Suche einschränken:
Zur Kasse

334 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Amore E Lavoro: Relazioni Tra Donne E Uomini in Eta Conte...

Saurer, Edith
Amore E Lavoro: Relazioni Tra Donne E Uomini in Eta Contemporanea (Secoli XIX-XX)
Questo libro ambizioso indaga come l'amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, coniugando in modo originale l'analisi di due temi a lungo trattati in modo separato, uno dall'arte e dalla letteratura, l'altro dall'economia e dal diritto. Lo studio si dispiega in una prospettiva genuinamente europea, con numerosi riferimenti all'Italia. Illustra l'emergere di una nuova sensibilità che spinge donne e uo...

CHF 47.90

La Chiesa Fiorentina E Il Soccorso Agli Ebrei: Luoghi, Is...

Aranci, Gilberto / Baiardi, Marta / Bocchini Camaiani, Bruna
La Chiesa Fiorentina E Il Soccorso Agli Ebrei: Luoghi, Istituzioni, Percorsi (1943-1944)
L'attività di soccorso prestata agli ebrei presenti a Firenze dal settembre 1943 all'estate del 1944 fu gestita dalla Curia arcivescovile e mostra, a uno studio attento, caratteristiche del tutto peculiari nel contesto nazionale: l'immediato coinvolgimento del cardinale Dalla Costa permise di costruire una solida rete di assistenza e protezione composta da conventi, istituti religiosi ed esponenti della Chiesa fiorentina, decisiva fu anche l'i...

CHF 50.90

I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano

Bitti, Angelo / Cecini, Giovanni / Coltrinari, Massimo
I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano
Negli ultimi anni l'ANPI si è dedicata con impegno a integrare, per quanto possibile, la storia della Resistenza. In questo contesto si imponeva l'attenzione su una vicenda dimenticata o quanto meno trascurata, quella dei partigiani arruolati volontariamente, dopo la Liberazione delle rispettive città dell'Italia centrale, nel rinnovato esercito italiano, inserito con due Divisioni nelle Armate Alleate. Attraverso studi e testimonianze dirette...

CHF 27.90

Dante E Il Suo Pubblico

Steinberg, Justin
Dante E Il Suo Pubblico
I primi lettori di Dante non sono soltanto i poeti che rispondono per le rime alle sue liriche giovanili, ma anche coloro che per primi copiano, preservano e mettono in circolazione i suoi testi, e che fino a oggi sono stati trascurati dalla critica. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Steinberg ci mostra il ruolo svolto dai professionisti cittadini come cultori e custodi della lirica italiana delle origini. Pur senz...

CHF 44.50

Italica Gens: Memoria E Immaginario Politico Dei Cavalier...

Faini, Enrico
Italica Gens: Memoria E Immaginario Politico Dei Cavalieri-Cittadini (Secoli XII-XIII)
Perché gli intellettuali dell'età comunale cominciarono a scrivere la storia della propria città? Forse anche per insegnare ai più giovani i rudimenti della cultura politica e della comunicazione pubblica: bisognava abituarli a pensare e a parlare come un collettivo, spingendoli alla tutela dell'honor della loro città, e le storie locali costituivano un formidabile veicolo per la trasmissione dei valori. In un'epoca celebre per la conflittuali...

CHF 44.50

Incunaboli in Catania I: Biblioteche Riunite 'civica E A....

Viella -. Libreria Editrice
Incunaboli in Catania I: Biblioteche Riunite 'civica E A. Ursino Recupero'
Il catalogo che qui presentiamo si propone di costituire uno strumento utile a chi lavora sul libro antico, dal momento che non contiene esclusivamente elementi primari ed essenziali, cioè i dati editoriali, ma accoglie al suo interno elementi identificativi degli esemplari che avvicinano il lettore alla conoscenza delle caratteristiche di manifattura, uso e circolazione dei libri descritti, testimoni di cultura nei secoli. Vengono così messe ...

CHF 65.00

I Cartulari Di S. Pietro in Maone Presso Rovigo (Sec. XII...

Gallo, Donato / Griguolo, Primo / Gallo, Donato
I Cartulari Di S. Pietro in Maone Presso Rovigo (Sec. XII-XV)
La documentazione concernente il medioevo palesano è numericamente piuttosto esigua e spesso dispersa negli archivi di città che hanno esercitato potere civile o ecclesiastico sul Polesine medievale, come Venezia, Ferrara e Ravenna. Esistente di certo nella prima metà del secolo XI, il monastero benedettino di S. Pietro in Maone, a sud-est di Rovigo, fu soggetto direttamente all'arcivescovo di Ravenna, situato com'era in una sorta di vasta enc...

CHF 73.00

Appeal to the Turk: The Broken Boundaries of the Renaissance

Ricci, Giovanni
Appeal to the Turk: The Broken Boundaries of the Renaissance
Per molto tempo i poteri pubblici, i singoli individui e le autorità religiose del mondo cristiano fecero di nascosto la "cosa innominabile" che questo libro riporta alla luce: si appellarono ai turchi per risolvere i loro più disparati problemi personali o politici. Ciò accadde soprattutto nell'Italia del Rinascimento, e nell'esercizio si segnalarono persino alcuni papi in conflitto con altri principi cristiani. Il libro analizza le permeabil...

CHF 43.00

Vivere Nella Catastrofe: La Vita Quotidiana Nella Regione...

Narskij, Igor'
Vivere Nella Catastrofe: La Vita Quotidiana Nella Regione Degli Urali 1917-1922
Scritta appositamente per il pubblico italiano, questa edizione dello studio di Igor' Narskij rappresenta un fondamentale contributo alla storia della Russia negli anni della rivoluzione e della guerra civile. L'approccio innovativo di questo libro non sta solo nella scelta di analizzare il processo rivoluzionario attraverso un punto di osservazione privilegiato (la regione degli Urali), ma anche nella ricerca di un equilibrio tra le vicende s...

CHF 55.90

Donne Sugli Altari: Le Canonizzazioni Femminili Di Giovan...

Ciciliot, Valentina
Donne Sugli Altari: Le Canonizzazioni Femminili Di Giovanni Paolo II
Il volume ripercorre la storia della santità, in particolare quella femminile, durante il pontificato di Giovanni Paolo II, individuando un'attenta politica delle canonizzazioni, divenute veri e propri strumenti di governo ecclesiastico. Beate e sante furono infatti il cavallo di battaglia della Chiesa cattolica wojty?iana, contro la secolarizzazione e il relativismo etico e culturale, e per affermare la propria visione nei riguardi delle ques...

CHF 47.90

Vigor Di Vita: Il Nazionalismo Italiano E Gli Stati Uniti...

Robbe, Federico
Vigor Di Vita: Il Nazionalismo Italiano E Gli Stati Uniti (1898-1923)
Al tramonto del XIX secolo, grazie alla guerra ispano-americana del 1898, il nazionalismo italiano scoprì la potenza statunitense. Imperialismo, apparato industriale, preparazione militare, culto della fisicità, numero di giovani pronti a sacrificarsi per la patria: furono questi gli aspetti che colpirono il nascente movimento nazionalista. Tuttavia, ben presto gli Stati Uniti e la civiltà anglosassone, spesso visti come un tutt'uno, cessarono...

CHF 45.50

Roma Seconda Citta Dell'impero: La Conquista Napoleonica ...

Lucrezio Monticelli, Chiara
Roma Seconda Citta Dell'impero: La Conquista Napoleonica Delleuropa Mediterranea
Nel 1809 Napoleone conquistava Roma proclamandola "seconda città dell'Impero" dopo Parigi. Per un lustro, fino al crollo dell'Impero nel 1814, la "città del papa" divenne così simbolo e terreno di sperimentazione delle forme imperiali generate dalla "missione civilizzatrice" francese in Europa e nel Mediterraneo. La combinazione tra l'uso politico dell'idea di Roma antica e le pratiche di conquista imperiale produsse effetti significativi nell...

CHF 43.50

Storia Di Un Diplomatico: Luca Pietromarchi Al Regio Mini...

Falanga, Gianluca
Storia Di Un Diplomatico: Luca Pietromarchi Al Regio Ministero Degli Affari Esteri (1923-1945)
L'ambasciatore Luca Pietromarchi (1845-1978) è stato un protagonista della politica estera italiana durante il Ventennio: capo dello strategico Ufficio Spagna durante la guerra civile, dell'Ufficio Guerra economica allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu anche direttore del Gabinetto Armistizio e Pace, e in quanto tale fra i principali funzionari responsabili della politica d'occupazione italiana nei Balcani. Nel 1945 fu epurato, dal mo...

CHF 61.00

Petrarca Maestro: Linguaggio Dei Simboli E Delle Storie

Cherchi, Paolo
Petrarca Maestro: Linguaggio Dei Simboli E Delle Storie
I saggi contenuti in questo volume presentano una forma inedita del petrarchismo umanistico e rinascimentale che affiora nel linguaggio simbolico degli emblemi, delle icone e nelle concordanze delle storie. È il petrarchismo tramandato da alcune strutture emblematiche distribuite nel Canzoniere e dai modelli del rapporto uno/molteplice che Petrarca traccia in alcune opere latine, nonché da strutture che "concordano le storie" per ricavarne l'e...

CHF 43.50

Graffiti Malatestiani: Storie Di Donne, Uomini, Muri E Ba...

Errani, Paola / Palma, Marco
Graffiti Malatestiani: Storie Di Donne, Uomini, Muri E Banchi (Secoli XV-XXI)
Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di scritture è notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'essere umano capace di espressione grafica. Nemmeno i mezzi messi a disposizione dalle cosiddette nuove tecnologie sono riusciti a sostituire l'espressione libera e immediata di chi vuole lasciare un segno del suo pensiero e dei suoi sentimenti, ma soprattutto di sé, a chi, presto o tardi, per un tempo indefinito, potrà l...

CHF 41.90

The Byzantine-Ottoman Transition in Venetian Chronicles /...

Campana, Carlo / Christ, Georg / Ganchou, Thierry
The Byzantine-Ottoman Transition in Venetian Chronicles / La Transizione Bizantino-Ottomana Nelle Cronache Veneziane
Nel XIV e XV secolo, l'Impero Ottomano si andò affermando come nuova potenza egemoniale nella regione che un tempo era stata il nucleo di Bisanzio. Questa transizione interessò anche Venezia e l'elite veneziana in quanto attori politici ed economici di rilievo nell'area. Di conseguenza, i documenti veneziani sono stati spesso utilizzati per illustrare la storia di un'epoca che vide il tramonto dell'Impero bizantino e l'ascesa di quello ottoman...

CHF 49.90

Bembo Ritrovato: Il Postillato Autografo Delle Prose

Bertolo, Fabio Massimo / Cursi, Marco / Pulsoni, Carlo
Bembo Ritrovato: Il Postillato Autografo Delle Prose
La scoperta di un autografo rappresenta certamente un evento fortunato nella ricostruzione testuale di un'opera. Ma come bisogna comportarsi quando si rinviene l'edizione di una delle opere più importanti della nostra storia letteraria, recante in margine postille autografe che contengono varianti, rimandi e annotazioni riferite a controlli che l'autore si riprometteva di fare, se l'opera in questione è stata letta nel corso dei secoli in un'a...

CHF 111.00