Suche einschränken:
Zur Kasse

302 Ergebnisse - Zeige 101 von 120.

La novella degli scacchi

Zweig, Stefan / Rizzo, R.
La novella degli scacchi
Nella casa di Petrópolis, poche ore prima di ingerire insieme alla giovane moglie una dose letale di Veronal, (Zweig) affranca le sue ultime lettere e scrive in tedesco una Declaracào datata 22 febbraio 1942. Il giorno prima aveva provveduto a inviare ai suoi editori e traduttori a New York e a Buenos Aires tre dattiloscritti della Schachnovelle. [...] L'"umanista in ritardo e fuori tempo" Stefan Zweig sentiva esaurirsi la propria capacità di ...

CHF 25.90

Lo strutturalismo

Deleuze, Gilles / Paolini, S.
Lo strutturalismo
«C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni non personali e singolarità preindividuali. Che una nuova struttura non ricominci avventure analoghe a quelle dell'antica, che non faccia rinascere contraddizioni mortali, dipende dalla forza resistente e creatrice di quest'eroe, dalla sua agilità a seguire e salvaguardare gli spostamenti, dal suo potere di far variare ...

CHF 25.90

Il labirinto

Bataille, Georges / Finzi, S.
Il labirinto
Davanti al mondo terrestre in cui l'estate e l'inverno governano l'agonia di tutto ciò che è vivente, davanti all'universo composto di stelle innumerevoli che girano, si perdono e si consumano senza misura, io non scorgo che una successione di splendori crudeli il cui movimento stesso esige che io muoia, questa morte non è che consumazione sfavillante di tutto ciò che era, gioia di esistere di tutto ciò che viene al mondo, perfino la mia propr...

CHF 25.90

Sguardi sul passato

Kandinskij, Vasilij / Milani, M.
Sguardi sul passato
Guardo spesso indietro nel mio passato e mi dispera il tempo che ho impiegato a trovare questa soluzione. Ho una sola consolazione: quella di dirmi che mai ho potuto usare forme procedenti da vie logiche, ma solo quelle che un interno impulso faceva nascere in me. Mai ho potuto 'combinare' una forma: ogni forma voluta mi ripugnava. Quelle di cui mi sono servito nascevano spontaneamente, mi si presentavano già pronte davanti agli occhi, non mi ...

CHF 24.90

Tamara de Lempicka e Gabriele D'Annuzio. Nel diario di Aé...

Andreoli, A. / Chiara, P.
Tamara de Lempicka e Gabriele D'Annuzio. Nel diario di Aélis Mazoyer
L'11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il te...

CHF 36.90

Trattato sull'emendazione dell'intelletto-Principi della ...

Spinoza, Baruch / De Angelis, E.
Trattato sull'emendazione dell'intelletto-Principi della filosofia di Cartesio. Pensieri metafisici
«Dopo che l'esperienza mi ebbe insegnato», così Spinoza apre il"Trattato sull'emendazione dell'intelletto", «che tutto ciò che spesso ci si presenta nella vita comune è vano e futile - e vedendo come tutto ciò che temevo direttamente o indirettamente non aveva in sé niente di buono né di cattivo se non in quanto l'animo ne veniva commosso, decisi infine di ricercare se ci fosse qualcosa di veramente buono e capace di comunicarsi e da cui solo,...

CHF 45.50

La ribellione delle masse

Ortega Y Gasset, José / Battaglia, S. / Greppi, C.
La ribellione delle masse
C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente. Questo fatto è l'avvento delle masse al pieno potere sociale. E poiché le masse, per definizione, non devono né possono dirigere la propria esistenza, né tanto meno governare la società, questo significa che l'Europa soffre attualmente la più grave crisi che popoli, nazioni, culture possano patire. Questa crisi si è verificata più d'una volta nella...

CHF 47.50

Il cardinale Napellus e altri racconti

Meyrink, Gustav / Zilioli, E.
Il cardinale Napellus e altri racconti
Se l'immaginazione del nostro secolo ha prediletto i fertili suggerimenti della fisica, della chimica e della cibernetica, non sono mancati tuttavia i malinconici visitatori di cimiteri, decifratori di epitaffi e pergamene alchemiche, tardivi alunni del grande Ermete Trismegisto. È il caso dell'austriaco Gustav Meyrink, autore del romanzo Il Golem e delle tre fantasie qui scelte da Borges: tre randonnées conturbanti lungo l'orlo d'ombra evanes...

CHF 23.90

Sguardo sulla mia vita

Andreas-Salomé, Lou / Valtolina, A.
Sguardo sulla mia vita
Cara Lou, tu 'sai e comprendi', potessi per un secondo vedere con i tuoi occhi, come credo tu veda, essere l'Altro che riconosce', scriveva Rainer Maria Rilke da Parigi il 26 giugno 1914, auspicando per sé quanto il pensiero dell'amica praticava per virtù innata: quel movimento dall'Io all'Altro che ricongiunge l''Erlebnis', l'esperienza interiore, con una sua più vasta comprensione. Da un simile movimento deriva, a ben vedere, anche la peculi...

CHF 41.90

Lettere alla madre

Baudelaire, Charles / Ortesta, C.
Lettere alla madre
La prima delle lettere raccolte in questo volume è stata scritta da un ragazzo di non ancora tredici anni, l'ultima, da un uomo di non ancora quarantacinque che dopo poche ore sarebbe stato colpito o, come usa dire, offeso dall'attacco di una malattia mortale - la malattia della sua morte. Tra l'una e l'altra, scandito da tante altre lettere ugualmente piene di tenerezza, sgomento e furore, si stende il tempo durante il quale il «grande abband...

CHF 36.90

Fuoco fatuo seguito da Addio a Gonzague

Drieu La Rochelle, Pierre / Pini, D. / Tosti Croce, M. P.
Fuoco fatuo seguito da Addio a Gonzague
Il 5 novembre 1929 lo scrittore surrealista Jacques Rigaut, uno dei più cari amici di Drieu La Rochelle, si toglie la vita. "Fuoco fatuo", pubblicato due anni dopo, è il romanzo-testimonianza ispirato dalla sua tragica fine, ma anche l'affresco di un'epoca tormentata che ha avuto in Drieu uno dei suoi più grandi cantori. Alain, il protagonista del romanzo, è il prodotto di una società alla deriva e al tempo stesso un uomo in rivolta, che rifiu...

CHF 38.50

Sulla psicoanalisi

Schnitzler, Arthur / Reitani, L.
Sulla psicoanalisi
Parlare di psicoanalisi a proposito di Arthur Schnitzler sembra quasi inevitabile. Le tematiche affrontate dalla sua opera, la finezza delle sue analisi psicologiche basterebbero a legittimare il confronto con le idee del contemporaneo movimento psicoanalitico. Non è quindi un caso che le analisi sul rapporto tra Schnitzler e Freud ruotino in gran parte intorno al concetto di "Doppelgängerscheu", di "paura del sosia" o del "doppio", confessata...

CHF 36.90

La voce del maestro

Gibran, Kahlil / Farinelli, I.
La voce del maestro
E udii gli uccelli cantare tristemente, e chiesi: "Perché vi rattristate, miei graziosi uccelli?". E uno di loro mi volò vicino e si posò sulla punta di un ramo e disse: "Presto i figli di Adamo verranno in questo campo con le loro armi micidiali e ci muoveranno guerra, quasi fossimo mortali nemici. Ci stiamo congedando l'uno dall'altro, perché non sappiamo chi di noi sfuggirà all'ira dell'Uomo. La Morte ci seguirà ovunque andiamo". In quell'i...

CHF 23.90

I racconti

Kafka, Franz / Zampa, G.
I racconti
Che dire dei racconti di Kafka che non sia già stato detto nella sterminata bibliografia che li riguarda? I personaggi di Kafka, colpiti improvvisamente dalla rivelazione di una colpa apparentemente sconosciuta, subiscono il giudizio e la condanna di potenze oscure e invincibili, che li escludono per sempre da un'esistenza libera e felice. Molteplici e contrastanti sono state le interpretazioni dell'opera di Kafka, ma in ogni caso essa va cons...

CHF 38.50

Punto e linea nel piano. Contributo all'analisi degli ele...

Kandinskij, Vasilij / Ferrari, M. T.
Punto e linea nel piano. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Come un esploratore che si addentra in terre nuove e sconosciute, noi facciamo scoperte nella 'vita quotidiana', e l'ambiente che ci circonda, altrimenti muto, comincia a parlare una lingua sempre più chiara. I segni morti divengono così simboli vivi, e ciò che è morto acquista vita. Naturalmente anche la nuova scienza dell'arte può sorgere solo se i segni diventano simboli e l'occhio vigile e l'orecchio attento consentono il passaggio dal sil...

CHF 41.90

Amedeo Modigliani e altri scritti

Achmatova, Anna / Bazzarelli, E.
Amedeo Modigliani e altri scritti
Questo volume comprende alcuni degli scritti in prosa di Anna Achmatova (1889-1966): scritti critici e di memoria. Ritroviamo qui le stesse caratteristiche dello stile dell'Achmatova poetessa: limpidezza della lingua, ricchezza della sostanza letteraria ed esistenziale, intensa partecipazione emotiva filtrata attraverso il rigore della parola. Le prose critiche costituiscono capitoli diversi, interiormente legati, di un libro ideale, mai compi...

CHF 38.50

La mia fanciullezza con Gurdjieff

Peters, Fritz / Boccali, M. / Vidi, M. C.
La mia fanciullezza con Gurdjieff
Ecco un libro assolutamente delizioso. Non solo rievoca aneddoti pieni di spirito, ma è anche colmo di saggezza, la saggezza della vita. Il libro è egualmente ammirabile per la singolarità dell'incontro fra un ragazzino, Fritz Peters, e un essere straordinario. Si deve infatti tener sempre presente che, quando la madre lo affidò a Gurdjieff, che dirigeva allora l'Istituto per lo Sviluppo Armonico dell'Uomo, a Fontainebleau, il bambino ignorava...

CHF 39.90