Suche einschränken:
Zur Kasse

439 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

Del romanticismo italiano. Rispetto alle lettere, alla re...

Bresciani, Antonio
Del romanticismo italiano. Rispetto alle lettere, alla religione, alla politica e alla morale
Padre Bresciani contro Giuseppe Mazzini: in opposizione agli articoli fervidamente romantici che il radicale genovese aveva redatto nei primi anni Trenta dell'Ottocento Indicatori e sull'Antologia, padre Bresciani fece leggere nell'Accademia dell'Università i suoi articoli sul romanticismo italiano, pubblicati solo nel 1839, intesi a dimostrare che il romanticismo «non è naturale in se stesso», che «non è naturale al gusto italiano», che «è da...

CHF 18.50

Il senso del multiforme. Saggi di cultura e letteratura i...

Giacintucci, Marco / Nasuti, Bruno
Il senso del multiforme. Saggi di cultura e letteratura italiana
La tentazione di un volume di saggi, se da un lato rappresenta un'opportunità interessante, dall'altro pone altresì un rischio, quello della frammentazione: pur nella consapevolezza di un sapere globale, universale, un senso del multiforme non può prescindere infatti da scelte epistemologiche ben precise. "Particolare" e "universale" sembrano dipanarsi come orizzonte comune dei contributi, che declinano da contenuti microtematici, monografici ...

CHF 31.50

Come è cambiato il rito romano antico

Leone, Pietro
Come è cambiato il rito romano antico
Il decreto del sommo pontefice Benedetto XVI, pubblicato nel luglio 2007 per liberalizzare il rito romano antico, ha suscitato una varietà di reazioni: alcuni lo hanno accolto con gioia, nella speranza che sarebbe stato applicato il più largamente possibile, mentre altri lo hanno etichettato come «qualcosa per i nostalgici». In questo contesto, tale saggio si propone di valutare i due riti in maniera scientifica: più precisamente, di paragonar...

CHF 21.90

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratu...

Catalfamo, Antonio
Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»
La critica letteraria italiana, a proposito del "Decameron" di Boccaccio, si è polarizzata intorno a due opposte posizioni. Da un lato, quella di Vittore Branca, che ha rinvenuto nell'opera l'«epopea dei mercatanti». Dall'altro, quella di Michelangelo Picone, che ha individuato in essa la riproposizione del modello dantesco, improntato all'esaltazione dei valori cortesi e cavallereschi. In mezzo, l'interpretazione di Giuseppe Petronio, che, su...

CHF 27.90

Idea dell'ispanità

Idea dell'ispanità
«In che consiste l'Hispanidad? Cos'è questa Spagna, identica e diversa lungo i secoli? In che consiste questo "essere" dell'ispanico, a cui la storia della Spagna si subordina da un capo all'altro del suo lungo viaggio? In questo scritto ci siamo proposti appunto di rispondere - con maggiore o minore esattezza - a queste domande. È il tentativo di catturare in parole e concetti, qualcosa, almeno, di questa essenza impalpabile che chiamiamo His...

CHF 20.50

Centralità del mondo periferico

Ferrarotti, Franco
Centralità del mondo periferico
La periferia non è più periferica. Marx scorgeva negli strati infimi della società soltanto "una fascia putrefatta", al di fuori della struttura produttiva e distributiva dei beni, e quindi neppur sfruttabile. Per Herbert Marcuse, il celebre autore di "L'uomo uni-dimensionale", la «fascia sociale putrefatta» di Marx, appunto grazie alla sua totale esclusione, costituiva la materia prima per la rivoluzione contro il sistema capitalistico nelle ...

CHF 23.90

Il pensiero umanistico nella cultura contemporanea

Pasqua, Vittorio N.
Il pensiero umanistico nella cultura contemporanea
Il pensiero contemporaneo è stato ed è un'impetuosa rivolta contro l'indirizzo filosofico predominante nella cultura degli ultimi cent'anni, in cui i pensatori si sono rivolti di preferenza ad indagare le forme e le strutture di una realtà considerata universale impersonale e determinata nel suo divenire, da leggi dialettiche necessarie e da leggi scientifiche non meno necessarie, ritenendo insignificanti le vite dei singoli esseri esistenti c...

CHF 16.50

La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza

Tosatti, A.
La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza
Il presente scritto si inserisce nel quadro della correzione fraterna che la tradizione apostolica e i padri della Chiesa indicano quale supremo atto di carità, volto a evitare lo scisma, ossia la separazione dall'autorità della Chiesa e dalle sue leggi, usi e costumi, in cui può cadere lo stesso Papa. La correzione è ritenuta, poi, dai teologi moralisti un dovere per ogni fedele, chierico o laico, ed essa deve essere, inoltre, pubblica, secon...

CHF 38.50

Reddito sociale garantito. Luci ed ombre

Copertino, Luigi
Reddito sociale garantito. Luci ed ombre
Il reddito di cittadinanza è asceso in primo piano nel dibattito politico da quando il Movimento 5 Stelle lo ha praticamente imposto anche ai media. Tuttavia sull'argomento, ed in genere sulle varie forme di reddito garantito, esiste una grande confusione di concetti e gli stessi "grillini" ne sono vittime. Oltretutto i fondamenti filosofico-politici delle diverse proposte di reddito sociale garantito sono assolutamente diversi tra loro e non ...

CHF 21.90

Antico futuro. Richiami dell'origine

Conte, Vitaldo / Frau, Dalmazio / Ricucci, Emanuele
Antico futuro. Richiami dell'origine
Questa è la sfida dell'Antico Futuro: conservare innovando, più come esploratori che meri collezionisti di reperti archeologici. Costruire quindi l'avvenire, come uomini appartenenti al tempo presente ma connessi con l'origine dei tempi. Come barbari sognanti al servizio delle virtù, con avventura e amore, passione e libertà, nel mito e nell'incanto della bellezza. In cerca di una rinascita che avvenga in un nuovo sole, per costruire un sogno ...

CHF 21.90

Europa o «Eurabia»? I fatti, i fenomeni e le responsabili...

Tortelli, Giovanni
Europa o «Eurabia»? I fatti, i fenomeni e le responsabilità delle inerti democrazie europee di fronte alle tragiche e ininterrotte migrazioni di popoli
La prima grande rivoluzione del terzo millennio è cominciata con l'esodo di milioni di profughi dai paesi islamici in Europa. Con quali conseguenze per un continente ormai spento nei valori, immemore delle sue tradizioni, alle prese con un'inarrestabile crisi economica? Perché l'Europa non riesce a trovare soluzioni? Oppure la posta in gioco è ancora più alta: un "nuovo ordine" mondiale? Siamo forse arrivati all'apocalittica profezia dell'anti...

CHF 14.50

La vita a pezzi

Nacci, Bruno
La vita a pezzi
I protagonisti di questi sette racconti sono molto diversi: un prete che accoglie due clandestine scontrandosi con la grettezza dei fedeli, un pusher che la malattia stronca nei suoi sogni di carriera criminale, una coppia di coniugi tormentati da un'antica infedeltà e dalla vecchiaia, una donna che insegue l'amore e forse lo trova con un ragazzo molto più giovane, due sorelle alle prese con la rivelazione di una violenza subita nell'infanzia,...

CHF 25.90

Filosofia e ricerca sociale

Ferrarotti, Franco
Filosofia e ricerca sociale
La matrice originaria della sociologia - e delle scienze sociali che ad essa sono più vicine (antropologia culturale e psicologia sociale) - è filosofica. I due padri ufficiali della sociologia, Auguste Comte e Herbert Spencer, erano filosofi. Teorizzatore del positivismo, il primo, dell'evoluzionismo, il secondo. Se questa matrice viene dimenticata o sottaciuta, la sociologia rischia di ridursi all'"ingegneria sociale". È vero che, oggi, la s...

CHF 20.50

Il pittore di Narni

De Rosa, Luigi
Il pittore di Narni
Teo Fortuna, pittore in Narni, in malarnese dopo il divorzio con l'avida Luciana, fatica a sbarcare il lunario. Artista talentuoso e onesto, egli tuttavia non si rassegna e continua la ricerca del Bello nella potenza della luce, che il paesaggio umbro gli restituisce in tutta la sua complessità. Radure appartate, piccole polle di acqua limpida e canneti, l'umidità onnipresente grazie alla quantità di acqua di fiumi e ruscelli gli permettono un...

CHF 23.90

L'uomo che rubò la «Gioconda»

D'Annunzio, Gabriele
L'uomo che rubò la «Gioconda»
Nonostante lo stile da sceneggiatura, "L'uomo che rubò la 'Gioconda'" (1920) fu concepito come un vero racconto. Solo nel 1943 D'Annunzio pensò di farne un soggetto cinematografico e lo pubblicò in Francia. Ma il film non fu realizzato. Il racconto prende spunto da un clamoroso fatto di cronaca, il furto della Gioconda al Louvre, ed è l'unico testo di D'Annunzio compiutamente e consapevolmente "fantastico" anche nella tematica. La sua relativa...

CHF 14.50

Il gioco tra simbolica e politica. Riflessioni in tema di...

Gasbarro, Luca
Il gioco tra simbolica e politica. Riflessioni in tema di sussidiarietà
È oramai evidente come l'essere umano contemporaneo tenda a dimenticare sempre di più il senso di un noi reale per sostituirlo il più delle volte con un noi virtuale. Appare chiaro, allora, come sia opportuno, nonché necessario, ricercare nelle pieghe della nuova società, quelle intersezioni in cui sia possibile coltivare una condivisione comune così da preparare il terreno per una reale partecipazione alla cosa pubblica. È sembrato originale,...

CHF 29.50

La conquista della «mela d'oro». Islam ottomano e cristia...

Viglione, Massimo
La conquista della «mela d'oro». Islam ottomano e cristianità tra guerra di religione, politica e interessi commerciali (1299-1739)
Il libro presenta 440 anni di storia religiosa, politica, diplomatica, sociale eovviamente militare. Il quadro che ne esce è impressionante, tra Papi e Sultani, Imperatori e re, santi e visir, battaglie di terra e di mare, condottieri e avventurieri, diplomatici e corsari, e la grande massa delle popolazioni massacrate ma anche ribelli. Vengono narrati i più decisivi assedi (da Costantinopoli a Vienna), descritte le più grandi battaglie (da Ni...

CHF 54.90

Storia del progetto politico alternativo dal MSI ad AN (1...

Rasi, Gaetano
Storia del progetto politico alternativo dal MSI ad AN (1946-2009)
Ampio spazio viene dedicato al ruolo del Corporativismo nella realizzazione di tale Progetto, grazie alla fondazione della "Rivista di Studi Corporativi" da parte dell'autore (1970) e dell'Istituto di Studi corporativi (1972). Imponente e molto significativa, fu negli anni della segreteria Almirante, la mole di elaborazioni culturali e politiche dell'Istituto diretto da Gaetano Rasi, con interessanti aperture alle esperienze corporative, o di ...

CHF 74.00