Suche einschränken:
Zur Kasse

101 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

La Ferrovia Retica nel paesaggio Albula/Bernina

La Ferrovia Retica nel paesaggio Albula/Bernina
La Ferrovia Retica iscritta nel 2008 tra i Patrimoni mondiali dall'UNESCO, vi farà fare a bordo del suo treno rosso, un viaggio indimenticabile attraverso piazze (Santuario della Madonna di Tirano), tornanti, imponenti viadotti, e lunghissimi tunnel e gallerie, con soste in piccole stazioni da fiaba (Alp Grüm, "Ospizio Bernina", Pontresina, St. Moritz, Bever, Spinas, Filisur...) fino a passare per i ghiacciai alpini del Bernina e nella stagion...

CHF 10.50

Ceramiche Lenci 1928-1938. Esposizioni storiche, catalogh...

Sanguineti, Daniele
Ceramiche Lenci 1928-1938. Esposizioni storiche, cataloghi e réclame
Il nome Lenci rievoca la geniale produzione - avviata a Torino all'inizio del 1919 da Elena König e dal marito Enrico Scavini - di favolose bambole, di arredi rivolti al mondo infantile e, soprattutto, di magnifiche ceramiche. Si ripercorre il primo, glorioso, decennio (1928-1938) e le strategie messe in atto per inserire, ad alti livelli, le nuove creazioni nei circuiti deputati delle arti decorative: le biennali di Monza, le prime esposizion...

CHF 75.00

Turcherie. Suggestioni dell'arte ottomana a Genova. Catal...

Pessa, L.
Turcherie. Suggestioni dell'arte ottomana a Genova. Catalogo della mostra (Genova, 2 ottobre-18 gennaio 2014)
Genova e Istanbul tra XVI e XVIII secolo: una storia che si snoda tra documenti, libri, preziosi tessuti e ceramiche, sculture e dipinti che testimoniano l'esistenza di intensi rapporti commerciali e culturali tra la Sublime Porta e l'Antica Repubblica, nell'epoca successiva alla conquista di Costantinopoli. Nel volume vengono presentati i vari aspetti di una realtà affascinante e poco nota, in cui la Liguria e i territori dell'Impero Ottomano...

CHF 38.50

Dal Lagaccio alla luna. Interpretazione per immagini di u...

Adami, Valter C.
Dal Lagaccio alla luna. Interpretazione per immagini di una storia normale
Nato il 6 marzo 1953, momento cruciale nella nostra storia. Quel giorno i quotidiani, annunciando la morte di Giuseppe Stalin, segnavano uno spartiacque fra l'epopea della Rivoluzione Francese e questo fascismo democratico. Nato nel quartiere del Lagaccio, a Genova, quello dei famosi biscotti, l'autore, figlio di un camallo, fornisce una serie di immagini significative della storia di Genova degli ultimi decenni, che scorrono accanto a quelle ...

CHF 29.50

I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini d...

Bianchi, Stefania
I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII)
Una prestigiosa monografia che analizza a tutto tondo una dinastia di architetti e stuccatori della Svizzera italiana, i Cantoni, la cui vicenda appartiene all'ampio panorama della storia dell'emigrazione con le sue personalità emergenti, quali il Borromini o la famiglia Adamini. Alcune delle opere "genovesi" dei Cantoni sono già state studiate, come Strada Nuova elegante via progettata da Bernardino Cantoni, esempio di pianificazione urbanist...

CHF 148.00

Azulejos e laggioni. Atlante delle piastrelle in Liguria ...

Pessa, Loredana / Ramagli, Paolo
Azulejos e laggioni. Atlante delle piastrelle in Liguria dal Medioevo al XVI secolo
La Liguria ospita un patrimonio artistico suggestivo e poco noto, le piastrelle in ceramica smaltata, azulejos per gli spagnoli, laggioni in Liguria, utilizzate per il rivestimento di pareti e pavimenti di chiese ed edifici privati tra il Medioevo e il XVI secolo. Importate prevalentemente dalla Spagna e in seguito prodotte dalle manifatture locali, queste mattonelle policrome dagli splendidi decori costituiscono una testimonianza importante d...

CHF 82.00

Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune

Benevolo, G. / Medica, M.
Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune
Questa guida illustra i temi della mostra "Bologna 1116. dalla rocca imperiale alla città del comune" (18 marzo - 17 luglio 2016) organizzata dall'istituzione Bologna musei, museo civico medievale e curata da Massimo Medica e Giancarlo Benevolo, in collaborazione con l'archivio di stato di Bologna e il comitato per Bologna storica e artistica in occasione delle celebrazioni per il nono centenario della nascita del comune di Bologna (1116-2016 ...

CHF 10.50

Luciano Borzone 1590-1645

Manzitti, Anna
Luciano Borzone 1590-1645
Borzone è uno dei grandi interpreti del barocco genovese. I vari capitoli mostrano un pittore che amava tirar di scherma, suonare la tiorba, comporre versi, leggere con passione "sacre e profane historie", estremamente duttile ai piaceri intellettuali, amico di Giovan Battista Marino e Gabriello Chiabrera, molto stimato da Orazio Gentileschi e Guido Reni e in contatto con alcuni dei più facoltosi committenti del tempo. L'opera pittorica è inda...

CHF 162.00

Le ragioni del tonno. Storia, biologia, pesca e tutela de...

Repetto, N. / Rossi, S.
Le ragioni del tonno. Storia, biologia, pesca e tutela del tonno rosso mediterraneo
Con questo volume si vuole rispondere alle più pressanti e attuali domande sul tonno rosso (Thunnus tynnus) nel Mediterraneo. Scienziati, storici e ricercatori, attraverso i loro studi e la loro esperienza, hanno costruito la voce di questo racconto. Al lettore, sia esso consumatore o amante del mare, viene offerto un quadro ampio ed esauriente, in un panorama ridondante di informazioni generiche, ma assolutamente carente di approfondimenti. I...

CHF 36.90

Venezia e la sua laguna

Clemente, Maichol
Venezia e la sua laguna
Con i suoi preziosi palazzi, l'architettura municipale, i simboli religiosi, con il suo fasto e ingegnosità, con la sua tipicità e delicatezza, Venezia non smette di provocare meraviglia ed ammirazione. La città è attraversata da decine di canali affollati da barche e gondole, finemente intessuta da un gomitolo di stretti vicoli, le calli, e punteggiata dall'aprirsi di meravigliose piazze, i campi, sui cui lastricati si sono mosse grandi perso...

CHF 10.50

La fabbrica birra Busalla

Scuro, Matteo
La fabbrica birra Busalla
Nasce a Busalla (Ge), tra il 1905 e il 1906, in un momento di grande crescita industriale, la Fabbrica Birra Busalla, gestita da due imprenditori svizzeri. Attorno alla Fabbrica erano sorti sette edifici con differenti usi sempre legati alla produzione, uno, l'albergo. Presente nei primi anni del Novecento è stato recentemente ristrutturato ed è punto di ristoro. Oggi come ieri, la birra di Busalla e le sue qualità, sono apprezzate da tutti gl...

CHF 20.50

Il pane nero-Das puschtra Bauernbreatl

Rossi, Sergio / Fazzari, F.
Il pane nero-Das puschtra Bauernbreatl
Panificare all'antica significa conoscere i segreti del lievito madre, saperlo stimolare, lavorare e dosare. Calibrare l'impasto, regolare le erbe, moderare il sale. E poi temperare il forno e stimare la cottura del pane. Niente termometri né impastatrici.

CHF 16.90

Le navi di Garibaldi. La storia dei piroscafi Piemonte e ...

Piccione, Paolo
Le navi di Garibaldi. La storia dei piroscafi Piemonte e Lombardo e la spedizione dei Mille attraverso documenti inediti
Il libro ricostruisce la vicenda dei due piroscafi Piemonte e Lombardo, che trasportarono attraverso il Tirreno la spedizione dei Mille nel maggio di centocinquant'anni fa. Da Quarto a Marsala: un viaggio travagliato, dove al comando di Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio, le due imbarcazioni dovettero affrontare numerosi imprevisti. Nonostante l'importanza storica delle due navi nessuno ancora ne aveva ricostruito la storia: quando e dove furono ...

CHF 45.50

Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso

Bolpagni, P. / Lucchesi Ragni, E.
Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso
Gli spazi espositivi del Museo di Santa Giulia ospitano un ciclo di mostre in tre episodi dal titolo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", che si susseguiranno sino ad aprile 2015 e che offriranno al pubblico l'opportunità di ammirare opere provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali a confronto con i capolavori dei Musei Civici bresciani. Lo spunto è offerto da alcuni capisaldi della Pinacoteca Tosio Martinengo, la ...

CHF 29.50

Ceramiche Lenci 1928-1964. Catalogo dei gessi

Sanguineti, Daniele
Ceramiche Lenci 1928-1964. Catalogo dei gessi
Dopo il primo volume (Ceramiche Lenci 1928-1938. Esposizioni storiche, cataloghi e réclame), questo nuovo testo affronta le fasi di progettazione e produzione delle ceramiche stesse attraverso la presentazione del catalogo dei gessi. Un'operazione non meno interessante, pur considerando quanto sia diversa una brillante e lucidissima ceramica dal relativo gesso da cui deriva, caratterizzato da un tono bianco, opaco e poroso. Ma senza lo specifi...

CHF 75.00