Suche einschränken:
Zur Kasse

56 Ergebnisse - Zeige 41 von 56.

Studi piacentini

Del Boca, A.
Studi piacentini
Il numero 42 di Studi Piacentini è dedicato al rapporto tra realtà storica e rappresentazione della Marcia su Roma. A partire dai fatti accaduti nella provincia di Piacenza, il volume ricostruisce le fasi di creazione della mitologia fascista della conquista del potere nella provincia italiana del '22. Con interventi di Franzinelli, Achilli, Redaelli, Antonini, Morsia, Repetti, Spazzapan, Chiapponi.

CHF 27.90

Perché New York?

Ballerini, L. / Santini, F.
Perché New York?
New York teatro universale in un libro che racconta le storie invisibili della città. "Tra quelli che sostengono l'unicità di New York molti sono, ovviamente, americani. Dico americani, ma non nel senso che lo sono "tipicamente", cioè che lo siano in tutto e per tutto, ma nel senso che hanno, ognuno, qualche cosa (un tratto) per cui non si può dire che dirli americani sia fuorviante. Forse si può aggiungere questo: che artisti, poeti, musicist...

CHF 27.90

Io era una bella figura una volta. Viaggio nella poesia d...

Santini, Federica
Io era una bella figura una volta. Viaggio nella poesia di ricerca del secondo Novecento
Il volume ha il pregio di parlare chiaro e di servirsi degli strumenti affilatissimi della semantica storica, della stilistica e della metricologia, per mettere in luce da un lato le peculiarità di autori cardine della ricerca poetica nel secondo Novecento: Pagliarani, Rosselli, Zanzotto, Emilio Villa, i poeti della linea lombarda e il primo Cucchi - dall'altro, di rendere plausibile affinità insperate, quando non addirittura osteggiate dagli ...

CHF 27.90

Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali

Abenaim, Umberto
Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali
In questo libro, che Liliana Picciotto nella sua prefazione definisce "piccolo lessico famigliare", il piacentino Umberto Abenaim racconta la storia della sua famiglia travolta dall'odio razziale. Gli Abenaim erano una vecchia famiglia ebraica di origine pisana che nel 1938, all'entrata in vigore delle leggi razziali, precipita dal prestigio professionale dei padri, e dalla gloria militare dei figli, alla segregazione sociale. Con l'entrata in...

CHF 29.50

Il romanzo di molta gente

Anguissola, Giana
Il romanzo di molta gente
Un romanzo d'ambiente della provincia italiana degli anni Venti, che racconta le molte vicende intrecciate di alcune famiglie popolari che abitano un grande casamento popolare. Storie d'amore e storie di dignitosa povertà sullo sfondo di una città alle prese con la prima industrializzazione, fatta di fabbriche, botteghe, usi locali e mode discese dalle grandi città del nord. Giana Anguissola (Piacenza 1906-Milano 1966), una delle più amabili s...

CHF 41.90

La morte, prima o poi

Artemisia
La morte, prima o poi
La storia di una donna sullo sfondo di una ricca provincia del nord Italia: l'ascesa nel mondo industriale, la ricchezza e l'amore, la reazione alle avversità e la volontà di vincere. Fino alla resa contro le offese della famiglia.

CHF 23.90

Il Premio Cremona (1939-1941). Opere e protagonisti

Bona, Rodolfo
Il Premio Cremona (1939-1941). Opere e protagonisti
Negli anni del secondo dopoguerra, il Premio Cremona è stato oggetto di ostilità critica e di rimozione, oltre che di scarsa considerazione nella storiografia dell'arte, solo parzialmente corrette a partire dagli anni Ottanta. Molte delle opere che vi parteciparono sono andate disperse o distrutte dopo la Liberazione, in alcuni casi mutilate o chiuse in magazzini, talvolta i loro autori, alla caduta del regime, cambiarono i titoli e i soggetti...

CHF 35.90