Suche einschränken:
Zur Kasse

101 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Architettura, arte retorica

Braghieri, Nicola
Architettura, arte retorica
L'architettura è arte retorica per natura. Mentre la costruzione è un atto necessario alla sopravvivenza, l'architettura contiene il bisogno personale e collettivo di comunicare mediante un linguaggio, che ne renda riconoscibili le intenzioni e condivisibili le idee. L'uso degli strumenti retorici in architettura, come nell'arte oratoria e nella poetica, definisce l'efficacia e il successo di un'opera. Questo libro, che parla dell'architettura...

CHF 36.90

L'ultima cattedrale

Mosco, Valerio Paolo
L'ultima cattedrale
Giuseppe Terragni muore per un ictus nel luglio del 1943 accasciandosi sul pianerottolo delle scale della fidanzata, lasciate a casa porte e finestre aperte e un pentolino sul fuoco acceso. Era stato rimpatriato dal fronte di guerra russo nel gennaio dello stesso anno, e sottoposto per tre volte a elettroshock. Questa è la storia del suo ultimo progetto. In essa la rovina della guerra, ma anche la modernità come volontà di pace.

CHF 24.50

Genovesi a tavola nell'Ottocento. I Raggi e gli Spinola

Simonetti, F.
Genovesi a tavola nell'Ottocento. I Raggi e gli Spinola
La donazione di Camilla Salvago Raggi alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del servizio da tavola in 150 pezzi di porcellana francese della manifattura Discry - composto da 84 piatti, 10 piatti da portata, 10 alzate, e da caffettiera, zuccheriera, 22 tazze e piattini - realizzato per la propria famiglia nel primo Ottocento arricchisce le collezioni di servizi da tavola nella sezione ceramiche del museo in cui, aggiungendosi ai servizi Sp...

CHF 29.50

Parco del Beigua. Vivere la natura, la costa, l'entroterra

Burlando, M.
Parco del Beigua. Vivere la natura, la costa, l'entroterra
Una nuova ed aggiornata guida turistica per andare alla scoperta delle eccellenze del Parco del Beigua - la più vasta area naturale protetta della Liguria - dal 2005 riconosciuto come geoparco internazionale sotto l'egida dell'UNESCO. Un territorio caratterizzato da una straordinaria biodiversità dove la bastionata rocciosa del gruppo del Beigua si getta nell'azzurro della riviera di Arenzano, Cogoleto e Varazze. Un'area protetta regionale di ...

CHF 10.90

La rivincita del maschio

Guglielminetti, Amalia / Ferraro, A.
La rivincita del maschio
La prima parte de La rivincita del maschio apparve a puntate fra il 1920 e il 1921 su "Il Secolo Illustrato", poi nel 1923 Lattes pubblicò la versione definitiva, che fu tradotta in spagnolo e croato nel 1925, e riproposta ai lettori italiani nel 1928. La Guglielminetti guadagnò, nell'ordine, un'accusa per oltraggio al pudore, un'assoluzione piena e un'enorme pubblicità. Nonostante questo il romanzo scomparve dalla circolazione e oggi, a dista...

CHF 27.90

Alessandria e Asti nel seicento. Repertorio antologico de...

Morandotti, A. / Spione, G.
Alessandria e Asti nel seicento. Repertorio antologico della pittura genovese e lombarda
Il repertorio antologico fotografa il patrimonio delle opere d'arte lombarde e genovesi storicamente attestato nelle attuali province di Alessandria e ad Asti, due territori dell'odierno Piemonte dalle vicende assai articolate. Emerge con immediatezza che se per l'alessandrino, nel Seicento conteso tra Stato di Milano, Repubblica di Genova, Stato sabaudo, Ducato di Monferrato e feudi imperiali (in mano perlopiù ad aristocratici genovesi), le o...

CHF 51.50

Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di ...

Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera
L'esposizione si configura come una mostra-dossier, nata dalla collaborazione tra Palazzo Mazzetti di Asti e Università degli Studi di Torino. La situazione del patrimonio artistico astigiano del '600 riflette l'articolata fisionomia giurisdizionale dell'attuale Provincia di Asti, creata nel 1935, accorpando territori che nel XVII secolo erano amministrativamente parte dello Stato di Milano, sotto la Spagna, dell'antico ducato del Monferrato, ...

CHF 51.50

Andrea Pazienza. Ediz. italiana e inglese

Andrea Pazienza. Ediz. italiana e inglese
A corredo della grande mostra antologica di Genova (25 luglio-7 ottobre 2013) - la più importante negli ultimi 15 anni - arriva questo volume a raccogliere l'opera di Andrea Pazienza: irriverente e popolare scrittore di disegni. Oltre 250 tavole che raccontano l'opera di Andrea Pazienza: dal disilluso, urlante e autodistruttivo Pentothal al perfido e cinico Zanardi, dalla poesia di Pompeo all'ironia di Pert, includendo i disegni per Astarte, T...

CHF 50.90

Crespi d'Adda

Crespi d'Adda
Crespi d'Adda è un esempio eccezionale di villaggio operaio sorto per volere di alcuni industriali del XIX secolo desiderosi di migliorare non solo la produttività, ma anche la qualità di vita degli operai. Sorse così un complesso abitativo autonomo con giardini, orti, scuole, centri sportivi ed edifici civili e religiosi di interessante configurazione urbanistica. Sebbene le condizioni sociali ed economiche siano state una minaccia alla sopra...

CHF 10.50

La pasta in Liguria. Storia, tradizioni, attualità

Rossi, Sergio
La pasta in Liguria. Storia, tradizioni, attualità
La pasta è un simbolo della cultura gastronomica ligure da oltre otto secoli. Generazioni di fidelari e vermicellai hanno contribuito all'evoluzione di un prodotto cardine della dieta mediterranea. Partendo da un piccolo paese dell'entroterra genovese, si va alla ricerca delle tracce storiche della pasta in Liguria, curiosando fra testimonianze, attestazioni e ricette. Il filo della tradizione pastaia talvolta segue i destini di certi nuclei f...

CHF 28.50

Biodiversità per tutti i gusti. Menù itineranti nelle are...

Biodiversità per tutti i gusti. Menù itineranti nelle aree protette liguri
Il gusto delle biodiversità è il modo scelto per spiegare quanto gli squisiti cibi di Liguria siano indissolubilmente legati all'attività di tutela e valorizzazione di una biodiversità regionale ricca, pregiata e diffusa. Quando scoprirete la cucina bianca tipica del ponente ligure o il ciuppin, degusterete i mieli dei parchi liguri o il pigato, assaporerete il formaggio San Stè o le acciughe non potrete non pensare subito a quanto siano merav...

CHF 20.50

Franco Albini a Genova. Il Museo del tesoro di San Lorenzo

Bartolini, C. / Boggero, F.
Franco Albini a Genova. Il Museo del tesoro di San Lorenzo
A Genova, il Museo del Tesoro di San Lorenzo conserva gli oggetti più antichi e preziosi della storia della città. Realizzato tra il 1952 e il 1956 su progetto di Franco Albini, espone una collezione di opere di alto valore storico-artistico e devozionale, proprietà del Comune di Genova, del Capitolo della Cattedrale e della Protettoria della Cappella di San Giovanni Battista. Da tempo era necessario intervenire sul Museo, per rispondere alle ...

CHF 54.90

Lussito e Ovrano. Arte e tradizione ad Acqui Terme

Barisone, Claudio / Servato, Claudio / Spigno, Rocco Pietro
Lussito e Ovrano. Arte e tradizione ad Acqui Terme
All'interno del panorama piemontese, Acqui Terme, grazie alle sue antiche origini, si caratterizza per cultura, storia e tradizioni, rappresentando al contempo un qualificato e rinomato centro termale, già classificato da Plinio il Vecchio tra le tre migliori fonti termali dell'impero romano. L'area si contraddistingue inoltre per la presenza di molte Chiese, tra cui quelle di Lussito e Ovrano, situate in due frazioni di Acqui Terme. Questo vo...

CHF 33.90

Monte San Giorgio

Monte San Giorgio
Quello di Monte San Giorgio è uno dei più importanti e ricchi giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio. I fossili, conservati in questa montagna dalla forma piramidale, sono stati portati alla luce e studiati a partire dal 1850 da paleontologi italiani e svizzeri. Da allora sono stati rinvenuti esemplari fossili di rettili, di pesci, invertebrati marini, insetti e piante, molti appartenenti a specie rare. Nel 2003, per il versante s...

CHF 10.50