Suche einschränken:
Zur Kasse

302 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Il sacro

Otto, Rudolf / Buonaiuti, E.
Il sacro
Questo libro di Rudolf Otto" scrive lo storico del cristianesimo Ernesto Buonaiuti (1881-1946), a cui si deve questa traduzione "è di una potente ricchezza di contenuto. Esso racchiude le prime linee di una filosofia della religione destinata - noi lo crediamo fermamente - a una singolare larghezza di ripercussioni e di applicazioni". Apparso per la prima volta in Germania nel 1917, indaga "ciò che costituisce l'intima essenza di ogni religion...

CHF 41.90

L'amuleto

Meyer, Conrad F. / Tateo, G.
L'amuleto
Se il Romanticismo, alla ricerca delle radici storiche e culturali su cui fondare una letteratura nazionale tedesca, aveva riscoperto l'Età medievale, intorno alla seconda metà dell'Ottocento l'interesse si sposta verso il Rinascimento del gobelin e dello "stile grande", della bellezza e della magnificentia. Pubblicata nel 1873, la novella "L'amuleto" di Conrad Ferdinand Meyer può essere considerata un classico di tale ricezione ottocentesca "...

CHF 25.90

Lettere di un maestro sufi

Al Arabi ad-Derqawi / Burckhardt, T. / Jannaccone, G.
Lettere di un maestro sufi
La prima cosa che appresi dal mio maestro -Iddio sia soddisfatto di lui - fu questa: mi caricò di due ceste colme di prugne. Io le presi in mano anziché pormele sulla nuca, come m'aveva indicato, ma nondimeno la cosa mi affliggeva grandemente e mi era così penosa che la mia anima si contrasse, essa s'agitava, si umiliava e si turbava oltre misura, a tal segno che quasi ne piangevo - e, nel nome di Dio, avrei davvero pianto per tutte le umiliaz...

CHF 34.50

Josefine Mutzenbacher, ovvero la storia di una prostituta...

Salten, Felix / Ferrari, M. T.
Josefine Mutzenbacher, ovvero la storia di una prostituta viennese da lei stessa narrata
Tra le divinità, o forse meglio i demoni, che governano la Vienna del fine secolo, il ruolo centrale tocca sicuramente a Eros, e il corteo delle sacerdotesse del dio si apre con un tipo costante e codificato, il süsses Mädel, la ragazza dei sobborghi, inesperta e accesa, che si brucia precocemente le ali cedendo all'ufficialetto o all'aristocratico elegante. Se la nostra fantasia colloca il «mito asburgico» sotto il segno della leggerezza e de...

CHF 45.50

La donna senz'ombra

Hofmannsthal, Hugo Von / Potthoff, E. / Groff, C.
La donna senz'ombra
Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto...

CHF 35.90

Le Olimpiche. Testo greco a fronte

Pindaro / Mandruzzato, E.
Le Olimpiche. Testo greco a fronte
Ci fu un tempo in cui l'uomo sembrò barbaro per eccesso di ricchezza, in cui fu e si sentì completo senza scienza e critica, maturo vivendo di fantasia, leggende e grandi istinti: è questa l'età arcaica. La nostra presunzione la vede in funzione nostra, l'uomo arcaico, da parte sua, ci avrebbe sentiti dissociati, infelici e perfino irragionevoli. Il poeta più rappresentativo di questa lunghissima epoca umana - e la poesia è il più compiuto dei...

CHF 41.90

L'Islam e il Graal. Studio sull'esoterismo del Parzival d...

Ponsoye, Pierre / Murelli, M.
L'Islam e il Graal. Studio sull'esoterismo del Parzival di Wolfram von Eschenbach
La leggenda del Graal è un "mistero" intorno al quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Pur sfuggendo a una definizione teologica specifica, il Graal può essere descritto come "visione di Dio", cioè come l'incontro di Dio con se stesso nell'uomo. Ma l'universalità del Graal, in quanto tale, pone un problema maggiore: quello delle fonti non cristiane che sono all'origine della sua leggenda. Rifacendosi alle dottrine esoteriche tradizional...

CHF 38.50

Chi è l'uomo?

Heschel, Abraham Joshua / Mortara Di Veroli, E. / Mortara, L.
Chi è l'uomo?
Sono due le domande che dovrebbe porsi il lettore che affronta l' opera di Heschel. Vuole davvero sapere ciò che vuole? Vuole davvero uscire dal disorientamento (non privo di vantaggi, come ogni nevrosi) in cui tutti oggi vivono? Vuole davvero abrogare i «giubilei di frustrazioni»? Vuole davvero sentirsi staccato dai possessi diventati «emblemi delle sue repressioni»? Se l'offuscamento dei fini (suoi e altrui) gli è troppo caro, rinunci alla l...

CHF 36.90

Il libro di Monelle

Schwob, Marcel / Agosti, R.
Il libro di Monelle
Monelle è "colei che è sola". La donna uscita dall'ombra per compiere un gesto di tenerezza. Come la giovane del Palais-Royal, che Bonaparte non dimenticherà mai, o la Sonia di Delitto e castigo, che la pietà unisce all'assassino Raskolnikov. È la prostituta bambina che con il proprio affetto guarisce colui che incontra senza voler niente in cambio, la Donna portatrice del vero sapere. E forse i suoi tratti sono quelli della fragile operaia ma...

CHF 36.90

Piccola scuola del pensiero filosofico

Jaspers, Karl / Mainoldi, C.
Piccola scuola del pensiero filosofico
Quando la radio bavarese mi invitò a tenere nella sua «università televisiva» un corso settimanale di lezioni di filosofia della durata di tre mesi, rimasi, devo dirlo, sorpreso. Quale rischio infatti per l'ente radiofonico e quale compito per chi riceveva l'incarico! Ma non ebbi esitazioni. La filosofia esiste per l'uomo in quanto uomo, per il singolo uomo. Come titolo proposi: 'Piccola scuola del pensiero filosofico'. «Piccola» scuola: il ch...

CHF 38.50

Frammenti orfici

Arrighetti, G.
Frammenti orfici
Molte figure ci offre la Grecia antica, parole e immagini che la fantasia e l'intelletto stentano a seguire. Storditi da questa varietà, indugiamo su alcune espressioni, secondo affinità istintive. Ma c'è una radice di cui quella molteplicità non è che un manifestarsi, c'è un punto di convergenza, che banalmente si può chiamare il sostrato della civiltà greca, e le cui condizioni astratte si possono delineare, in un certo clima, in un dato cep...

CHF 36.90

Viaggio in Sicilia

Berenson, Bernard / Loria, A.
Viaggio in Sicilia
«Questo è l'ultimo giorno del mio viaggio. Sono salito sul monte Pellegrino in una splendida mattinata, e sono stato colto da tristezza al pensiero di lasciare così grandiosa e impareggiabile bellezza. Se soltanto uno potesse impadronirsene e serbarla entro di sé, sarebbe un dio».

CHF 38.50

Il diario fiorentino

Rilke, Rainer Maria / Zampa, G.
Il diario fiorentino
Il soggiorno di Rilke a Firenze non fu lungo, ma l'attività svolta dovette essere intensa. Musei, chiese, palazzi, conventi, gallerie (persino quella del principe Corsini, di difficile accesso), nulla rimase inesplorato. Furono fatte escursioni non solo a Bellosguardo, a Fiesole, a Settignano e alla Certosa, ma a Maiano, a Rovezzano, a Bagno a Ripoli. Il frutto di tale primo contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino a...

CHF 36.90

Canti dell'innocenza e dell'esperienza. Che mostrano i du...

Blake, William / Rossi Testa, R.
Canti dell'innocenza e dell'esperienza. Che mostrano i due contrari stati dell'anima umana
Per selvagge valli andavo gaio il piffero suonando, su una nube vidi un bimbo che rideva e che mi disse: «Suona un'aria su un Agnello!». La suonai con lieta lena. «Ora suonala di nuovo!». La suonai: a udirla pianse. «Lascia il piffero tuo arguto, canta i canti tuoi giocondi». Io cantai quell'aria ancora e di gioia lui piangeva. «Pifferaio, siedi e scrivi in un libro a tutti aperto». Poi svanì dalla mia vista. Vuota canna allora presi, ne foggi...

CHF 27.90

Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento....

Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento. Testo francese a fronte
Può una poesia parlare del corpo senza nasconderlo, fagocitarlo, distruggerlo, senza inghiottirlo nell'ombra del suo proprio corpo? La domanda non esige né, forse, consentirebbe risposta, vuol essere solo un piccolo cenno d'intesa, scherzosamente "problematico", a chi s'accinge alla lettura di queste quaranta poesie nelle quali troverà sì nominate e decantate le parti più adorabili del corpo femminile, ma assisterà nel contempo, come dice beni...

CHF 38.50

Il concetto d'amore in Agostino. Saggio di interpretazion...

Arendt, Hannah / Boella, L.
Il concetto d'amore in Agostino. Saggio di interpretazione filosofica
Il libro, pubblicato nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in cui maggiormente emerge l'inquietudine del rapporto con Heidegger. La trattazione dell'amore in Agostino segna l'abbandono di alcuni dei termini di riferimento del pensiero heideggeriano: l'essere per la morte, il presente come tempo della decisione. Oltre a questo, Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra...

CHF 38.50

Ragione e antiragione nel nostro tempo

Jaspers, Karl / Saccomanno, G.
Ragione e antiragione nel nostro tempo
Per Jaspers la ragione è un polo intrascendibile del nostro essere, l'altro è l'esistenza. L'esistenza è la sorgente e il limite dell'attività razionale, ma non esiste un altro organo o un altro atteggiamento dell'uomo che ci permetta di superare questo limite e di entrare in un rapporto immediato e incondizionato con l'essere, e ciò perché la ragione non è un principio a sé stante ma una possibilità dell'esistenza, anzi l'esistenza stessa in ...

CHF 25.90

Una notte con Amleto e altre poesie

Holan, Vladimír / Ripellino, A. M.
Una notte con Amleto e altre poesie
«Il precario e l'irripetibile sono le certezze assiali, le leggi del nostro vivere. L'implacabile determinismo che ci governa fa dell'esistenza, un castigo inflitto già prima della colpa, una condanna senza riscatto. (...) La storia è per Holan un costante deturpamento della verginità e della purezza. Sciuparsi della purezza, lenta degradazione dal ventre alla bara, e agguati e inganni e stupri e violenze e assassinii: ecco il tetro destino de...

CHF 38.50

Storia dell'occhio

Bataille, Georges / Bellmer, H. / Masson, A. / Tognoli, L.
Storia dell'occhio
Benché l'Histoire de l'oeil comporti alcuni personaggi che hanno un nome, e il racconto dei loro giochi erotici, Bataille non ha inteso scrivere la storia di Simone, di Marcelle o del narratore. L'Histoire de l'oel è veramente la storia di un oggetto. Come può un oggetto avere una storia? Esso può passare di mano in mano, e può passare anche di immagine in immagine, la sua storia allora è la storia di una migrazione, il ciclo delle reincarnazi...

CHF 38.50