Suche einschränken:
Zur Kasse

Scienza e conoscenza

Scienza e conoscenza

Il nostro genoma, fin dalla nascita, risponde e interagisce con il tempo e con lo spazio in cui viviamo, quindi dialoga continuamente con l'esterno. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno si modifica e si plasma secondo le memorie e le esperienze acquisite e da qui nasce la parola epi-genetica - che deriva dal greco epi "al di sopra" - che significa andare oltre la genetica. Immaginiamo il nostro genoma come un libro da cui le cellule prendono le informazioni per agire e lavorare nel nostro corpo. Ora immaginiamo che su quel libro man mano vengano presi appunti, messi dei post-it, e sottolineati interi capitoli: bene, tutte queste informazioni aggiuntive sono l'epigenoma. Il genoma è fisso, ma l'epigenoma si modifica in base all'ambiente e all'esperienza, quindi ognuno di noi è, semplicemente, la memoria del mondo. Cosa significa tutto questo? Sicuramente ci porta a mettere in discussione molte delle nozioni che fino ad oggi abbiamo imparato sulla dipendenza della nostra vita e salute dal nostro DNA. In questo numero di Scienza e Conoscenza ci chiediamo se: sono davvero i geni a guidare la nostra vita, le relazioni sono più forti della genetica, i campi elettromagnetici e le sostanze inquinanti modificano l'espressione del nostro genoma, l'alimentazione ha un effetto sui nostri geni, la musica modifica le nostre cellule.

CHF 20.90

Lieferbar

ISBN 9788878694675
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Macro Edizioni
Jahr 2018

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.