Suche einschränken:
Zur Kasse

Evviva il Duce

Alberti, Arnaldo

Evviva il Duce

Quanto può incidere l’imprevedibile e breve ospitalità offerta a un
personaggio storico come Mussolini sulle vicende quotidiane di una
facoltosa famiglia della Locarno degli anni Venti? A questa domanda ha
dato risposta Arnaldo Alberti con Evviva il Duce, il suo nuovo e
sorprendente romanzo d’ispirazione storica che, grazie all’originale
impianto della narrazione, tocca i toni epico-leggendari delle saghe
familiari.
Il punto focale da cui si irradiano i vari momenti della storia è la
venuta del Duce a Locarno in occasione della Conferenza della Pace
svoltasi nell’ottobre del 1925. Per la “piccola e triste” città
svizzera del Canton Ticino si tratta di un evento irripetibile, da cui
trarre notorietà internazionale ed espansione economica. La circostanza
è motivo di gloria e prestigio sociale per i Marinelli, chiamati ad
offrire al capo del fascismo e del governo italiano ospitalità nella
villa di famiglia.
Varia e sorprendente è la costellazione dei personaggi trattati, con
mano precisa e sicura, da Alberti. Centrale è il “vecchio” Giovanni
Marinelli, padrone dei mulini del Delta della Maggia, intorno al quale
ruotano tutti gli altri personaggi: Matilde, la moglie impegnata nel
proprio ruolo di padrona di casa, illusa dal potere del marito ma
disillusa dalla vita coniugale, Lea, la figlia pazza di cui è dubbia la
paternità naturale e che gira nuda per casa animata da irrefrenabile
spirito di ribellione, il figlio Umberto, destinato a un’esistenza
inetta, fallimentare. Non meno importante è il personaggio di Sandra,
detta la Trecciaiola, che per molti aspetti rappresenta la coscienza
critica, libertaria, della parte piú umile e piú sfruttata del popolo
delle valli locarnesi.
Evviva il Duce svolge e avvolge azioni, personaggi e cose in un
inarrestabile movimento a spirale, che è poi lo stesso movimento della
Storia, dove tutto comincia e finisce, per poi tornare ciclicamente con
nuove, e forse peggiori, sembianze. È questo, per Alberti, il modo
migliore per esprimere la propria concezione della vita e per gettare,
da sicuro moralista, uno sguardo sul presente parlando del passato.

CHF 28.00

Lieferbar

ISBN SKU-11776
Sprache
Buchpreis
Verlag Ulivo
Jahr

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.