Suche einschränken:
Zur Kasse

72 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Ope ingenii. Esperienze di critica testuale

Conte, Gian Biagio
Ope ingenii. Esperienze di critica testuale
Sono qui selezionate e classificate alcune esperienze di critica testuale. Analizzate a fondo e 'messe sotto pressione', esse costituiscono un ideale museo di emendamenti grazie ai quali alcuni importanti testi greci e latini sono stati nel tempo depurati da corruttele e criptocorruttele. Al lettore è proposto un campionario di intelligenza critica dove si fanno ammirare i più istruttivi interventi di alcuni filologi classici, antichi e modern...

CHF 35.90

Pro Ligario-Pro Marcello-Pro rege Deiotaro (Orazioni cesa...

Cicerone, Marco Tullio / Lorenzi, C. / Latini, B.
Pro Ligario-Pro Marcello-Pro rege Deiotaro (Orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini
Il volgarizzamento a opera di Brunetto Latini delle tre orazioni cosiddette «Cesariane» (Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro), pronunciate da Cicerone tra il settembre del 46 a.C. e il novembre dell'anno seguente, ebbe fin da subito ampia fortuna, tanto che risulta tràdito da un gran numero di codici, databili per lo più fra Tre e Quattrocento. I motivi di interesse del volgarizzamento sono molteplici: sotto il profilo stilistico e li...

CHF 53.50

Il Libro discepoli e pigione del tintore Giunta di Nardo ...

Harsch, M.
Il Libro discepoli e pigione del tintore Giunta di Nardo Rucellai (Firenze, 1341-46)
Il "Libro discepoli e pigione (1341-46)", conservato nell'Archivio Salviati della Scuola Normale Superiore, è la più vecchia contabilità salariale di una bottega fiorentina mai ritrovata e l'unica per il periodo anteriore alla Peste del 1348. Tenuto dalla tintoria di Giunta di Nardo Rucellai, imprenditore e figura di rilievo nella Firenze di quegli anni, il registro costituisce una testimonianza preziosa per la storia del lavoro salariato in u...

CHF 43.50

Storia fiorentina

Parenti Di Marco, Piero / Matucci, A.
Storia fiorentina
L'edizione della Storia fiorentina di Piero Parenti si conclude con questo terzo volume: una testimonianza eccezionale per la conoscenza del primo Cinquecento fiorentino. L'opera si colloca - e sta qui la sua importanza - nella fase di passaggio dalla registrazione diaristica degli eventi al giudizio storico sul passato e sul presente che segnerà, con Machiavelli e Guicciardini, la nascita della storiografia moderna. Trascritto, come quello de...

CHF 76.00

Commentare Leopardi con tre applicazioni

Blasucci, Luigi
Commentare Leopardi con tre applicazioni
Il titolo di questo libro ha una doppia valenza, storica e programmatica, corrispondente alle due parti che lo compongono. Nella prima l'attenzione di Luigi Blasucci, da lungo tempo interessato ai problemi dell'esegetica leopardiana, si concentra su alcuni aspetti significativi della tradizione glossatoria dei Canti, come i commenti condotti 'a quattro mani' o la diversa qualità delle schede metriche fornite dai vari annotatori. Nella seconda ...

CHF 18.90

Nulla si sa

Sanchez, Francisco / Buccolini, C.
Nulla si sa
Nel "Quod nihil scitur" - l'opera principale di uno dei più originali esponenti dello scetticismo rinascimentale - problemi filosofici, e tensioni critiche, della prima modernità sono esposti in maniera rigorosa con l'intento di rinnovare il senso stesso del conoscere. Medico e professore di Filosofia, Francisco Sanchez propone un sapere empirico, fondato sull'esercizio diretto del proprio giudizio e dell'esperienza, al di fuori dell'ossequio ...

CHF 18.90

Lo stile e l'uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca ...

Berti, E.
Lo stile e l'uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen, epist. 114, 40, 100, 84)
Nella raccolta delle "Epistulae ad Lucilium" Seneca riflette a più riprese su questioni di natura letteraria: la corruzione dell'eloquenza, i caratteri dello stile filosofico, la funzione dell'imitazione. Lo sguardo filosofico con cui affronta tali tematiche gli consente di giungere a idee nuove e originali rispetto al contemporaneo dibattito retorico. Dietro il modo di parlare o di scrivere, e dietro lo stile, Seneca vede l'uomo: l'istanza et...

CHF 49.90

Æneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo Di ...

Virgilio Marone, Publio / Lagomarsini, C.
Æneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo Di Meo Ugurgieri
Dopo la riscrittura cavalleresca dell'Æneis - compiuta nel XII secolo dall'autore del Roman d'Eneas, e di fianco alla versione compendiaria trecentesca che si attribuisce a ser Andrea Lancia, quella che si pubblica è la più antica traduzione integrale del sacrum poema virgiliano: la prima, dunque, non solo in un volgare italiano ma anche in una lingua romanza. Il volgarizzamento senese dell'Æneis è interessante per varie ragioni: per la sua qu...

CHF 101.00

Dal frammento al trattato. Gino Severini: trascrizioni, r...

D'Ayala Valva, Margherita
Dal frammento al trattato. Gino Severini: trascrizioni, ricette e note tecniche, progetti di opere
Negli anni in cui scrive il trattato "Du cubisme au classicisme", uscito nel 1921, Gino Severini inizia una riflessione profonda e uno studio attento sulle tecniche artistiche, raccogliendo le sue osservazioni in numerosi quaderni e taccuini. Questi documentano l'elaborazione pratica e concettuale di un gruppo di nature morte, seguite in tutte le fasi dell'esecuzione: la preparazione delle tele, la miscela dei colori impiegati, la composizione...

CHF 47.90

Sofocle per il teatro

Cannizzaro, F. / Fanucchi, S. / Morosi, F. / Ozbek, L.
Sofocle per il teatro
Primo di due volumi, questo libro raccoglie le traduzioni dei drammi di Sofocle messi in scena dal Gruppo Teatrale della Scuola Normale tra il 2014 e il 2015 ("Elettra e Filottete"). Attori, traduttori e registi hanno lavorato insieme per dare a Sofocle una nuova voce pensata per la scena, ma capace di mantenere il rigore della migliore tradizione di studi della Normale. Il progetto si rivolge contemporaneamente a due diverse categorie di lett...

CHF 18.90

Lezioni hegeliane

Achella, S.
Lezioni hegeliane
È possibile superare l'alternativa tra realismo e idealismo? È davvero finita ogni narrazione storica? In che termini la logica dialettica può ancora aiutarci a ripensare la libertà? A queste domande Remo Bodei, Jean-Francois Kervégan, Angelica Nuzzo e Witter Jaeschke rispondono interrogando in modo sapiente i testi hegeliani. Nel mostrare come Hegel si sia fatto interprete del proprio tempo, questi saggi gettano nuova luce su aspetti della su...

CHF 43.50

Progresso

Altini, Carlo
Progresso
Concetto chiave della modernità fin dal XVII secolo, l'idea di progresso indica un processo continuo di accumulazione delle conoscenze. Integrando scienza, etica e politica è possibile realizzare il benessere umano con l'emancipazione dai pregiudizi, dalla superstizione, dalla servitù e dai poteri autoritari. Ma l'idea di progresso non è esente da ambiguità e contraddizioni. A partire da fine Ottocento l'ottimismo illuministico e positivistico...

CHF 18.90

Ovidio. Relativismo dei valori e innovazione delle forme

La Penna, Antonio
Ovidio. Relativismo dei valori e innovazione delle forme
Nel 1963 Antonio La Penna, nell'Avvertenza al suo libro su "Orazio e l'ideologia del principato", dedicandolo con parole commosse al suo professore di liceo, Enrico Freda, scriveva: "Certamente egli avrebbe desiderato da me ben altro, ma egli non amava i discepoli pedissequi". Né è difficile comprendere intensità di quelle parole, se si pensa a quanto siano stati importanti nel Mezzogiorno i licei e i maestri «di vocazione eccezionale» come Fr...

CHF 57.00

Scholia in luvenalem recentioria. Satt. 7-16

Grazzini, S.
Scholia in luvenalem recentioria. Satt. 7-16
Con questo volume si conclude l'editio princeps delle due redazioni scoliastiche risalenti alla lectura Iuuenalis di Remi d'Auxerre e della sua scuola, rielaborazione e ampliamento di una redazione precedente assemblata da Heiric su materiali di origine tardoantica. Molto atteso non solo dai classicisti ma anche dagli studiosi del mondo carolingio, il lavoro tiene conto delle nuove linee di ricerca che si sono aperte dopo l'uscita del primo vo...

CHF 56.00

Luigi Russo Adolfo Omodeo. Carteggio 1924-1946

Resta, A.
Luigi Russo Adolfo Omodeo. Carteggio 1924-1946
Adolfo Omodeo è stato, senza alcun dubbio, una delle personalità più alte della cultura e della politica italiana del Novecento. Oltre che con le sue opere storiche, ha lasciato un'orma profonda nella nostra società per la lezione di alta moralità che è riuscito a dare negli anni del fascismo quando era, come lo definì Croce, il secondo autore della Critica. Di lui fu amico Luigi Russo che ne curò la pubblicazione di due opere importanti e che...

CHF 95.00

Lutero

Cantimori, Delio / Prosperi, A.
Lutero
Delio Cantimori è stato uno dei maggiori studiosi di storia del XX secolo, conosciuto sia in Italia che in Europa per i suoi fondamentali studi sugli eretici italiani, i riformatori e i giacobini del Settecento e per le importanti ricerche sulla storia del marxismo. Sono lavori scritti in uno stile rigoroso e severo, tutto risolto nei problemi su cui cerca di gettare luce, uno stile volutamente estraneo a ricercatezze di tipo formale, che egli...

CHF 18.90

Antonio Magliabechi nell'Europa dei saperi

Boutier, J. / Paoli, M. P. / Viola, C.
Antonio Magliabechi nell'Europa dei saperi
Gli elogi di Antonio Magliabechi, al pari delle critiche e delle invidie che suscitò, ne hanno fatto spesso un mito fra i suoi contemporanei e, talvolta, anche fra gli studiosi che se ne sono occupati di recente. Mancava uno sforzo critico di sintesi su ciò che veramente egli fu e rappresentò. Erudito, bibliofilo e bibliotecario, Magliabechi incarna la figura dell'intelligencer, di colui che fa circolare saperi su scala internazionale stimolan...

CHF 76.00