Suche einschränken:
Zur Kasse

66 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

La «scultura sociale» tra il vero e l'ideale. Realismo e ...

Casero, Cristina
La «scultura sociale» tra il vero e l'ideale. Realismo e impegno nella plastica lombarda di fine Ottocento
A partire dalla triennale milanese del 1891, prende piede la cosiddetta scultura sociale. Per tutto l'ultimo decennio dell'Ottocento in Lombardia si diffonde un linguaggio realista e tematiche impegnate legate ai problemi del paese. Nel volume si ripercorrono le vicende che hanno portato la scultura lombarda dal Romanticismo degli anni settanta al Realismo di fine secolo.

CHF 31.50

La galleria II-III

Marinelli, Sergio
La galleria II-III
Aforismi e riflessioni sull'arte, sugli artisti, sulle opere e sulla storia dell'arte da parte di Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Critica d'Arte all'Università Cà Foscari di Venezia.

CHF 37.90

Il drago famelico. E altre fantastiche creature

Del Medico, E.
Il drago famelico. E altre fantastiche creature
Il libro raccoglie l'esperienza di bambini e ragazzi "stranieri" residenti a Verona che hanno frequentato i laboratori linguistici del Cestim, centro studi immigrazione. Una piccola grande sfida, la realizzazione di questo libro che dimostra che un'integrazione è possibile. Età di lettura: da 10 anni.

CHF 12.90

Treviso 1848. Una storia del Risorgimento

Cipriani, Nicola
Treviso 1848. Una storia del Risorgimento
Il primo Risorgimento nel Veneto: una stagione epica nazionale tra le più dimenticate. Dal fortuito ritrovamento di fascicoli relativi a processi avanti ai tribunali italiani e asburgici nel periodo tra il 1848 e il1852, nasce questo "romanzo storico" che racconta l'esperienza giudiziaria e criminologica (e di molta fantasia...) con epicentro l'eccidio avvenuto a Treviso il 10 maggio 1848 ai danni di due alti personaggi del Ducato di Modena, s...

CHF 26.90

Il governo dei CLN nel sud-ovest veronese

Tumicelli, Andrea
Il governo dei CLN nel sud-ovest veronese
Nella provincia a sud-ovest di Verona operarono le brigate partigiane "Anita" e "Italia", confluite sul finire del conflitto nella Divisione "Lorenzo Fava". Il territorio, totalmente pianeggiante e con molte strutture militari strategiche per i nazifascisti, era assolutamente proibitivo per le intenzioni dei "ribelli". Non a caso furono formazioni quantitativamente esigue e con una scarsa intraprendenza sotto il profilo della guerriglia. Polit...

CHF 18.50

Bonifica delle immagini e propaganda in Aquitania durante...

Milanesi, Giorgio
Bonifica delle immagini e propaganda in Aquitania durante lo scisma del 1130-1138
Allo scoppio dello scisma nel febbraio del 1130, Guglielmo X, Duca di Aquitania, e Gerardo II, Vescovo di Angouleme, appoggiarono la causa di Anacleto II, definito in seguito antipapa, contro Innocenzo II. L'analisi tende a dimostrare come una vera e propria propaganda per immagini fu utilizzata da una fazione contro l'altra.

CHF 37.90

Domenico Bossi 1767-1853. Da Venezia al nord Europa. La c...

Falconi, Bernardo / Pappe, Bernd
Domenico Bossi 1767-1853. Da Venezia al nord Europa. La carriera di un maestro del ritratto in miniatura
Il volume rappresenta la prima monografia dedicata al miniaturista italiano Domenico Bossi (1767-1853). Nato a Trieste da famiglia veneziana, Bossi, dopo essersi formato all'Accademia di Venezia nel corso degli anni ottanta del XVIII secolo, sotto l'egida di Giandomenico Tiepolo, fu protagonista di una straordinaria carriera internazionale. Operoso in alcune delle più importanti città d'Europa - quali ad esempio Berlino, Amsterdam, Amburgo, St...

CHF 79.00