Suche einschränken:
Zur Kasse

210 Ergebnisse - Zeige 121 von 140.

Ricette di Liguria. In cucina con Slow Food

Minerdo, B.
Ricette di Liguria. In cucina con Slow Food
Una regione eccezionale, stretta tra monti e mare, una realtà gastronomica di grande ricchezza, a Ponente e a Levante. Una cucina in grado di esaltare l'eccellenza delle materie prime locali, che nasce di terra - cima, coniglio con olive taggiasche, pesto, l'incredibile varietà e qualità delle verdure, un paradiso per i vegetariani - ma non delude con le specialità di mare, dal brandacujun al cappon magro, dalle fritture ai pesci in umido. E a...

CHF 17.90

Il formaggio. Una storia vera, anzi due

Ghigliano, Cinzia / Tomatis, Marco
Il formaggio. Una storia vera, anzi due
Seguendo la vita di Riccardo dai sei ai dodici anni, il giovane lettore può prendere atto del legame - sempre più taciuto - esistente fra il cibo, le persone che lo producono e il territorio. Riccardo accompagna infatti il nonno al pascolo con il gregge, ascolta da lui, pastore di settant'anni, i racconti delle transumanze e aiuta la madre nella produzione di formaggi e ricotta, affiancando a queste attività quelle quotidiane tipiche dei suoi ...

CHF 23.90

Ricette di Toscana

Minerdo, B.
Ricette di Toscana
Materie prime semplici e di qualità - pane, olio, verdure e legumi, carne e pesce -, essenziali per la riuscita dei piatti, declinate in uno dei repertori più ricchi che la tradizione regionale italiana possa vantare. Una cucina immediatamente riconoscibile: dalla panzanella alla pappa al pomodoro e alle pappardelle al sugo di cinghiale, dal lesso in francesina alla lingua in dolce forte e alla bistecca alla fiorentina, dai fagioli all'uccelle...

CHF 17.90

Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cat...

Rota, G. Arturo / Stefi, Nichi
Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cattivi
Luigi Veronelli (1926-2004), primo grande divulgatore in campo enogastronomico noto per i suoi scritti e per le sue battaglie a favore della civiltà contadina (non ultime quelle in difesa dell'olio extravergine d'oliva o a favore delle Denominazioni Comunali), viene rievocato attraverso una selezione di articoli e interventi scritti in quasi cinquant'anni di carriera durante le sue innumerevoli collaborazioni a giornali e trasmissioni televisi...

CHF 27.90

I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati in...

Pracchia, Fabio
I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti
La nuova viticoltura è sempre più sensibile al rispetto dei luoghi in cui si pratica, tanto da arrivare a influenzare anche l'approccio alla degustazione. Oggi si restituiscono al vino elementi originali e densi di carattere, in cui i valori storici e geografici tornano protagonisti. Il gusto si è lasciato alle spalle la rigidità imposta dall'estetica enologica che ha dominato gli ultimi decenni. L'autore suggerisce un metodo per comprendere e...

CHF 24.50

Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio

Marconi, Sara / Mele, Francesco / Frasca, S.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Il giorno dopo il suo nono compleanno, Marta riceve un biglietto. Arriva dallo Zio Ugo, un simpatico vecchietto baffuto, di professione Cerca Gusti. Lo zio invita Marta ad accompagnarlo in un lungo viaggio: andranno a rintracciare le origini del cioccolato e seguiranno passo passo le tappe che trasformano strani semi biancastri in tavolette, praline, uova, barrette. Un viaggio alla scoperta del mondo del cioccolato dalle piantagioni in Ecuador...

CHF 23.90

Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo. Con DVD

Petrini, Carlo
Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo. Con DVD
Crisi energetica, climatica, alimentare, finanziaria: mai come oggi il mondo ha avuto paura per il proprio futuro. Il futuro è sempre imprevedibile, ma questo senso di grande incertezza è causato dal modello di pensiero che è stato causa prima delle crisi. Un modello che ha fallito e non sa trovare soluzioni innovative al di fuori del sistema globale che ha creato. L'alternativa a un futuro di crisi deve partire dall'alimentazione: il futuro d...

CHF 31.90

Storie di Piemonte

Petrini, Carlo / Musso Valter
Storie di Piemonte
Avere memoria di qualcosa significa anche averne cura, quindi non cancellare, non buttare via, non sprecare. La memoria locale va preservata per mantenere qualcosa di più grande, ovvero la ricchezza della diversità". Per farlo, per capire di più ciò che il piemonte è oggi, Carlo Petrini dà il suo contributo con "Storie di Piemonte". Il volume racconta vite di persone e personaggi più o meno noti - che hanno contribuito a rendere il territorio ...

CHF 17.90

Atlante Slow Food dei prodotti regionali italiani

Atlante Slow Food dei prodotti regionali italiani
Un repertorio che nasce dalla straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni, un volume che prende il lettore per mano e lo conduce tra borgate, valli e alpeggi, facendogli scovare piccole e grandi produzioni di qualità. Un viaggio tra le regioni italiane che permette di scoprire i segreti di casari, norcini, pastai, panettieri e pasticcieri. Una raccolta che descrive il meglio della cultura gastronomica italiana, raccontando origini e caratte...

CHF 36.90

Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascen...

Brillat Savarin, Jean-Anthelme
Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente
Pubblicata nel 1825 la "Fisiologia del gusto" di Brillat-Savarin (1775-1826) magistrato, scrittore e gourmet - rappresenta la prima riflessione moderna su uomo e cibo, il primo tentativo, pienamente riuscito, di dare all'arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Scandito da una serie di Meditazioni sui principali temi dell'alimentazione e del convivio, il volume comprende racconti, memorie e aneddoti, in un insieme che...

CHF 24.90

Il pesce. Come conoscerlo, amarlo, pescarlo e cucinarlo s...

Greco, Silvio / Staino, S.
Il pesce. Come conoscerlo, amarlo, pescarlo e cucinarlo senza guasti per le specie ittiche, per noi e per l'ambiente
Può forse sembrare un paradosso che uno dei massimi biologi marini italiani e un fumettista di fama internazionale si siano uniti in questa impresa che parla di mercati, di cucine, di ricordi personali e, naturalmente, di scienza. A ben guardare, però, la cosa non stride, tutt'altro. Perché se è vero che abbiamo bisogno di esperti che ci guidino - e qui entra in campo Silvio Greco - là dove le nostre semplici forze di cittadini non arrivano, è...

CHF 33.50

Estratti e succhi slow

Minerdo, B.
Estratti e succhi slow
Quale modo migliore per iniziare la giornata di un gustoso concentrato di vitamine e sali minerali? Tutti gli accorgimenti per scegliere i migliori ingredienti, abbinarli secondo stagione e preservare i loro nutrienti. Per consumarli subito sotto forma di estratti o per conservarli come succhi in vista dei periodi più freddi dell'anno, tante idee per trasformare frutta e verdura, preziose alleate della nostra salute.

CHF 17.90

Pasta e sughi

Pasta e sughi
Il volume è interamente dedicato alla pasta secca e all'abbinamento dei sughi ai vari formati, uno degli atti culinari più sapienti della cucina italiana. Spaghetti e rigatoni, seppur conditi con il medesimo sugo di pomodoro, diventano due piatti diversi: sembra una banalità, ma se chiudete gli occhi e provate solo a immaginare l'uno o l'altro formato nella vostra bocca, pregusterete due piaceri differenti. Un tempo la pasta era una preparazio...

CHF 17.90

Fame di pane

Mastrangelo, Alessandra / Quarenghi, Giusi / Villa, D.
Fame di pane
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, ...

CHF 23.90

A tavola con i legumi. 120 ricette della tradizione

Minerdo, B. / Gallizio, D. / Mennonna, L. / Torresan, B.
A tavola con i legumi. 120 ricette della tradizione
I legumi tornano a occupare un posto rilevante sulle nostre tavole. Promossi dai nutrizionisti e dalla FAO come ingrediente fondamentale per la salute e per il futuro del pianeta, sono una gustosissima scelta in cucina, per variare la dieta e preparare i piatti della tradizione mediterranea. Da soli, per un menù vegetariano o per ridurre il consumo di proteine animali, oppure con carni e pesci, tutte le ricette per cucinare ogni varietà second...

CHF 17.90

1, 2, 3. Facile e slow! Ricette semplicissime della tradi...

Minerdo, B. / Torresan, B.
1, 2, 3. Facile e slow! Ricette semplicissime della tradizione
Cucinare slow significa complicarsi la vita, impazzire alla ricerca degli ingredienti, trascorrere ore ai fornelli? Niente affatto. Cucinare slow è una pratica applicabile anche i cibi più comuni e semplici, a preparazioni facili e veloci come quelle qui descritte. "1, 2, 3 facile e slow!" racconta centrotrenta ricette tradizionali da eseguire in tre mosse, nell'ottica del buono, pulito e giusto, senza rinunciare al piacere, alla salute e al b...

CHF 17.90

Biscotti e piccola pasticceria

Biscotti e piccola pasticceria
Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa nuovissima Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, ma non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food. Lo stile è divulgativo, l'approccio semplice, l'apparato iconografico molto ricco. Gli autori spiegano con testi e immagini, step-by-step, i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzaz...

Il mondo del pane. Il libro per conoscerlo, sceglierlo, f...

Il mondo del pane. Il libro per conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa
Fare il pane racconta la nostra storia. È un modo per riavvicinarsi alla terra, ai contadini, alle nostre tradizioni. Non uno, ma tanti sono i pani raccontati in questo manuale e tante sono le autorevoli voci di importanti panificatori italiani che arricchiscono il volume con storie di grande interesse. Introduzione di Massimo Montanari.

Buono, pulito e giusto

Petrini, Carlo
Buono, pulito e giusto
Dieci anni fa "Buono, pulito e giusto" ha trasformato un titolo in uno slogan, una visione del mondo che ha rovesciato gli stereotipi sul cibo, l'ambiente, la natura, l'agricoltura... "Buono, pulito e giusto" deve essere il nostro cibo, piacevole, accessibile a tutti, prodotto con criteri di sostenibilità, nel rispetto dei diritti di chi lo produce, di chi ne fruisce e della biodiversità agroalimentare e gastronomica. In un racconto che costru...

CHF 24.90