Suche einschränken:
Zur Kasse

112 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione...

Nicolli, S.
Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica
La documentazione è l'elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria, dà la possibilità di comprendere e dialogare da diversi punti di vista, attraverso di essa i processi di pensiero si mostrano, le parole danno l'opportunità di cercare il significato dell'esperienza e raccontano la tensione dell'insegnante a farsi professionista consapevole. Documentazione come possibilità di sostare sulle cose, di rileggere un percorso, di riconosce...

CHF 38.50

Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta»

Germinario, Francesco
Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta»
Nell'ultimo ventennio in Italia sono emerse nuove sigle politiche del radicalismo di destra. Si tratta di organizzazioni, la più importante delle quali, CasaPound, è caratterizzata dall'impegno sul territorio, in particolare nelle periferie metropolitane, e dall'individuazione degli esclusi dal Welfare (disoccupati, lavoratori precari ecc.) come nuovi soggetti antagonisti. In questo modo, il radicalismo di destra ha superato il precedente nich...

CHF 31.50

La politica economica del nazionalsocialismo

Harrison, Mark / Herbert, Ulrich / Liu, Larry / Nathan, Otto / Robinett, Peter
La politica economica del nazionalsocialismo
Contrariamente a quanto accadeva nei maggiori paesi capitalisti dopo la Grande Depressione, in Germania il regime nazionalsocialista ha intrapreso una politica di prelievo fiscale e ha trasferito la proprietà statale e i servizi pubblici al settore privato per avere a disposizione le risorse necessarie al programma del Lebensraum ossia per la conquista dello spazio vitale verso est per il popolo tedesco. L'orientamento generale della politica ...

CHF 54.90

Pianeta Terra. L'ultima arma di guerra

Bertell, Rosalie / Heibel, M.
Pianeta Terra. L'ultima arma di guerra
Questo libro nutre una radicale speranza di affrontare la nostra difficile situazione. È vero, la sua proposta di eliminare tutti gli eserciti e tutti gli irresponsabili esperimenti degli apparati militari e dei loro partner corporativi sembra un obiettivo impossibile nelle attuali condizioni del mondo, ben oltre le nostre capacità ed iniziative. Rosalie Bertell però ha indicato le cose giuste da fare. Il nostro comportamento quotidiano alimen...

CHF 47.50

Filosofie della paura. Verso la condizione post-postmoderna

Bazzanella, Emiliano
Filosofie della paura. Verso la condizione post-postmoderna
La paura è un sentimento spiacevole, una passione che fa parte integrante dell'essere dell'uomo e degli animali con una sua specifica funzione biologica. Ma la paura è anche un momento strategico all'interno del cosiddetto tardocapitalismo. Da un lato quest'ultimo non farebbe che enunciare l'esigenza della sicurezza, del benessere e di una tranquillità anestetica che rasenta l'accidia e l'indolenza. Dall'altro sembrerebbe alimentare la stessa ...

CHF 29.50

La società globale del rischio

Beck, Ulrich / Pagano, F.
La società globale del rischio
In questa provocante raccolta di saggi, Ulrich Beck, sostiene la necessità di ricercare nuovi punti di riferimento per comprendere la società globale del rischio in cui ci troviamo a vivere oggi. L'autore delinea gli aspetti ecologici e tecnologici del rischio e le loro implicazioni sociologiche e politiche discutendo e rispondendo ad alcune delle critiche evocate dalle sue famose opere sulla società del rischio. Secondo Beck, la società odier...

CHF 36.90

Diario di guerra. Escalation verso la catastrofe (2016-2018)

Dinucci, Manlio
Diario di guerra. Escalation verso la catastrofe (2016-2018)
Questo libro - basato sulla rubrica "L'Arte della Guerra" pubblicata il martedì sul manifesto - propone una rilettura degli eventi internazionali alla luce delle notizie oscurate dai grandi media. Ripercorrendo gli ultimi anni, ci si rende conto che "il mondo dell'informazione", dominato dai colossi della disinformazione, ci imprigiona in una sorta di Matrix: una realtà virtuale, soprattutto televisiva, con una enorme capacità persuasiva. Essa...

CHF 38.50

Poesie per un uomo

Guiducci, Armanda
Poesie per un uomo
L'invenzione. Se non ci fossi tu, ti inventerei, credimi, esattamente come sei. Ti inventerei a furia di dolore come si fa con dio o quelle cose di cui l'esempio manca, e l'uomo crea: il pensiero, l'immagine, il ricordo, la parola, la danza, il dolce suono, poiché l'amore stesso è un'invenzione.

CHF 29.50

Storia e teofania. La storia per un cristiano è una conti...

Metallinos, Georgios / Ranzolin, A.
Storia e teofania. La storia per un cristiano è una continua teofania
«Dal punto di vista cristiano, la storia ha un "senso". Non è un flusso casuale e un intreccio di eventi e accadimenti, ma si offre al tempo stesso all'uomo come possibilità che gli viene donata per affermare il suo valore, per realizzare il suo destino [...]. La divinizzazione, tuttavia, quale unico fine e scopo dell'uomo nella storia, presuppone la presenza e l'azione non solo dell'uomo, ma anche di Dio, nella realtà storica. La storia, in u...

CHF 47.50

Se questa è la vita

Marigo, Luciano
Se questa è la vita
Siamo nello scorcio degli anni novanta del secolo scorso. Sono passati venti anni dalle ultime scaramucce delle lotte studentesche che sul finire degli anni settanta hanno messo a soqquadro le città universitarie del nord Italia. I genitori del protagonista - Avvocato e Tristana-Marta - sono tra i reduci di quelle battaglie: le hanno combattute da giovani universitari con frenetica generosità e ora, fatta la pace con le ingiustizie del mondo, ...

CHF 33.50

Simbolo e violenza. Thymòs, thànatos e pòlemos

Bazzanella, Emiliano
Simbolo e violenza. Thymòs, thànatos e pòlemos
Le tesi che Bazzanella cerca di esporre nel suo saggio molto denso e ricco di contributi tratti dalla filosofia, dall'antropologia, dalla sociologia e dalla psicologia sociale, consiste nell'evidenziare come la violenza da un lato sia connaturata al "senso" e al linguaggio dell'uomo, quasi a livello fenomenologico potremmo dire, dall'altro come essa si manifesti per un preciso inceppamento strutturale all'interno del senso stesso, ossia come u...

CHF 52.90

L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico dell...

Germinario, Francesco
L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
La celebrazione della morte ha costituito un tema fondamentale della destra nazionalrivoluzionaria del Novecento. Questa constatazione implica che il tema della morte può essere utilizzato quale laboratorio d'analisi per osservare alcuni aspetti fondamentali dell'universo ideologico di questa cultura politica. Infatti, fenomeni quali il "rito politico", l'"estetizzazione della politica" e la "sacralizzazione della politica" - sui quali negli u...

CHF 72.00