Suche einschränken:
Zur Kasse

BREVIARIO ROMANO ANTICO

BREVIARIO ROMANO ANTICO

GESÙ spesso si ritirava nel deserto, o sul monte a pregare, alzandosi presto al mattino o passando la notte in preghiera. Questo comportamento non passò inosservato, agli Apostoli che, continuamente, dicevano:"Signore insegnaci a pregare", richiamando il comando del Signore sulla necessità di una preghiera perseverante per essere in comunione con Dio e per santificarsi. Gli Apostoli si riunivano per la preghiera all'ora di terza. Lo stesso Pietro "salì verso mezzogiorno sulla terrazza a pregare", allo stesso modo "Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera verso le tre del pomeriggio".... Il Breviario, o Liturgia delle ore, è la preghiera per mezzo di, con e in Cristo. L'unione con Gesù è resa possibile solo ed esclusivamente dall'appartenenza al suo Corpo Mistico:la Chiesa ! Infatti, chi ha ricevuto i Sacramenti dell'iniziazione cristiana diventa partecipe del sacerdozio di Cristo e quindi anche della sua continua preghiera. In questo senso Cristo è presente e opera la salvezza non solo durante la Celebrazione del Santo Sacrificio dell'Altare, ma anche nella preghiera della Liturgia delle Ore (Breviario) che è la preghiera ufficiale della chiesa. Il suo nome indica che non si tratta di un atto privato o individuale, ma di un "atto liturgico", ovvero qualcosa che riguarda tutta la Chiesa, Clero e fedeli, perciò appartiene a tutti i suoi membri. La preghiera rappresenta un diritto e un dovere di ogni battezzato. Il richiamo alle Ore ci aiuta a capire che lo scopo primario di questa azione liturgica è la santificazione della giornata e del tempo. Infatti, santificare le "Ore" significa santificare la vita per renderla vita divina.

CHF 165.00

Lieferbar

ISBN 9781365442704
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Lulu.com
Jahr 20210924

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.