Suche einschränken:
Zur Kasse

220 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

«Specchio, specchio delle mie brame...». Bellezza e invidia

Pulcini, Elena
«Specchio, specchio delle mie brame...». Bellezza e invidia
A partire dal mito del pomo della discordia, la bellezza di cui tratta il saggio di Elena Pulcini è quella intorno alla quale si innesca la competizione riferita da secoli al mondo femminile come una sua caratteristica. Perciò essa si intreccia con l'invidia, passione triste per eccellenza, unico vizio senza piacere. Attraverso letteratura, cinema e famosi serial televisivi, l'Autrice cerca di verificare se quest'idea sia davvero soltanto uno ...

CHF 20.90

Trascendenze immanenti. Da Kant a Marcuse

Vignola, Jacopo
Trascendenze immanenti. Da Kant a Marcuse
Il volume centra l'attenzione sul sapere filosofico inteso come capacità di superare le pre-stabilite categorie della realtà e del pensiero evitando la dipendenza da un piano che non sia quello concreto-immanente da cui si schiudono le molteplici prospettive di lettura fornite. È infatti solo interpretando la trascendenza come azione del trascendere, del superare, che diventa possibile, per la filosofia, riscattare la verità che le è propria. ...

CHF 33.50

L'Europa in capo al mondo. Con due saggi di Maurizio Ferr...

Derrida, Jacques / Ferraris, M.
L'Europa in capo al mondo. Con due saggi di Maurizio Ferraris
Quale imminenza? Qualcosa di unico è in corso in Europa, in ciò che ancora si chiama Europa, anche se non si sa più bene che cosa si chiami in questo modo. Di fatto, a quale concetto, a quale individuo reale, a quale entità determinata si può, al giorno d'oggi, conferire questo nome? Chi ne traccerà le frontiere? Riottoso sia all'analogia sia all'anticipazione, quello che si annuncia sembra senza precedenti. Esperienza angosciata dell'imminenz...

CHF 33.50

La bellezza è quella cosa

Bettetini, Maria / Poggi, Stefano
La bellezza è quella cosa
Il dialogo tra Maria Bettetini e Stefano Poggi si regge sull'assunzione da una parte della bellezza come valore ideale, dall'altra, invece, vengono riassunti i caratteri più sensibili e concreti che la fanno immediatamente legare anzitutto alla vista o all'udito. Bettetini osserva l'ingiustizia di una simile bellezza puramente sensibile, dietro cui cioè non ci sono meriti particolari, mentre Poggi tende a sottolineare come anche le indagini sc...

CHF 20.90

«La verità è ciò che ci unisce». Attualità del pensiero d...

Garaventa, Roberto
«La verità è ciò che ci unisce». Attualità del pensiero di Karl Jaspers
Nel mondo d'oggi, in cui le istanze veritative predominanti ? le scienze naturali e le fedi rivelate ? sembrano disposte a riconoscere valore alla filosofia solo se questa accetta di assumere una posizione loro subordinata, può il pensiero filosofico ? che da sempre incarna la tendenza dell'uomo a ricercare la verità e comprendere la realtà ? rivendicare ancora una sua specificità e una sua autonomia? È a fronte di questa questione decisiva ch...

CHF 33.50

Sociologia e sfide contemporanee

Santambrogio, Ambrogio
Sociologia e sfide contemporanee
Il testo offre una riflessione sui compiti della sociologia davanti alle sfide odierne, tipiche di una modernità globalizzata. In particolare, sostiene, contro le derive di un'empiria priva di aperture teoriche, l'importanza di prospettive critiche ed emancipative di più ampio respiro. Vengono così affrontate le questioni legate alle nuove forme di individualismo, di partecipazione, di accelerazione, di legame sociale, all'interno di un quadro...

CHF 35.90

La possibilità necessaria. Aristotele nella dottrina dell...

Giacone, Alessia
La possibilità necessaria. Aristotele nella dottrina dell'essenza di Hegel
Esiste un'analogia tra la concezione hegeliana dell'essenza e l'essenza aristotelica? E qual è l'impatto di quest'analogia nella generale economia della scienza della logica? Attraverso alcuni luoghi significativi della dottrina dell'essenza, e servendosi dell'interpretazione che Hegel stesso ha dato della filosofia dello stagirita nelle Lezioni sulla storia della filosofia, l'autrice invita a ripensare questa parentela, una parentela finora r...

CHF 41.90

Agostino. La passione per la verità

Piccolomini, Remo / Pieretti, Antonio
Agostino. La passione per la verità
Nella ricerca del senso della vita ad Agostino si dischiude un orizzonte che gli rivela la presenza della verità nell'intimo stesso della sua interiorità. Tuttavia, si rende conto che per raggiungerla deve seguire non solo la via della conoscenza ma anche quella dell'amore. Essendo creato, infatti, l'uomo ha il suo fine in Dio, ossia in colui che lo costituisce come bene. Solo se si affida umilmente al suo creatore egli può godere già in terra...

CHF 45.50

La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Seve...

Mauceri, Luca
La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino
Il ritorno al pensiero dell'essere potrebbe sancire, come si inizia a sostenere da più parti, l'effettiva superiorità del pensiero italiano sulle altre filosofie contemporanee. Negli ultimi decenni il concetto più generale e profondo ha visto da un lato un abbandono verso forme di sapere differenti, dall'altro una rinascita degna dei tempi della filosofia antica, che non a caso è tornata ad essere un riferimento importante e costante per chi i...

CHF 33.50

Pierre Bourdieu. Il mondo dell'uomo, i campi del sapere

Susca, Emanuela
Pierre Bourdieu. Il mondo dell'uomo, i campi del sapere
In un dialogo che intreccia prospettive di ricerca inesplorate e grandi temi sempre aperti, studiosi tra loro differenti per provenienza e interessi si misurano con il pensiero e i lavori di Pierre Bourdieu. Ne nasce una ricognizione ricca e vivace su concetti chiave come quelli di campo, habitus o capitale sociale e culturale, a lungo affinati dalla poliedrica attività del grande sociologo francese e oggi divenuti patrimonio irrinunciabile de...

CHF 38.50

Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste

Pelgreffi, Igor
Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste
Cosa resta, oggi, di Derrida? Che tipo di riflessione è oggi possibile sulla sua opera? Questo libro raccoglie tredici interviste inedite a filosofi e intellettuali italiani che ripercorrono il proprio rapporto con la figura e il pensiero di Jacques Derrida, sia da un punto di vista teorico che biografico. Muovendo da acquisizioni, allontanamenti e qualche retroscena, il libro ricostruisce la figura di Derrida mediante una molteplicità di voci...

CHF 47.50

Tecno-vulnerabili. Per un'etica della sostenibilità tecno...

Carnevale, Antonio
Tecno-vulnerabili. Per un'etica della sostenibilità tecnologica
La biorobotica e la fabbricazione digitale dimostrano quanto convergenti siano le dimensioni della vita e della tecnologia. Siamo talmente immersi in mondi artificiali da esserne sostanzialmente modificati. Esigiamo ausili artificiali per essere autentici, per potenziare il nostro ego ma anche per allontanare la paura della sofferenza. Presto condivideremo il mondo con oggetti che comunicheranno tra loro in maniera indipendente da noi, e farem...

CHF 33.50

Esistenza-come-realtà. Contro il predominio dell'economia

Crespi, Franco
Esistenza-come-realtà. Contro il predominio dell'economia
La realtà non è solo qualcosa che sta fuori di noi imponendo dall'esterno le sue leggi e le sue sanzioni, ma è anche, almeno in parte, il prodotto delle nostre immagini e rappresentazioni, il risultato di ciò in cui crediamo. Nei secoli passati gli esseri umani hanno costruito la loro realtà fondandola prima sull'idea di Dio, poi sul Potere politico e infine sul Denaro e l'Economia: tutte entità astratte al di sopra dell'individuo e di fatto i...

CHF 20.90

La sublime illusione. Sul teatro di Richard Wagner

Giani, Maurizio
La sublime illusione. Sul teatro di Richard Wagner
Perché nella seconda scena dell'Oro del Reno Fasolt impiega così tanto tempo a replicare all'offesa bruciante di Wotan? Quali complicazioni dialettiche si annidano nella metafora «la musica è una donna» formulata da Wagner in Opera e dramma? E perché venti giorni prima di morire confidò alla moglie Cosima di essere «rimasto debitore al mondo di Tannhäuser»? Sono alcune delle domande cui viene data risposta negli scritti raccolti nel presente v...

CHF 38.50

Una guerra di meraviglie? Realtà e immaginario tecnologic...

Mazzini, F.
Una guerra di meraviglie? Realtà e immaginario tecnologico nelle riviste illustrate della prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale scoppia all'apice della "seconda rivoluzione industriale". Nel giro di poco più di cinquant'anni invenzioni quali il telefono, l'illuminazione elettrica e l'automobile moderna cambiarono la vita di buona parte della popolazione occidentale. Al contempo invenzioni meno quotidiane ma non meno importanti, quali la mitragliatrice, l'aeroplano e il sommergibile rivoluzionarono le modalità con le quali la guerra sarebbe stat...

CHF 31.50

Specchi e maschere. La ricerca dell'identità

Strauss, Anselm L. / Cersosimo, G.
Specchi e maschere. La ricerca dell'identità
Specchi e maschere. La ricerca dell'identità" è un incubatore di idee, riflessioni e categorie sociologiche, che consente ad Anselm Strauss di sviluppare nuovi concetti come quelli di mondi sociali, immagini urbane, consapevolezza e negoziazione e, in particolar modo, quello di identità. I problemi che Strauss affronta riguardano l'importanza del linguaggio nell'agire umano, il valore simbolico dell'appartenenza a un gruppo, il rapporto tra ge...

CHF 41.90

Principi di marketing delle professioni. Strumenti, model...

Iaccarino, Lucio / Tregua, Marco
Principi di marketing delle professioni. Strumenti, modelli e strategie
Questo libro è uno strumento teorico pratico utile a supportare i professionisti che avvertono l'importanza del marketing e della comunicazione. Si tratta di uno strumento utile per sviluppare strategie per fidelizzare e accrescere il bacino dei propri clienti, per rafforzare la propria reputazione e per battere la concorrenza. Un manuale espressamente costruito per supportare avvocati, notai, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, con...

CHF 35.90