Suche einschränken:
Zur Kasse

439 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Come leggere «Emma»

Antinucci, Raffaella
Come leggere «Emma»
Uno dei capolavori della letteratura mondiale, Emma (1816) non si sottrae a nuove letture sia nella sua veste di classico sia perché segna un'importante svolta nella tradizione romanzesca, riscattandola dal pregiudizio morale ed estetico con cui era guardata all'inizio dell'Ottocento. Quasi privo di un intreccio che possa dirsi tale ma lodato per il suo realismo, il romanzo coraggiosamente postula una lettura ripetuta in cui l'universo semanti...

CHF 29.50

Lingua e lingue

D'Arcangelo, Lucio
Lingua e lingue
Questo libretto raccoglie una serie di interventi riguardanti la nostra e le altre lingue, apparsi quasi tutti sulla stampa quotidiana. L'autore pratica la divulgazione di una disciplina scientifica, la linguistica, che dovrebbe far parte della cultura generale e che oggi è sparita dalla circolazione... Vengono trattati problemi spinosi della nostra lingua ed argomenti linguistici di grande interesse, mai usciti dalla cerchia degli specialisti...

CHF 23.90

La thailandese e il colonnello

De Anna, Luigi G.
La thailandese e il colonnello
Il romanzo si muove su due piani distinti, ma tra loro complementari. Il tema di attualità è rappresentato dalla descrizione della condizione sociale e umana in cui vivono le donne thailandesi quando si trasferiscono all'estero. Vengono messi in evidenza i loro problemi di adattamento in una società tanto differente dalla loro, che a volte le porta all'emarginazione. Il secondo piano su cui si muove il romanzo, che è quello più profondo, rigua...

CHF 31.50

Lingue strane. La crisi della grammatica «universale»

D'Arcangelo, Lucio
Lingue strane. La crisi della grammatica «universale»
Questo libro prende in esame alcuni concetti chiave della grammatica tradizionale, ritenuti applicabili a tutte le lingue: predicazione, nome/verbo, soggetto/oggetto (agente/paziente), transitività, passivo, relazioni sintattiche, marche TAM. In realtà le ricerche compiute negli ultimi anni con la scoperta di lingue sempre più lontane dal nostro orizzonte mentale hanno ampiamente dimostrato l'inattendibilità di tali categorie al di fuori delle...

CHF 21.90

Storia del messale tridentino

Barthe, Claude / Pallottino Luyt, C. A.
Storia del messale tridentino
L'opera liturgica realizzata dal Concilio di Trento e dai papi successivi fu la canonizzazione del culto romano per come aveva preso forma nel corso del medioevo. L'autore ha scelto di focalizzare la sua attenzione sul periodo posteriore a questa canonizzazione, tracciando una panoramica approfondita che va da Pio V a Giovanni XXIII. La parte iniziale del presente lavoro è dedicata allo studio della messa romana a partire dalle sue origini, ne...

CHF 31.50

Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka

Canzano, Giovanna
Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka
Il problema della memoria, delle origini, delle radici è eminentemente moderno, e la percezione di questa drammaticità è particolarmente acuta nell'intellighenzia ebraica europea, che nella perdita della memoria ha imparato a vedere il rischio più grave non solo per il popolo d'Israele, quanto per l'intera civiltà. Per il popolo ebraico l'identità, le radici e la memoria sono temi fondamentali della propria storia e rappresentano un nucleo di ...

CHF 20.90

Piero Gobetti. Critico letterario e teatrale. Un percorso...

Catalfamo, Antonio
Piero Gobetti. Critico letterario e teatrale. Un percorso estetico «a ritroso», da Croce a De Sanctis
La figura e l'opera di Piero Gobetti, dopo un tentativo di deformazione compiuto negli anni novanta del secolo scorso, in una fase contrassegnata dal "revisionismo storico", sono cadute nell'oblio quasi assoluto, in conseguenza del distacco che si è venuto a determinare in Italia tra politica e cultura. Il presente volume, dopo aver offerto una chiave interpretativa del pensiero del giovane intellettuale torinese (morto prematuramente nel 1926...

CHF 27.90

La baracchina

Giberti, Nadia
La baracchina
In un'Imola afosa e rovente, il chiosco stagionale della Baracchina offre fresco riparo sotto le fronde di superbi tigli. È l'inaspettata scomparsa di Serena, una giovane cliente dell'attività commerciale, a dare il via a una concatenazione di tragici eventi. Fra bianchetti, cappuccini e caffè anche la vita della variegata clientela continua a scorrere lenta, sebbene scossa dall'accaduto. Claudia, un po' banconiera e un poco psicologa, sa guar...

CHF 29.50

Comprendete il mondo dell'energia 2.0. Efficienza e rispa...

Maestroni, Myriam / Marcantonio, A.
Comprendete il mondo dell'energia 2.0. Efficienza e risparmio energetico, pilastri della transizione energetica
L'energia e la transizione energetica non sono solamente una necessità impellente, bensì anche una meravigliosa opportunità per ripensare le nostre organizzazioni, le nostre relazioni con gli oggetti e con la proprietà e - a livello ancor più profondo - le nostre relazioni con gli altri e la nostra capacità di essere membri di una società più collaborativa. Lo scopo di questo saggio, scritto dalla consulente e imprenditrice Myriam Maestroni, m...

CHF 45.50

Kennedy, Lincoln e il mito progressista

Casetta, Marco
Kennedy, Lincoln e il mito progressista
Le presidenze di John Fitzgerald Kennedy e di Abraham Lincoln sono ricordate per i grandi cambiamenti storici che esse introdussero nella società americana. Ma è davvero possibile considerare questi leader come rivoluzionari sovvertitori della tradizione degli Stati Uniti? L'analisi concreta della politica dei due grandi presidenti rivela aspetti sorprendenti e per certi versi mai indagati, che permettono di stabilire fino a che punto il mito ...

CHF 29.50

Buongiorno, università. Dal «giornale di bordo» d'un «ref...

Siciliani de Cumis, Nicola
Buongiorno, università. Dal «giornale di bordo» d'un «referente d'Area». Un questionario di questionari
Questo libro da un lato è la cronaca di una prima esperienza universitaria di "Valutazione della Qualità della Ricerca" (VQR). Da un altro lato, è dell'"Università di domani" che già tratta. E lo fa in aperta polemica con la "volontà prava dei gruppi politici dominanti che hanno sistematicamente rifiutato una seria riforma dell'Università", rendendo vani "gli sforzi più seri di miglioramento" e offrendo "facili alibi a una tradizione di incuri...

CHF 29.50

La società ipocrita

Della Pergola, Giuliano
La società ipocrita
Tutte le società, per restare coese, hanno bisogno di un certa quota di conformismo. Nel conformismo di confondono tutti valori medi della società e ogni forma di qualunquismo. Le società riescono a rimanere unite, coese al loro interno, perché gli innovatori e i rivoluzionari sono sempre piccole minoranze. La stessa democrazia si avvale di un consenso politico che si basa sul conformismo e non sull'innovazione. Ciò produce una certa dialettic...

CHF 38.50

Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e ...

Cipriani, Pucci
Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e si pregava in latino
Alcuni passaggi del libro sono chiari e illuminanti, come ad esempio il racconto del rito della benedizione dei sepolcri: "In quel momento si pensava davvero, anche noi bambini, al purgatorio, al suffragio di cui le anime avevano bisogno". Era sì un momento dell'anno, una ricorrenza, ma anche una rappresentazione diretta delle cose di Dio, vissuta senza mai aver aperto un libro di teologia, senza aver fatto catechismo, immediatamente comprensi...

CHF 36.90

A tutela della famiglia

Bertoni, Patrizio / Mortari, V. / Zinetti, V.
A tutela della famiglia
Una società in disordine è frutto di una famiglia debole". Vi è oggi un grande interrogativo nel dialogo che guarda verso il domani: chi sarà l'elemento costitutivo delle nuove società? Saranno, come molti profetizzano, degli individui apolidi, atomici e asessuati? E saranno queste tre alfa privative a renderli uomini finalmente liberi? Oppure sarà la cellula comunitaria originale, l'istituto della Famiglia, a riaffermarsi come fondamento del ...

CHF 20.90

Sull'essenza del riso e in generale sul comico nelle arti...

Baudelaire, Charles / Civita, A. / Grasso, G.
Sull'essenza del riso e in generale sul comico nelle arti plastiche
Sull'essenza del riso, qui presentato da Alfredo Civita e Giuseppe Grasso, è un saggio ricco di spunti che sembra scritto 45 anni dopo, cioè quando esce il famoso libro di Bergson "Il riso". Apparso nel 1855, era stato rimaneggiato più volte da Baudelaire, al punto da diventare un'ossessione. Nessuno si era spinto prima di lui a indagare le ragioni del comico con un esame così minuto e coscienzioso, sostenuto da una scrittura chiara e dimostra...

CHF 14.90

Irredimibile Sicilia? L'isola e il sogno infranto della s...

Fonte, Fabrizio
Irredimibile Sicilia? L'isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale
È veramente irredimibile la Sicilia? Ultima tra le regioni europee in termini di sviluppo socio-economico, ma prima per il numero dei suoi abitanti che ogni anno sono costretti a partire per andare a trovare "fortuna" altrove. Un Terra, la Sicilia, che sembra non saper uscire dal pantano in cui si trova e che la vede stabilmente galleggiare, senza mai brillare, tra le pieghe della storia. Non a caso è la Terra di Pirandello, con tutti i suoi i...

CHF 18.50

Profezie e previsioni per il XXI secolo. Dal Papa Nero al...

Piscitelli, Alfonso
Profezie e previsioni per il XXI secolo. Dal Papa Nero all'espansione islamica
La bandiera nera dell'ISIS sventola sul Colosseo in un video di propaganda dell'effimero Califfato: in che modo i fondamentalisti riprendono una profezia attribuita a Maometto sulla conquista di Roma? E perché in piena guerra mondiale Pio XII consentì di girare in Vaticano un film celebrativo sulla sua persona intitolato, come un motto della profezia sui papi di Malachia, "Pastor Angelicus"? Da sempre il potere utilizza le profezie come strume...

CHF 23.90

Dialoghi traduttologici. Il testo letterario e la lingua ...

Marroni, Michela
Dialoghi traduttologici. Il testo letterario e la lingua inglese
Sulla traduzione molto si è scritto e molto si scriverà in futuro. Il tema è molto vasto e altrettanto vasto è il dibattito suscitato dai vari aspetti del problema. L'atto traduttivo è strettamente collegato alla necessità umana di comunicare, di trasmettere conoscenza ma anche di allargare il proprio orizzonte conoscitivo. Si traduce la propria lingua in un'altra per intessere rapporti e stabilire legami, per descrivere modi di essere e di pe...

CHF 29.50