il volto di Dio è amore misericordioso

Cè, Marco / Bienati, L.
Il volto di Dio è amore misericordioso
Il testo presenta un corso di Esercizi tenuto dal card. Marco Cè nel 2012. Le otto meditazioni (La nascita di Gesù, La vita di Gesù a Nazareth, Gesù maestro, La preghiera di Gesù, L'Eucaristia, "Non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu", La resurrezione e la missione, I misteri di Maria) vogliono essere uno sguardo prolungato sulla persona di Gesù e una contemplazione dei misteri della sua vita. I misteri sono gli eventi che, realmente, stori...

CHF 25.90

Giovane, hai paura?

Galimberti, Umberto
Giovane, hai paura?
Umberto Galimberti è un pensatore di razza che sa fotografare l'esistente. Sembriamo tutti avvolti da un "ospite inquietante", perfino quando viaggiamo in treno per una gita o andiamo a trovare un amico. Ma chi ha inserito nel nostro scenario questo strano ospite? Chi è? Con questo nuovo volume della Collana "Diálogoi", il filosofo ci spiega perché i giovani oggi hanno paura. Ma ci suggerisce anche come essa si possa togliere.

CHF 14.50

Sopportare pazientemente le persone moleste

Andreoli, Vittorino
Sopportare pazientemente le persone moleste
«Troppo spesso si preferisce vedere le difficoltà come status che devono spingere alla pazienza, alla commiserazione, mentre io sono convinto che questi atteggiamenti debbano venire dopo, e mai sostituire un intervento di vero aiuto, che non coincide mai con una, sia pur meritoria, compassione». Profondo indagatore dell'animo umano, Vittorino Andreoli riflette sul tema "sopportare pazientemente le persone moleste", una delle opere di misericor...

CHF 12.90

Da «viandante» a «pellegrino». L'Acqua che rende buona la...

Mariani, Andrea
Da «viandante» a «pellegrino». L'Acqua che rende buona la vita
Viaggiare significa la possibilità reale di imparare, conoscere, raggiungere la verità. Ma tutti arrivano alla meta? C'è il "viandante" che cammina per camminare: è un errante vagabondo. Non ogni camminare esprime infatti il vivere autentico dell'uomo. E poi c'è il "pellegrino" che sa che ha un approdo da raggiungere: egli non si sente mai arrivato. Il credente, grazie all'Acqua del Battesimo, inizia un "cammino", gli è aperta una "strada" che...

CHF 24.50

L'amore più grande. La rivoluzione della misericordia

Mistò, Luigi
L'amore più grande. La rivoluzione della misericordia
L'evento straordinario del Giubileo della Misericordia offre lo spunto per la condivisione di una profonda meditazione sul centro del mistero insondabile di Dio: l'Amore misericordioso. Luigi Mistò accompagna questi giorni di grazia, dall'8 dicembre del 2015 al 20 novembre del 2016, con una riflessione a commento delle incomparabili parole di Gesù nel Vangelo secondo Giovanni: "Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché ch...

CHF 16.90

Perdonare le offese

Di Segni, Riccardo
Perdonare le offese
Il testo si sofferma sul significato del perdono nella religione ebraica: la richiesta di "perdono" non avviene per delega, ma può partire solo dai responsabili viventi, esige il loro pentimento, e va rivolta a quanti sono stati da loro offesi, comportando la riparazione delle conseguenze arrecate sul piano morale, penale, civile ed economico. Nel dialogo col cristianesimo emergono interessanti punti di convergenza: il Dio della Bibbia ebraica...

CHF 12.90

I fiori, le fiabe e la vita. Documentazione e divagazioni...

Tottoli, Apollonio / Tottoli, Battista
I fiori, le fiabe e la vita. Documentazione e divagazioni sulla flora alpina
Queste pagine non sono un catalogo scientifico di fiori, né una descrizione tecnica di escursioni. Sono immagini fotografiche che rileggiamo oggi alla luce dei nostri ricordi, nel desiderio di accompagnare chi ama la natura nei percorsi da noi compiuti infinite volte. Abbiamo dato spazio a divagazioni suscitate dalla flora e dalla fauna alpine, suggestioni che spaziano dall'ecologia al dramma della migrazione, alla ricerca di libertà, ispirazi...

CHF 49.90

Ammonire i peccatori

Meluzzi, Alessandro
Ammonire i peccatori
Che senso ha ammonire i peccatori in una società come la nostra, dove vale "la regola dell'individualismo per cui ognuno, per rispetto apparente, lascia da solo l'altro di fronte ai propri errori"? Di contro alla pretesa autosufficienza di chi si illude di bastare a se stesso, Meluzzi spiega, con il supporto delle sacre scritture, di sant'Agostino e dell'autorevole lezione di papa Benedetto, che ammonire l'altro "non significa giudicarlo al fi...

CHF 12.90

A volte mi ritrovo sopra un colle. Racconti da un carcere

Tabellini, M. R.
A volte mi ritrovo sopra un colle. Racconti da un carcere
Da qualche tempo, nel carcere senese di San Gimignano è attivo un laboratorio di scrittura che spicca per la qualità dei suoi frutti. I testi, fioriti nel deserto della reclusione in un Istituto di pena, vengono qui raccolti e pubblicati a cura di Maria Rosa Tabellini, coordinatrice del laboratorio. Con un racconto conclusivo, in appendice, del giovane scrittore Giovanni Gennai. Chiude il volume uno scritto di Alessandro Fo, che riflette sui p...

CHF 31.50

Arte. Documento. Rivista e collezione di storia e tutela ...

Arte. Documento. Rivista e collezione di storia e tutela dei beni culturali
Rivista e Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali Restituzioni Nord/Sud: il titolo del volume si riferisce all'estensione a cui è pervenuto il programma Restituzioni con il quale, in stretto accordo e interazione con gli organi ministeriali di tutela - Soprintendenze e Poli Museali - Intesa Sanpaolo provvede al finanziamento del restauro di beni artistici di pubblica proprietà, utilità, fruizione che necessitino di intervento conserva...

CHF 82.00

La commissione teologica internazionale. Storia e prospet...

Avallone, Emanuele
La commissione teologica internazionale. Storia e prospettive
Il testo cerca di rispondere alla motivazione della nascita di una Commissione di teologi con respiro internazionale, a pochi anni dalla conclusione dell'esperienza conciliare, e alle questioni del dialogo tra teologia e Magistero, analizzando con il metodo storico-analitico la genesi della Commissione, le sue problematiche e i suoi sviluppi teologici. L'autore, infine, si propone di valutare l'attualità della Commissione Teologica Internazion...

CHF 52.90

Madre Teresa. Gli occhi nel cuore

Boffi, Giambattista / Beltrami, M.
Madre Teresa. Gli occhi nel cuore
È bellissimo, attraverso gli occhi di Madre Teresa, imparare qualcosa sull'immenso mistero di Dio e dell'incontro con l'altro, soprattutto con chi è segnato dalla povertà. Nell'esperienza della prossimità, Madre Teresa consegna una testimonianza di fede degna di essere paradigma di riferimento ad ogni età. Offrire questa prospettiva nel percorso educativo dei piccoli è un dono che rende capaci di aprire il cuore al futuro facendo tesoro del do...

CHF 14.90